Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Torta salata con farina di ceci e sapori dell’ orto

15 Giugno 2012 by Veronica dolciarmonie 20 Comments

 

Buongiorno a tutti oggi per colorare un po’ la giornata vi propongo questa torta salata alla farina di ceci con delle belle verdurine. L’ ho fatta ieri sera e devo dire che anche il giorno dopo il sapore si mantiene buonissimo.
Ingredienti per 4 porzioni:
200 g. di farina di ceci Molino Chiavazza
acqua
1 cucchiaino di lievito per torte salate io Tec-al
2 cucchiai di Olio extravergine d’ oliva Dante 
sale 
pepe nero macinato
6 pomodorini ciliegino
1 zucchina 
1 carota
200 g. di piselli
In una ciotola capiente mescolate la farina di ceci con il lievito per torte salate, aggiungete tanta acqua quanto basta per realizzare una pastella morbida. Mescolate bene ed unite alla pastella l’olio, regolate di sale e macinate del pepe nero. Fate riposare la pastella in frigo per circa un’ ora. Una volta riposata la pastella ponetela in  una teglia rettangolare antiaderente, adagiatevi ai lati i pomodorini interi, nella parte centrale  ponete la zucchina e la carota tagliate per lungo e su tutta la superficie i piselli. Aggiungete ancora un pizzico sale e  di pepe nero e fate cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti. Servite la torta tiepida. 
Buon appetito ^_^ 

Con questa ricetta partecipo al contest di La cultura del Frumento

Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria

“Vota vota” al prezzemolo

24 Maggio 2012 by Veronica dolciarmonie 26 Comments

Oggi vi propongo una ricetta  tipica della mia zona la Sicilia sud orientale, il “vota vota”, praticamente una pizza dalla pasta stesa sottilissima,  farcita e arrotolata (votata) su se stessa. Nella zona di Ragusa viene farcita col pomodoro mentre a Siracusa col prezzemolo.
Ingredienti per un “vota vota” grande o 2 piccoli:
Per l’ impasto:
500 g. di farina di grano duro Molino Chiavazza
12,5 g. di lievito di birra fresco o mezza bustina di Lievitec salato Tec-Al
1 cucchiaio di olio evo 
acqua
un pizzico di sale 
mezzo cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
un mazzetto di prezzemolo fresco
40 g. di pomodori secchi sott’ olio
150 g. di pecorino siciliano primosale
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso tritato
sale
Un rosso d’ uovo per spennellare l’ esterno
Disponete su un piano di lavoro la farina a fontana, al centro ponete il lievito di birra disciolto in un po’ d’ acqua tiepida oppure direttamente il lievito secco, aggiungete l’ olio evo, un pizzico di sale e lo zucchero. Cominciate ad amalgamare l’ impasto ed aggiungete poco alla volta dell’ acqua tiepida tanta quanto basta a rendere la pasta soda. Lavorate l ‘ impasto per circa 10 minuti e formate un panetto. Una volta pronta ponete la pasta in una ciotola, copritela con un canovaccio e fatela lievitare per circa un ‘ ora (nel caso usiate il lievito secco non c’ e’ bisogno di riposo per la lievitazione).  Passato il periodo di lievitazione prendete il panetto e appiattitelo, stendete la pasta con un mattarello fino ad ottenere uno spessore sottilissimo di circa  5 mm. Stendete la pasta su un foglio di carta forno e adagiatela in una placca. Cominciate a farcire il vota vota disponendo sulla pasta prima  il prezzemolo ben lavato e tritato con la mezzaluna assieme al pomodoro secco. Continuate con il  pecorino tagliato a cubetti e una spolverata di pereroncino rosso tritato. Un pizzico di sale e cominciate ad arrotolare pian piano su se stesso il vota vota, ad ogni giro dovete appiattire il piu’ possibile la pasta con le mani. Lasciate i bordi laterali aperti e bucherellate la parte superiore con una forchetta. Spennellate il tutto con un rosso d’uovo sbattuto e ponete in forno a 180° per circa 30 minuti. Servite tiepido e buon “vota vota” a tutti !!!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Laura in cucina




Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: lievitati

Pane al prezzemolo e pomodori secchi

30 Novembre 2011 by Veronica dolciarmonie 2 Comments

 

Questa e’ la ricetta di un pane squisitissimo che io ho farcito con prezzemolo e pomodorini secchi tritati  ma a cui si possono abbinare tutte le varianti che volete. Potete presentarlo per accompagnare il pasto o anche come antipasto.

Ingredienti:
240 g. di farina manitoba
260 g. di farina 00
25 g. di lievito di birra
3 cucchiai di olio evo
acqua q.b.
mezzo bicchiere di latte
3 mazzetti di prezzemolo fresco
6 cucchiai di pomodori secchi tritati sott’ olio
150 di formaggio svizzero a fette

2 cucchiai di formaggio grana grattugiato
sale
pepe nero.

Sciogliete il lievito di birra nel latte, miscelate la farina manitoba con la 00 e disponetele a fontana. Unite alle farine il lievito sciolto nel latte,i 3 cucchiai di olio evo,un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Impastate il tutto aggiungendo acqua q.b. per creare un impasto liscio e morbido. Fate un panetto e lasciatelo riposare coperto con un canovaccio per circa un’ ora. Una volta lievitato ponete l’ impasto su una spianatoia e con il mattarello stendetelo a forma di rettangolo di spessore di mezzo centimetro. Lavate e tritate il prezzemolo e disponetelo sopra il rettangolo di pasta facendo attenzione a lasciare vuoti 2 cm di bordo. Adagiate sopra il prezzemolo le fette di svizzero, sopra lo svizzero spolverizzate il formaggio grana e sopra il grana ponete i pomodori secchi tritati. Bagnate con acqua  i bordi  che avevate lasciato vuoti e arrotolate l’impasto. Date al rotolo la forma di una ciambella e punzecchiatelo con una forchetta. Prendete una placca copritela  con carta forno e versate sopra la carta un filo d’ olio evo. Ponete la ciambella e mettete sopra un filo d’ olio evo.
In forno preriscaldato a 170 ° per 40 minuti.  Mi raccomando fate la prova stecchino. Servite freddo o caldo. Buon appetito!!!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di   Pentole di cristallo

Filed Under: lievitati, pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: lievitati

‘mpanata di speck, rucola e pomodoro.

22 Maggio 2011 by Veronica dolciarmonie 2 Comments

Ieri mi trovavo a  casa un bel rotolo di pasta brisee. Mi sono detta, invece della solita torta salata potrei realizzare una bella ‘mpanata ( calzone tipico siciliano). Io ho messo dentro speck, rucola e pomodoro, ma all’ interno è possibile sbizzarrirsi con qualsiasi ingrediente ( ecco il perche’ della foto con la ‘mpanata non tagliata a fette).
Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisee
100 g. di speck
2 pomodori da insalata  
rucola q.b.
1 mozzarella fior di latte
latte per spennellare l’ esterno.

Prendete il rotolo di pasta brisee dal frigo e fatelo riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. Stendete il rotolo. Tagliate lo speck a striscioline, il pomodoro da insalata a fettine e la mozzarella a dadini. Mettete all’interno di meta’ rotolo di pasta prima lo speck, poi il pomodoro, una bella manciata di rucola e la mozzarella. Chiudete l’ altra meta’del  rotolo creando un calzone. Con una forchetta punzecchiate la pasta. Con un po’ di latte spennellate l’ esterno della pasta e mettetela sopra una teglia. In forno a 180 ° per circa 30 minuti. Vedrete che bonta’ !

Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria

Torta salata con ripieno dell’ arancina

3 Maggio 2011 by Veronica dolciarmonie 1 Comment

Questa sera avevo una gran voglia di arancine al ragu’, ma la frittura dopo la gravidanza per rimettersi in forma non e’ proprio l’ ideale……..
Così ho fatto un ragu’ leggero con poco pomodoro,ed ho creato una torta salata rifacendomi alle arancine al forno che si vendono nelle nostre rosticcerie.
250 gr. di macinato di bovino
1 cipollotto fresco
2 pugni di pisellini
1 carota
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 bicchierino di vino bianco
olio evo
sale
60 gr. di riso
100 gr. di caciotta o mozzarella
1 uovo
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
sale.
In una pentola preparate un soffritto con olio evo, il cipollotto e  la carota tagliati a piccoli pezzettini. Non appena la carota si sara’ ammorbidita aggiungere i pisellini e il macinato, sfumate con del vino bianco e fate cuocere il tutto per 10 minuti. Passati i 10 minuti aggiungete al ragu’ la passata di pomodoro. Cuocete per altri 5 minuti.Regolate di sale. In un’ altra pentola fate cuocere il riso per circa 10-12 minuti. Una volta pronti tutti gli ingredienti andiamo a comporre la nostra torta. Stendete il rotolo di pasta sfoglia su una teglia rotonda, in un recipiente mescolate il ragu’ con il riso,aggiungete la mozzarella o caciotta, l’ uovo ed amalgamate il tutto.
Versate il composto sopra la pasta sfoglia, spennellate i bordi con un po’ di latte. In forno a 180° per 25-30 minuti.
Mi raccomando come tutte le arancine……….
Mangiatela caura caura.  

Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy