Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Le ciabattine speziate e il cremor……Barbaro !!!!

11 Febbraio 2014 by Veronica dolciarmonie 30 Comments

Tovaglietta GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!!! Passato bene il w.e.? Per me un Sabato e una Domenica tranquilli passati in famiglia, poi….ieri presa dalla voglia improvvisa di un bel dolcino e complici una bella cassetta di arance tarocco da smaltire e del cremor tartaro che ho comprato ho deciso di preparare la ciambella all’ arancia della mia mamma. Dovete sapere che questa ciambella e’ deliziosa, morbida, profumata, quindi mi sono detta “Col cremor tartaro verra’ ancora piu’ alta e soffice !!!”  ……..mai affermazione fu piu’ sbagliata !!! Comincio ad impastare, unisco gli ingredienti, un bel bicchiere di spremuta d’arancia rossa rossa e profumata, setaccio la farina assieme al cremor, mi esce un impasto morbido,colorato,senza un grumo. Metto in forno e inizia la tragedia !!!! dopo 15 minuti di cottura la ciambella era ancora piatta come un disco 45 giri ……a nulla serviva guardare la povera  e pregarla di sollevarsi almeno di un cm !!!! Nella mia mente pensavo “ma la chiffon cake e’ alta 2 mt, perche’ la mia povera e piatta come un frisbee” Dopo 40 minuti di cottura la sforno e la povera era ancora piatta ma devo dire che aveva un bell’ aspetto!!! Decido di fare la glassa e di assaggiarla……………Ragazzi !!!! che ve lo dico a fare, e’ un miracolo se oggi riesco a parlare, una cosa inaudita, appena ho addentato una fetta e ho cominciato a masticare mi sembrava di mangiare stucco !!!! la bocca mi sie’ serrata e la masticazione si e’ improvvisamente bloccata ho passato 5 minuti di terrore, alla fine sono riuscita a levarmi dalla bocca quella palla di pasta che si era formata. Ma che forse dovevo aggiungere anche il bicarbonato di sodio a quel cremor Barbaro????? Ringrazio le mie Gallinelle che mi hanno illuminata su questo ingrediente strano ^_^ Comunque dato che il forno era ancora caldo e che in cucina non bisogna mai darsi per vinti, sono passata al salato e ho sperimentato queste ciabattine speziate. Deliciussss, potete accompagnarle con formaggi e salumi o aprirle e imbottirle con pate’ o salse.
Ingredienti:
50 ml di acqua
3 cucchiai di burro fuso (corrispondenti a circa 50 g di burro solido) io  Burro Paesanella Brazzale
mezzo cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di paprika piccante
60 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 uova bio
semi di cumino 
peperoncino rosso secco
origano
Ponete un pentolino sul fuoco e versate l’ acqua, il sale, tre cucchiai di burro precedentemente fuso, la paprika e portate il composto a ebollizione, unite la farina setacciata abbassate la fiamma e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo  e  che si stacca dalle pareti della pentola.  Spegnete il fuoco, fate riposare l’ impasto per 2 minuti ed aggiungete le uova una per volta, mescolando sempre tra un’ aggiunta e l’ altra, otterrete cosi’ un composto molto fluido. Ricoprite una leccarda con della carta forno e con l’ aiuto del sac a poche o con un cucchiaio distribuitevi sopra l’ impasto formando tanti cilindri ben distanziati l’ uno dall’ altro larghi 2 dita e lunghi 8 cm circa. Infornate a 230° per 20 minuti. Sfornate le ciabattine e distribuitevi sopra dei semi di cumino, il peperoncino rosso, ancora un po’ di paprika e l’ origano, irrorateli con un filo d’ olio evo e buon appetito. Baciiii !!!! 

Filed Under: antipasti, pizze e torte salate, Senza categoria

I Cupcake tiramisu’

7 Febbraio 2014 by Veronica dolciarmonie 28 Comments

 Vassoio monoporzione Poloplast
Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!! Finalmente Venerdi’ e la mia voglia di dolci gia’ si fa sentire, cosi’ gia’ ieri ho preparato questi cupcake al gusto tiramisu’ che sono finiti in un attimo. Devo dire che non sono sempre  stata una golosona di dolci, ancora oggi ci sono periodi che riesco a farne a meno per mesi e periodi come questo che ne mangerei a volonta’, figuratevi che credo di essere l’ unica persona sulla terra a non mangiare gelato. Da piccola mia zia che portava tutte le nipotine in gelateria vedeva me senza nulla in mano e le altre con coni enormi felici e contente di assaporarlo, cosi’ la mia amata zia che ora non c’ e’ piu’ andava dal barista e  si faceva fare per la sua nipotina grande un bel cono con solo panna montata e una bella spruzzata di cacao sopra…….era la mia felicita’, lo ricordero’ sempre quell’ attimo in cui con un grande sorriso me lo porgeva ed era sicura di farmi contenta. Cosi’ oggi vi propongo questi cupcke che dalla decorazione mi ricordano tanto il mio cono preferito. Buon fine settimana, baciiiiii !!!!!
Ingredienti per 6 cupcake:
100 g di farina Antigrumi Molino Chiavazza
70 g di fecola di patate
1 uovo bio
80 g di zucchero
5 g di lievito per dolci
20 g di caffe’
50 g di yogurt alla vaniglia
70 g di olio d’ oliva vitaminizzato ConDisano Dante
Per il frosting al tiramisu’: 
7 cucchiai di zucchero
6 cucchiaini di farina
1 uovo bio
1 bicchiere d’ acqua
1 tazzina di caffe’
100 ml di panna per dolci
cacao in polvere per guarnire
Preparate la sera prima il frosting al tiramisu’. Mescolate in un pentolino fuori dal fuoco l’ uovo con lo zucchero, aggiungete l’ acqua, il caffe’ e la farina setacciata. Amalgamate il tutto per evitare che si formino grumi, ponete il pentolino sul fuoco e cuocete a fiamma dolce mescolando continuamente fino a far bollire la crema. Continuate la cottura fino ad ottenere una crema molto densa.  Fate raffreddare la crema e ponetela a riposare in frigo per una notte. La mattina seguente preparate i cupcake, in una ciotola montate l’ uovo assieme allo zucchero, unite al composto lo yogurt, l’ olio e il caffe’, amalgamate il tutto ed aggiungete setacciandoli la farina mescolata assieme alla fecola e al lievito. Mescolate delicatamente dall’ alto verso il basso (aggiungete ancora caffe’ se l’ impasto dovesse risultare troppo denso). Ponete dei pirottini su una placca da forno e riempiteli con il composto fino ad un cm dal bordo. Infornate in forno gia’ caldo a 170° per 15 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare). Sfornate i cupcake, fateli raffreddare e sformateli. Montate la panna, aggiungetela alla crema precedentemente uscita dal frigo, amalgamate il tutto e passate al setaccio il frosting ottenuto. Ponete il frosting nella sac a poche e guarnite i cupcake terminando con una spolverata di cacao amaro. Buon dessert ^_^

Filed Under: dolci, Senza categoria

Insalata di polpo alla giardiniera

5 Febbraio 2014 by Veronica dolciarmonie 16 Comments

 Piatto Kontengo Poloplast
Buongiorno a tutti carissimi !!! Vorrei iniziare ringraziando tutti coloro che nel precedente post mi hanno lasciato commenti preoccupandosi del mio stato di salute, per fortuna ora sto meglio e sono pronta per ripartire ^_^. Oggi una ricettina di mare che potete preparare come antipasto o anche secondo per la cenetta di San valentino che e’ sempre piu’ vicina. Diciamo che io non sono una grande sostenitrice di questa giornata che e’ dedicata per lo piu’ al consumismo. Fino a qualche anno fa mio marito allora fidanzato mi portava dei pensierini per questo giorno, ma io l’ ho fatto desistere per la mia convinzione che San Valentino e’ tutti i giorni e anche perche’ dopo l’ ultimo regalo mi ha detto ” io piante non te ne regalo piu’, il pollice verde non e’ proprio il tuo forte !!!”, il  regalo in questione era infatti un piccolo bonsai………… verde…….rigoglioso……. ebbene, dopo appena 5 giorni e dico 5 giorni !!! il rigoglioso si era ridotto con una sola misera fogliolina 🙁 Non ci potevo credere ho dato la colpa al fioraio che aveva venduto un ramo anzicche’ un bonsai al povero uomo che con tanto amore me lo aveva donato e invece NO!!! col senno di poi e la tragica fine che ho fatto fare ad altre piante ( soprattutto quelle del mio ufficio!!! il mio capo appena mi vedeva toccarle me le strappava dalle mani !!!) era proprio un bonsai e io avevo causato la sua alopecia . Da allora niente piu’ piante sotto le mie mani e niente piu’ regali a San Valentino. Ma si sa, ogni scusa e’ buona per gustarsi una deliziosa cenetta (almeno con questa non ammazzo nessuno^_^) con la propria anima gemella e allora ben venga San Valentino !!
Ingredienti per 2 persone:
1 polpo fresco di circa 500 g 
2 carote
1 peperone rosso
1 cucchiaio di cipolline sotto aceto
5 infiorescenze di cavolfiore
un ciuffo di prezzemolo
olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
aceto di vino bianco
pepe nero macinato fresco
sale 
origano 
Se utilizzate un polpo fresco due tre giorni prima di cucinarlo ponetelo dentro il congelatore, in questo modo la carne risultera’ piu’ tenera. Scongelate e preparate il polpo la mattina per servirlo poi la sera, incidete la testa, rivoltatela ed eliminate tutti gli organi   interni compresa la sacca, gli occhi e il becco, pulitelo bene sotto l’ acqua corrente. Portate a bollore in una pentola abbondante acqua salata e tenendo il polpo per la testa immergetelo nell’ acqua bollente per tre volte (su e giu’), dopodicche’ mettetelo in pentola definitivamente e cuocetelo per 20 minuti circa. Terminata la cottura spegnete il fuoco, coprite la pentola con un coperchio e coprite il coperchio con un canovaccio, fate riposare il polpo per mezz’ ora. Nel frattempo preparate la giardiniera, tagliate le carote a tocchetti, il peperone a pezzi e lessate per circa 3 minuti il cavolfiore, sgocciolatelo e ponetelo in una ciotola assieme alle altre verdure, le cipolline e il prezzemolo tritato. Scolate il polpo e tagliatelo a tocchetti, unitelo alla giardiniera e condite il tutto con abbondante olio evo, aceto a vostro gusto, origano, pepe nero e regolate di sale. Ponete l’ insalata di polpo in frigo per almeno 6 ore prima di servire. Allora buona cenetta <3   

Con questa ricetta partecipo al contest di Ca’ Versa

Filed Under: antipasti, secondi, Senza categoria

Gamberi bianchi al burro con riduzione al mandarino e Grand Marnier

31 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Come vi ho gia’ accennato qualche giorno fa purtroppo sto poco bene, spero che tutto si risolva in tempi brevi, e proprio per questo motivo ho poca voglia di cucinare anche se  di idee per ricettine gustose ne ho in quantita’ industriale, spero nei prossimi giorni di mettermi al lavoro e di prepararne alcune. Intanto vi lascio con un bell’ antipasto che ho pubblicato prima di Natale e che per le feste mi sembrava l’ ideale, nulla vieta pero’ di proporlo come inizio di una cenetta romantica magari per San Valentino, quindi buon fine settimana a tutti. Baciiii !!! 
Ingredienti per 4 persone:
400 g di gamberi bianchi freschissimi al netto dai carapaci
4 mandarini bio
30 g di burro
1 bicchierino di Grand Marnier
mezzo cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
sale
pepe rosa in grani
radicchio trevigiano per accompagnare
Lavate bene i gamberi sotto l’ acqua corrente ed eliminate la testa e il carapace, prendete i mandarini con l’ aiuto di un coltellino tagliate la sommita’ e incideteli all’ interno facendo attenzione a non bucare la buccia, togliete la polpa e spremetela ricavandone il succo. Mettete sul fuoco un padellino antiaderente e fate sciogliere il burro a fiamma dolce, aggiungete i gamberi salateli e fateli cuocere circa 3 minuti, aumentate la fiamma ed unite il succo di mandarino, lo zenzero, continuate la cottura per un’altro minuto e versate il Grand Marnier. Fate sfumare l’ alcool e aggiungete i grani di pepe rosa. Togliete dal padellino solo i gamberi mentre col sughetto ricavato proseguite la cottura a fiamma dolce fino a quando sara’ ridotto. Ponete sopra il piatto del radicchio tagliato a listarelle, adagiatevi sopra il mandarino ( fungera’ da contenitore per i gamberi), riempitelo di gamberi e irrorateli con la riduzione ottenuta. Guarnite con grani di pepe rosa e servite tiepidi. Buon appetito ^_^
Con questa ricetta partecipo al quinto contest di Ca’ Versa

Filed Under: Senza categoria

I Muffin alla barbabietola rossa per la Zietta e il gatto attentatore !!!

29 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 35 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci gia’ a meta’ settimana, devo dire che con questo freddino sono stata poco bene e proprio ieri che stavo moscia moscia il gatto delle mie sorelle ” Strazzi ” ( in verita’ si chiama Strazzapilu, straccia-pelo in Italiano, perche’ lo abbiamo trovato piccolo, magrolino e che si staccava i peli da dosso, lo abbiamo curato ed ora e’ un gattone persiano gigantesco ma il nome e’ rimasto), mi e’ stato vicino tutto il pomeriggio con i suoi grandi occhioni, che dolce sembra una persona ^_^. In realta’ il mio rapporto con gli animali e’ di amore odio, alcuni come Strazzi mi amano, altri come il gatto di mia nonna mi odiava, non so per quale recondita ragione ho sempre avuto l’ impressione che mi volesse uccidere !!!! Una volta ero sola in casa,  mi stavo lavando la faccia in bagno, ero abbassata verso il lavabo e all’ improvviso nel silenzio della notte ho sentito un tonfo……..un gran peso nelle spalle……. ed un bruciore intenso all’ altezza delle scapole !!!! Lì per lì ho pensato ad una ladro che di soppiatto si era intrufolato in casa e mi voleva derubare !!! poi mi sono accorta che era Lei….. “Duchessa” (solo di nome in realta’ si doveva chiamare Selvaggia), che si era appesa alla mia schiena e sembrava facesse la scalata dell’ Himalaya, staccava ed riattaccava le zampette per arrivare alla vetta ( la mia testa). Presa dal panico e dal dolore ho cominciato a girare tondo tondo in quel piccolo bagno, le tenevo le zampette davanti per staccarle dalle spalle e mentre giravo le sue zampette posteriori lambivano l’ aria…….Dopo 5 minuti di urla, di volteggi, di svolazzamenti di zampe, l’ attentatrice si e’ staccata ……...Bollettino medico: La Sig.ra Veronica  nella colluttazione ha riportato ferite alle spalle che ha dovuto incerottare per 5 giorni. L’ attentatrice Duchessa e’ riuscita a farla franca e ogni volta che guarda in faccia la povera malcapitata sembra che se la rida sotto i baffi…….. !!!!
Oggi ricettina un po’ particolare in occasione del contest indetto dalla La zia Consu, per questa splendida ragazza e per la sua innata originalita’ nel preparare le sue deliziose ricette e i suoi lievitati con farine alternative non potevo preparare una ricettina classica, ecco allora dei muffin insoliti, per augurare buon compliblog alla mia zietta preferita.
Ingredienti per 6 muffin :
100 g di farina 00
70 g di farina di riso
70 g di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
20-30 g di latte di riso
30 g di zucchero
mezza barbabietola rossa precotta
50 g di yogurt ai frutti di bosco
1 uovo bio
5 g di lievito per dolci
Frullate la barbabietola rossa , mettetela in un pentolino con un cucchiaio d’ acqua e cuocetela fino a quando risultera’ morbida. In una ciotola sbattete con le fruste elettriche l’ uovo con lo zucchero, aggiungete l’ olio e lo yogurt e continuate a mescolare, non appena la barbabietola sara’ fredda aggiungetela al composto ed amalgamate il tutto con un cucchiaio. Unite poco alla volta all’ impasto, setacciandole,  le farine assieme al lievito e mescolate delicatamente dal basso verso l’ alto. Aggiungete il latte di riso, mescolate e versate il composto ottenuto in 6 pirottini  (riempiteli fino ad un cm dal bordo) adagiati sopra una placca da forno. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Fate la prova stecchino, sfornate, fate intiepidire e sformate i muffin. Buona merenda a tutti e in particolare a Zia Consu.

Con questa ricetta partecipo al contest de I Biscotti della Zia   



Filed Under: dolci, Senza categoria

La frittatona al forno patate e salame.

24 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 35 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! oggi dopo tanti dolcetti vi propongo un piatto unico salato che si realizza in pochissimo tempo, mette d’ accordo grandi e piccini e contrariamente a quel che si pensi non e’ pesante in quanto viene cotto in forno, senza aggiunta di olio o burro. Allora gustatevi senza troppi pensieri questa bella frittatona al forno e buon fine settimana a tutti ^_^
Ingredienti per 4 persone:
4 patate di media grandezza
150 g di formaggio Gruyère
5-6 fettine di salame di tacchino
4 uova bio
sale
pepe nero macinato fresco
Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e lessatele in abbondante acqua salata per circa 20 minuti. Scolate le patate e ponetele in una ciotola, attendete che si intiepidiscano e aggiungete le uova sbattute assieme ad un pizzico di sale, il formaggio tagliato a piccoli pezzettini, il salame tagliato a listarelle e una spolverizzata di pepe nero macinato fresco. Amalgamate tutti gli ingredienti mescolando con un cucchiaio e versate il composto in una teglia rotonda precedentemente rivestita di carta forno leggermente inumidita e ben strizzata. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa, gli ultimi 5 minuti in modalita’ grill. Sfornate la frittata e servitela calda. Baciiii !!!!

  

Filed Under: antipasti, secondi, Senza categoria

Pon Pon cupcake arancia e cacao

22 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

 Vassoio monoporzione Poloplast
ATTENZIONE !!!
Il seguente post puo’ nuocere gravemente agli occhi e alle papille gustative di chi lo legge e di chi ne guarda la foto, soprattutto se e’ a dieta rigorosa. Se siete nella situazione suddetta,  si consiglia di dare solo una sbirciatina (per evitare di prendere 2 Kl !!! ) la sottoscritta declina ogni responsabilita’ in tal senso!!! Se invece per le feste avete preso gia’ svariati kl, vi sentite delle palline rotolanti ma nonostante cio’, come me, di mettervi a dieta non ve ne frega un bel niente e pensate che i piaceri della vita si devono assaporare al meglio siete capitati nel posto giusto. Si si siete proprio nel posto giusto perche’ se decidete di riprodurre queste delizie al primo morso le vostre “fauci” verranno sommerse da una nuvola soffice di panna montata (somiglierete un po’ a Babbo Natale ma sono piccolezze suvvia !!!), che fara’ spazio all’ incredibile morbidezza della base sottostante, un’ inebriante aroma di arancia e cacao vi lascera’ in bocca il sapore della felicita’ e per un breve momento sarete al settimo cielo !!!  lasciatevi trasportare dalla meravigliosa scioglievolezza del pon pon ( sembra proprio un pon pon, no!!)  cupcake. Buongiorno a tutti carissimi !!!!   
Ingredienti per 6 cupcake:
100 g di farina 00
70 g di fecola di patate
70 g di olio d’ oliva vitaminizzato ConDisano Dante
5 g di lievito per dolci
1 uovo bio 
50 g di yogurt bianco
1 cucchiaio di  confettura di arance amare Biodelizia Vis
80 g di zucchero
20 g di cacao amaro in polvere
latte q.b.
200 ml di panna per dolci
In una ciotola montate l’ uovo assieme allo zucchero, unite al composto lo yogurt, l’ olio e la confettura di arance, amalgamate il tutto ed aggiungete setacciandoli la farina mescolata assieme alla fecola e al lievito. Mescolate delicatamente dall’ alto verso il basso, unite quindi il cacao amaro in polvere e continuate ad amalgamare il composto mescolando sempre dall’ alto verso il basso. Se l’ impasto dovesse risultare troppo denso aggiungetevi 2-3 cucchiai di latte per renderlo piu’ morbido. Ponete dei pirottini su una placca da forno e riempiteli con il composto fino ad un cm dal bordo. Infornate in forno gia’ caldo a 170° per 15 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare). Sfornate i cupcake, fateli raffreddare e sformateli. Montate a neve ferma la panna e con un sac a poche senza beccuccio decorate a giro la parte sovrastante del cupcake. Buon attimo di felicita’ 😉  
Con questa ricetta partecipo al Contest di Colors and Food


Filed Under: dolci, Senza categoria

Ciambella alla panna e cioccolatini

17 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!!! Finalmente oggi riesco a postare una ricettina, la mia settimana e’ stata all’ insegna degli impegni su tutti i fronti, lavoro, scuola della pestina ( si anche questo !! sono rappresentante di classe !!!), casa e chi piu’ ne ha piu’ ne metta. Per augurarvi un felice fine settimana oggi non vi faccio mancare mica un dolce, uno di quelli ipercalorici (dai almeno di Domenica uno strappo alla regola se po fa’), di riciclo, dato che ho usato dei cioccolatini che mi erano rimasti dalle feste e di una bonta’ infinita, si scioglie in bocca. La qualita’ delle foto non e’ eccezionale perche’ chi se la doveva pappare me l’ ha tolta praticamente da sotto l’ obbiettivo!!! Quindi provatela e fatemi sapere. Buon w.e. a tutti !!!! 
Ingredienti:
250 g di farina 00 Molino Chiavazza
180 g di zucchero
200 ml di panna per dolci
10 cioccolatini tipo praline
3 uova bio
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci io Lievitec dolce vanigliato Tec-Al
Iniziate col montare lo zucchero assieme alle uova fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete la panna e continuate a montare il tutto con le fruste elettriche. Tagliate a piccoli pezzi 5 cioccolatini ed aggiungeteli all’ impasto, amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno, aggiungete un pizzico di sale e  unite poco alla volta la farina setacciata assieme al lievito mescolando dall’ alto verso il basso. Versate il composto ottenuto in uno stampo da forno rotondo ben oleato, tagliate a meta’ gli altri 5 cioccolatini e poneteli sopra la torta a formare dei cerchi. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti (fate sempre la prova stecchino prima di sfornare). Sfornate la ciambella, fatela intiepidire e sformatela.  Decorate con zucchero a velo. Baciiii!!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Cortesie In Cucina

Filed Under: dolci, Senza categoria

Spiedini alla Palermitana e il vicino a dir poco originale !!!

10 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buongiorno carissimi !!! Eccoci arrivati al fine settimana finalmente e io ne sono strafelice, dopo le feste e’ sempre un trauma ricominciare il solito tran tran quotidiano, meno male che ci salva il w.e.!! E voi ” come’, sauta ‘a jatta ???” (traduzione Siciliano-Italiano:  “come va, salta la gatta !!”). Lo so, lo so, la vostra faccia a leggere questa frase e’ piu’ o meno questa ” O_o !?!” La conosco bene questa faccia perche’ e’ quella che sto facendo io da circa una settimana !!! Ogni mattina infatti  con mio marito ci accingiamo ad uscire di casa e con balzo felino ci ritroviamo davanti il nostro vicino, che dire originale e’ dir poco, sembra non dormi la notte per aspettarci alla soglia e farci la fatidica domanda ” Buongiorno, com’ e’ sauta ‘a jatta ??” . Figuratevi che la prima volta che l’ ha detto io mi sono guardata intorno e gli ho risposto “dove, dove, dove sta saltando la gatta!!!!” in cerca di un gatto che faceva le acrobazie!!  e invece mio marito con naturalezza gli risponde ” Sauta, sauta” (traduzione: salta,salta!!).  ” Cioe’……ora tu mi devi spiegare cosa significa questa frase e perche’ tu gli hai risposto così!!!” dico io rivolgendomi alla mia dolce meta’  ” E che ne so io !!! mi ha chiesto se la gatta sauta e io gli ho risposto di si!!! ma non capisco di cosa parli !!!” mi risponde lui con faccia allibita. Ora ,dovete sapere che dietro ogni proverbio, frase, domanda, soprannome, affermazione Siciliani si nasconde un vero e proprio significato  recondito che alla fine si trasforma in un’ insegnamento di vita e io non dandomi pace sul significato di quella domanda e sulla risposta che avrei dovuto dare ho chiesto a mio padre, a mio suocero, a mio zio, a internet, a tutta la Sicilia insomma!!! Alla fine dopo contrastanti pareri, il significato piu’ plausibile e’ “Com’ e’ sauta ‘a jatta?” che tradotto col suo significato recondito sarebbe ” Va tutto per il meglio oggi ?” e io devo rispondere ” sauta se ‘u cani nun a muzzica !!!” (traduzione ” Salta se il cane non la morde!” Significato recondito “va tutto bene se non ci sono imprevisti nascosti”) Ma vi rendete conto !!!! ahhahahaha io amo letteralmente il dialetto Siciliano!!!! e domani il mio vicino avra’ la risposta che attende da una settimana 😉 Oggi per rimanere in tema vi lascio la ricettina degli spiedini alla Palermitana. Baci e buon w.e.
Ingredienti per circa 8 spiedini:
16 fette di carne di vitello per scaloppine non molto grandi
un bicchiere di vino bianco secco
50 g di burro, io  Paesanella Brazzale
12 foglie di alloro
Per il ripieno:
16 fettine di prosciutto crudo
80 g pangrattato
2 cucchiai di pinoli 
2 cucchiai di uvetta
80 g di formaggio grattugiato, io Gran Moravia
sale 
pepe nero
1 cucchiaio di olio evo
Per la panatura:
pangrattato 
olio di semi di mais vitaminizzato Dante
Prendete le fettine di vitello stendetele bene su un piano da lavoro, dividetele a meta’ e ponete sopra il prosciutto crudo che avrete diviso anch’ esso a meta’. Preparate un impasto col pangrattato, il formaggio grattugiato, l’olio evo, i pinoli e l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua e strizzata, regolate di sale e di pepe nero e ponete un cucchiaino di impasto al centro delle fettine di vitello. Richiudete le fettine  prima piegando verso il centro i bordi laterali e poi arrotolandoli a mo di involtini. Prendete uno stecco da spiedino e infilate i bocconcini alternandoli alle foglie di alloro (ogni spiedino sara’ composto da 4 bocconcini e 3 foglie di alloro). In un piatto versate l’ olio di semi e in un altro ponete del pangrattato, passate quindi gli spiedini prima nell’ olio e poi nel pangrattato facendo attenzione a farlo aderire bene. Sciogliete il burro in una ampia padella e adagiate gli spiedini, fateli cuocere 3 minuti per parte e sfumate col vino bianco. Non appena il vino sara’ evaporato coprite la padella con un coperchio e continuate la cottura a fuoco lentissimo per 10 minuti , girate quindi gli spiedini e  continuate la cottura per altri 10 minuti. Servite caldi accompagnati dal sughetto che si sara’ formato in fase di cottura. 

Filed Under: secondi, Senza categoria

Gnocchi gratinati con besciamella al Gran Moravia.

7 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!!! passata bene la Befana ? Io devo dire che mettendo assieme le feste appena passate dal punto di vista gastronomico non mi so’ fatta manca’ nulla, carne, pesce, dolciumi vari tanto che le mie delicatissime mole ne hanno risentito e da qualche giorno ho una mascella gonfia, che se non fosse per i miei lunghi capelli  per strada mi scambierebbero per Ridge Forrester di Beautiful ! Cosi’ ieri sera per salutare in bellezza la feste ma con un mal di denti che non vi dico ho preparato questo primo morbidissimo complici anche i deliziosi prodotti che mi ha inviato l’ Azienda Brazzale, il formaggio Gran Moravia, il burro delle Alpi e il burro Paesanella.
Ingredienti per 4 persone:
600 g di gnocchi di patate bio
300 g di spinaci
25 g di burro Burro delle Alpi Brazzale
50 g di formaggio grattugiato io 
200 g di mozzarella fior di latte
5-6 pomodori ciliegino secchi bio
Per la besciamella:
50 g di burro delle Alpi Brazzale
50 g di farina
500 ml di latte
80 g di Gran Moravia grattugiato
sale
Lavate e mondate gli spinaci, poneteli a cuocere in una padella con un coperchio per circa 5 minuti, levateli dal fuoco strizzateli bene per eliminare l’ acqua in eccesso. Nella padella fate sciogliere a fiamma dolce il burro e aggiungete gli spinaci, regolate di sale e continuate la cottura per altri 3 minuti a fiamma media mescolando con cura. Unite agli spinaci i pomodorini secchi tagliati a listarelle ed amalgamate il tutto cuocendo ancora per un altro minuto. Ponete gli spinaci in una ciotola e aggiungete la mozzarella tagliata a dadini. Preparate la besciamella, fate  sciogliere in un pentolino a fiamma dolce il burro, aggiungete la farina e mescolate di continuo per un minuto. Si dovranno creare dei pezzettini di farina. A questo punto levate la pentola dal fuoco, aggiungete il latte poco alla volta  e mescolate  velocemente con un frustino evitando che si formino grumi. Rimettete il pentolino sul fuoco e fate bollire la salsa per circa 3 minuti mescolando sempre fino a quando si formera’ una crema morbida e non troppo densa, aggiungete un pizzico di  sale, il Gran Moravia grattugiato  e mescolate, fino a far sciogliere il formaggio. Cuocete in una pentola colma d’ acqua salata gli gnocchi per un minuto, scolateli, uniteli agli spinaci, mescolate il tutto e adagiatelo in una teglia da forno rettangolare. Versate sopra gli gnocchi la besciamella e finite con un spolverizzata di Gran Moravia grattugiato. Infornate a 180° per circa 10 minuti di cui 5 in modalita’ grill. Sfornate e gustate ancora caldi. Baciii!!!!

Ed ecco i deliziosi prodotti di cui vi parlavo
Gran Moravia nasce
dall’esperienza dei migliori casari Brazzale e dai pascoli della
Moravia: l’area agricola più fertile e incontaminata della
Repubblica ceca, in una pianura solcata da sorgenti d’acqua pura,
circondata da dolci colline e incantevoli montagne, boschi e parchi
naturali.
La qualità superiore di
Gran Moravia deriva dall’instancabile ricerca della perfezione in
ogni passo della sua creazione governata da un disciplinare di
filiera: nessuna irrigazione artificiale dei pascoli, assenza di
inquinamenti da aflatossine grazie alla straordinaria salubrità dei
foraggi, massimo benessere animale grazie alla stabulazione libera e
a cuccette singole e minimo impatto dei nitrati, ben 6 volte sotto la
soglia di limite comunitario. Tutte le fasi della produzione del
latte e del formaggio sono, inoltre, controllate, rintracciate e
certificate da autorevoli enti terzi.
Gran Moravia è gustoso
sia come formaggio da tavola che da grattugia, può essere usato per
insaporire i primi, oppure assaporato anche da solo come antipasto
stuzzicante, tagliato a scaglie o a cubetti e abbinato ad un
aperitivo, o ancora a fine pasto insieme alla frutta di stagione. Per info potete collegarvi ai siti http://www.granmoravia.it/ e http://www.brazzale.com/

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: collaborazioni

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 53
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy