Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Cous cous verde e un libro divenuto realta’

14 Maggio 2015 by Veronica dolciarmonie 18 Comments

IMG_0274
Buongiorno a tutti carissimi !!! oggi una ricettina per voi, veloce, fresca , primaverile e una bellissima novita’ che mi riguarda, un progetto che mi ha appassionato sin da  subito, proposto dalle mie compagne di viaggio Le Bloggalline  piu’ di un anno fa e cioe’ la creazione di un libro di ricette interamente realizzato da noi. Ognuna, me compresa, ha dato il suo contributo realizzando una ricetta per questo meraviglioso libro, la redazione sempre composta da componenti delle Bloggalline ha curato l’impaginazione, i contenuti , la parte grafica, insomma un libro intero creato da questo gruppo di blogger meravigliose che mettono passione ed etica al primo posto e di cui sono orgogliosissima di far parte. Sono lieta di informarvi che oggi esce in tutte le librerie e anche in vendita online il nostro libro  ” Il gusto della Terra”  edito da iFood , con la prefazione del grande maestro Luca Montersino. E’ un libro che parla di ingredienti comuni e poco costosi che abbiamo deciso di raggruppare in 9 capitoli, ricette semplici ma originali, un modo per reinterpretare ciò che quotidianamente cuciniamo e mangiamo. In piu’ i proventi dei diritti d’ autore andranno alla Fondazione del Banco Alimentare Onlus.  E in occasione della pubblicazione, Sabato 16 Maggio alle ore 16:00 presso il Salone del Libro di Torino, molte di noi vi aspettano per la presentazione del libro  e uno showcooking interessantissimo.

Locanina-LibroAltarisoluzione

Grazie allora alle admin del gruppo Le Bloggalline, alla redazione del libro ” Il Gusto della Terra”, all’ editore che ha creduto in noi e al maestro Montersino che ha colto pienamente il senso di questo libro e tutto l’impegno che c’è dietro. E naturalmente grazie a voi che mi seguite con tanto affetto .
Passiamo alla ricettina di oggi un veloce cous cous verde e di stagione che vi terra’ leggeri in questi giorni di caldo ma non manchera’ di deliziarvi col suo gusto fresco. Un’ altra versione sempre con fave e piselli la trovate nel blog di Chiara e Marta,  La cucina spontanea,  Baciiiii !!!
Ingredienti per 2 persone :
150 g di cous cous integrale
50 g di fave fresche al netto dei baccelli
100 g di piselli freschi al netto dei baccelli
8 asparagi freschi
peperoncino rosso in polvere
due noci di burro
3 fili di erba cipollina
Ponete il cous cous in una ciotola, versatevi all’ interno 200 ml di acqua bollente, un cucchiaio di olio, coprite la ciotola e lasciatelo riposare per 5 minuti. Sgranate i piselli e le fave, passateli sotto l’ acqua corrente e sbollentateli per circa 10 minuti in acqua salata, fate la stessa cosa in un’ altra pentola con gli asparagi a cui avrete tolto la parte legnosa inferiore. Scolate i piselli, le fave e gli asparagi, togliete alle fave la pellicina esterna e sciogliete in una padella il burro. Versate in padella le fave e i piselli, fate rosolare il tutto per 5 minuti dopodicche’ aggiungete gli asparagi tagliati a tocchetti. Procedete la cottura per altri 3 minuti ed unite infine il cous cous precedentemente sgranato con la forchetta. Saltate il tutto per 2 minuti aggiungendo peperoncino, erba cipollina e regolando di sale. Fate raffreddare il cous cous e servite in monoporzioni.

IMG_0266

Filed Under: piatti unici, primi Tagged With: iFood

Spaghetti ai cuori di carciofo, piselli e pane croccante e ifood !!

24 Aprile 2015 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

IMG_0130

Buongiorno a tutti carissimi !!! Ho atteso un po’ questa settimana prima di pubblicare il consueto post, ho atteso e ne e’ valsa la pena !!! avete notato qualcosa di diverso passandomi a trovare?  ebbene si da oggi faccio ufficialmente parte del circuito ifood un gruppo di persone appassionate fatto di foodblogger , di tecnici, di amministratori che amano cio’ che fanno !! e siccome io amo il mio angolino, il mio rifugio fatto anche da voi che mi seguite non potevo non buttarmi a capofitto in questa nuova avventura, per me entusiasmante. Oggi per augurarvi un felice fine settimana e buona festa della Liberazione vi propongo un primo di stagione. Grazie team ifood e grazie a voi che mi seguite con tanto affetto <3
Ingredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti
6 carciofi freschi
150 g di piselli freschi
2 fette di pane raffermo
2 spicchi d’ aglio
sale
pepe nero macinato fresco
3 foglie di menta
peperoncino rosso
olio extravergine d’ oliva Dante
Mondate i carciofi per ricavarne i cuori, togliete le foglie esterne fino ad arrivare alle piu’ tenere e tagliate via le punte, dividete i cuori in 4 parti, togliete l’ eventuale peluria all’ interno dei cuori e poneteli in una padella dove avrete fatto rosolare lo spicchio d’ aglio in tre cucchiai di olio evo,aggiungete 2 cucchiai di acqua e fate cuocere i cuori a fiamma moderata con un coperchio per circa 15 minuti rimescolando di tanto in tanto. A meta’ cottura aggiungete ai cuori i piselli sgranati dai baccelli, regolate di sale e di pepe nero aggiungete ancora acqua se il sughetto fosse secco, finite la cottura e ponete da parte. In un padellino ponete 2 cucchiai di olio evo aggiungete uno spicchio d’ aglio tagliato a meta’, il pane raffermo privato della crosta e tagliato a cubetti, un pizzico di peperoncino rosso secco, un pizzico di sale e rimescolando spesso fate dorare il pane. Versate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e mantecateli assieme al sugo di cuori di carciofo e piselli, unite la menta tagliata a pezzettini e impiattate terminando con un filo d’ olio a crudo e i cubetti di pane sopra. Buon pranzo !!!!

IMG_0124

Filed Under: primi

Penne bietoline, porri e gorgonzola e……… come in The Hitch

3 Marzo 2015 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buongiorno a tutti carissimi!!!! passato bene il w.e. ? Qui in Sicilia e’ stato un po’ freddino quindi Sabato siamo stati in un piccolo localino vicino casa con la pestina e siamo tornati subito a casa . Oggi invece sembra essere scoppiata la Primavera !! sole, caldo, le margherite aperte a prendersi il primo tepore della stagione, uccellini cinguettanti sul davanzale e………… naturalmente…………..(questa arriva puntuale ogni anno col far capolino della bella stagione) l’ ALLERGIA !!!! E’ praticamente da 2 giorni che non e’ mattina se non la inauguro con 10 starnuti, ma poi dico perche’ proprio 10 !!! potevano essere 5 o 11 invece no arrivato al decimo starnuto piu’ il nulla !!!! vacci a capire qualcosa dei meccanismi della natura umana. Proprio l’ altra sera guardavo in tv il film con Will Smith “The Hitch”, la scena in cui al corso di cucina mangia inconsapevolmente un’ arachide e comincia a gonfiare come un pallone !!! ebbene se eravate increduli che un essere umano potesse con una botta di allergia combinarsi in cotale modo ricredetevi !!!! a me e’ successa la stessa cosa entrando in un negozio di animali !!!Si perche’ oltre a tutta la vegetazione esistente in natura sono anche allergica, udite udite, alla forfora di cani, gatti e PECORE O_o !!! Lo sapevate che le pecore “ci hanno” la forfora ???? Io appena l’ ho saputo sono scoppiata a ridere, mi sono immaginata la pecora che viene lavata col Pantene per ricavare la lana senza forfora ^_^. Comunque dopo essere entrata in negozio ho sentito un leggero prurito al collo e…………. da li a poche ore il lato destro della faccia aveva connotati Europei e quello sinistro Orientali sembrava avessi 2 facce !!! Mi sono coperta con la mia chioma fluente il lato orientale non fosse altro per farmi riconoscere da mio marito e sono scappata con lui al pronto soccorso . In macchina lui ,(povero uomo ignaro) che non aveva ancora visto lo scempio, sentendo o mamma mia o come faccio ohi ohi ohi uscire dalla mia bocca!!  mi dice ” Ma dai sciocchina , ma guarda che non sei affatto gonfia, non capisco perche’ tu voglia andare al pronto soccorso!!!” e io ” Non lo capisci !!!!! ma mi hai vista!!!!!” mi scopro il lato del viso coperto dai capelli e……non scordero’ mai la sua faccia e le sue parole ” Ma che ca… Prestooooooo corriiiiiiii !!!!!” ……………..Per fortuna con un bentalan e’ finito tutto bene. Quindi benvenuta Primavera e belle pecorelle ma “STAI CALMA!!!”.
Oggi un bel piatto di pasta per pranzo, con verdure e arricchita dal sapore deciso del gorgonzola, un piatto semplice ma gustosissimo. Baciiiii .
Ingredienti per 2 persone :
300 g di penne
Un mazzetto di bietoline circa 300 g al netto degli scarti
100 g di porri
100 g di gorgonzola dolce
3 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
sale 
pepe nero macinato fresco
In una pentola riempita a meta’ d’ acqua fate cuocere le bietoline pulite e ben lavate per circa 15 minuti, scolatele bene e unitele in padella dove precedentemente avrete fatto imbiondire i porri tagliati  a rondelle con tre cucciai di olio evo. Regolate di sale e di pepe e mescolate gli ingredienti per circa 5 minuti.Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e 2 minuti prima di scolarla unite alle bietoline il gorgonzola a tocchetti, mescolate a fiamma dolce aggiungete in padella la pasta aggiungendo un po’ di liquido di cottura e mantecate per circa un minuto. Impiattate e servite calda.
   

Filed Under: primi, Senza categoria

Roselline di lasagna ai piselli, ciliegino secco e pecorino Siciliano.

9 Gennaio 2015 by Veronica dolciarmonie 53 Comments


PIATTINI MONOPORZIONE POLOPLAST



Buongiorno a tutti carissimi !!! e buon inizio 2015. Avete passato bene i giorni di Festa? per me sono stati all’ insegna della famiglia della neve con annesso freddino e  relax. Con la fine delle feste si ritorna alla routine quotidiana piena di cose da fare e soprattuto di avanzi  da smaltire. E cosi’ dato che quella del riciclo e’ una vera e propria arte che permette di far sbizzarrire la nostra fantasia ecco un’ antipastino che ho realizzato con delle sfoglie per lasagne avanzate  e con la quantita’ industriale di piselli che avevo cucinato per la pasta al forno. Io le ho realizzate come antipasto ponendo le roselline in piattini monoporzione ma nulla vieta di servirle come primo piatto.  Quindi ecco la mia prima ricetta del 2015 e buon appetito <3 
Ingredienti per 4 roselline: 
4 fogli di pasta fresca per lasagne
200 di piselli
mezza cipolla
3 cucchiai di olio d’ oliva Dante
12 pomodorini ciliegino di Pachino secchi
100 g di pecorino primosale Siciliano
burro 
sale 
Preparate i piselli facendo imbiondire la cipolla con l’ olio d’ oliva all’ interno di una piccola casseruola, unite i piselli, il sale e mescolate per circa 5 minuti, ricoprite d’ acqua i piselli e lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a che l’ acqua si sara’ ristretta. Scottate per circa 2 minuti in abbondante acqua portata a bollore i fogli di pasta per lasagne, scolatele bene e disponetele ben separate su un canovaccio o della carta assorbente, nel frattempo imburrate dei pirottini in alluminio e rivestiteli ognuno con un foglio di pasta, fate aderire bene la pasta ai pirottini, tagliate l’ eccesso di pasta lasciandone fuoriuscire dal pirottino solo 1 cm e mezzo e ponendo quella avanzata all’ interno della rosellina, aggiungete quindi all’ interno di ogni rosa due cucchiai di piselli, 3 pomodorini secchi e dei cubetti di pecorino Sicilano. Infornate le roselline a 180° per circa 15 minuti. Sfornate le roselline e servitele calde. Buon fine settimana !!!   

Filed Under: antipasti, primi, Senza categoria

Le caserecce gratinate al forno con spinaci, ricotta e mandorle

3 Dicembre 2014 by Veronica dolciarmonie 11 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci gia’ a meta’ settimana, devo dire che non sono molto presente in questo periodo perche’  non mi sento al pieno delle mie forze, la pressione bassa ha deciso di farmi brutti scherzi e quando meno me lo aspetto, scende che e’ una bellezza, quindi per evitare capitomboli  sto uscendo il meno possibile !!! Per quanto riguarda il caso coro della scuola ho gentilmente declinato l’ offerta ^_^ .  Per rimettermi in forze in questo periodo ho deciso di concedermi dei piatti che mi confortino, siano belli colorati e mi ridiano la forza. E quando si parla di cibi che danno forza io faccio l’ associazione Braccio di Ferro – spinaci !!! Quindi ecco una bella infornata di pasta con ricotta, spinaci e mandorle con una gratinatura croccantella che completa il tutto e vi assicuro che la forza e il buonumore vi torneranno al primo assaggio.   Baci forzuti a tutti !!!
Ingredienti per 4 persone:
400 g di caserecce
300 g di spinaci freschi
250 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
2 cucchiai di mandorle spellate
100 ml latte
50 g di burro
2 cucchiai di  formaggio grana grattugiato
sale
pepe nero macinato fresco
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e ancora calda versatela in una ciotola, aggiungete alla pasta la ricotta disciolta precedentemente in un pentolino con 3 cucchiai di latte, nel mixer riducete a granelli le mandorle spellate ed unitele alla pasta. In un’ ampia padella fate appassire gli spinaci, strizzateli bene, salateli, frullateli assieme a 2 cucchiai di latte e incorporateli alla pasta, mescolate tutto bene per fare amalgamare gli ingredienti, se il composto dovesse risultare troppo compatto aggiungete del latte fino a fargli raggiungere una desinta’ morbida. Unite alla pasta meta’ dose di burro, regolate di sale e pepe, mescolate ancora e versate il tutto in una pirofila di vetro o antiaderente. Livellate bene la pasta, ricoprite la superficie con il formaggio grattugiato e aggiungete sopra dei fiocchetti del burro rimasto. Infornate a 180° per circa 15 minuti di cui la meta’ in modalita’ grill. Sfornate fate intiepidire e servite. Buon appetito !!!!  


Filed Under: piatti unici, primi, Senza categoria

Il timballo di riso ai formaggi e pinoli.

14 Novembre 2014 by Veronica dolciarmonie 19 Comments

PIATTO TRASPARENTE POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!!! Finalmente e’ Venerdi’, qui nella mia citta’ c’ e’ un bel sole tiepido e io non vedo l’ ora di passare questo fine settimana nel relax assoluto, facendo delle belle passeggiate con la mia famiglia e mangiando quello che ci piace di piu’ . Oggi vi lascio con un timballino delicato nei colori ma pieno di gusto, realizzato con diversi formaggi e pinoli e reso croccantello dalla gratinatura bella dorata, ve lo consiglio per il pranzo della Domenica. Un felice e rilassante fine settimana anche a voi. Baciiiiii !!!!

Ingredienti per due-tre persone: 
300 g di riso Vialone Nano
sale
125 g di gruyere’ in unica fetta
125 g di gorgonzola
125 g di mozzarella fior di latte
1 cucchiaio abbondante di pinoli
olio extravergine d’ oliva Dante
Per la besciamella: 

50 g di burro
50 g di farina
500 ml di latte
sale
noce moscata
per la gratinatura :
pangrattato
2 cucchiai di Gran Moravia Grattugiato
Preparare il riso facendolo cuocere in acqua salata per circa 15 minuti, scolatelo, ponetelo in una ciotola e fatelo raffreddare. Passate a preparare la besciamella facendo sciogliere in un pentolino il burro a fiamma dolce e aggiungendo la farina setacciata. Fate cuocere il tutto per qualche minuto rimescolando con una frusta continuamente per evitare che si attacchi.Ottenuto il roux,  togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il latte tiepido a filo continuando a mescolare con la frusta. Ponete di nuovo il  pentolino sul fuoco e fate cuocere a fiamma dolce portando a bollore la besciamella, continuate la cottura per circa 10 minuti rimescolando, fino a quando otterrete la densita’ desiderata. Regolate di sale e grattugiate un pizzico di noce moscata. Prendete il riso versate 3 cucchiai di olio evo, mescolate, aggiungete i pinoli, i formaggi tagliati a tocchetti e meta’ della besciamella. Mescolate il tutto per far amalgamare gli ingredienti e versate il composto in una teglia antiaderente rettangolare.  Livellate il riso, ponetevi sopra la besciamella rimasta e il pangrattato mescolato assieme al Gran Moravia grattugiato. Infornate a 180° per 15 minuti con gli ultimi 7 minuti in modalita’ grill. Sfornate non appena la superficie sara’ dorata, fate intiepidire e servite. Buon appetitoooo!!!

Filed Under: piatti unici, primi, Senza categoria

Linguine ai pomodori secchi e bottarga e la mia prima volta in cucina.

7 Ottobre 2014 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e.? Da me qui in Sicilia il fine settimana e’ stato da paura, una tromba d’ aria Domenica ha investito la mia citta’ impedendoci di uscire per tutta la giornata, invece oggi come per magia 28° !!!!! Ma si puo’ !!!! questi sbalzi di temperatura non li reggo piu’, Estate!! o te ne vai o rimani per tutto l’ Inverno !!!! Il mal tempo mi ha fatto ripensare ad un giorno uggioso di 20 anni fa quando ero all’ universita’ e senza aver mai cucinato niente di piu’ di un uovo fritto  invitai a pranzo a casa mia un ragazzo che mi intrigava e che sarebbe diventato il mio futuro marito.  Ah poverino!!! se avesse saputo prima cosa lo aspettava sicuramente non avrebbe accettato l’ invito !!! Ve lo dico subito il menu’ era quello tipico di una ragazza universitaria fuori sede” Maccheroni con ragu’ in scatola e carne arrostita marinata in olio, aceto e origano” ( per me una prova d’ alta cucina ^_^). Vado a prendere alla fermata del bus sotto la pioggia scrosciante il giovane malcapitato entriamo in casa, lo invito a sedersi in soggiorno mentre io preparo il pranzo entro in cucina, metto l’ acqua della pasta a bollire e……….in men che non si dica si scatena l’ inferno!!! butto la pasta nella pentola, salgo sopra una scaletta per arrivare a prendere il sale in quel maledetto stipetto che il padrone di casa (alto 1,50 mt) aveva installato a 2,00 mt di altezza e una tazzina da caffe’ comincia a volteggiare per aria. Sembrava di guardare un fotofinish, la tazzina volteggiante e io che sulla scala cercavo di prenderla al volo……. Secondo voi ….. dove sara’ finita la tazzina dopo il suo immenso svolazzare? Ma naturalmente dentro la pentola !!!…..e secondo voi……sara’ rimasta intatta ? Ma certo che no !!!! frantumata….. in mille pezzi…….dentro la pasta di quello che sarebbe stato il mio futuro marito!!! Sentendo il trambusto in cucina arrivano in aiuto le mie compagne di casa che mi dicono “non disperare, scolala e gli togliamo i pezzi” vi giuro che l’ ho scolata, ho tolto i pezzi, l’ ho condita col ragu’ e glie l’ ho servita a quel poverino!!!! Ma non sono riuscita a tenerglielo nascosto glie l’ ho dovuto dire che i maccheroni erano al ragu’ e porcellana e che comunque avevo provveduto a togliere fino all’ ultimo pezzettino. Lui sapete cosa ha fatto l’ ha mangiata lo stesso. Questo e’ AMORE e io da quel momento non sono piu’ riuscita  a staccarmi da lui <3
Oggi ricettina di un primo facile che dedico a tutti gli studenti universitari fuori sede 😉
Ingredienti per 2 persone:
250 g di linguine
4 pomodorini secchi sott’ olio
1 spicchio d’ aglio 
1 cucchiaio e mezzo di bottarga di tonno
peperoncino rosso secco
la punta di un cucchiaino di zenzero fresco
2 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
In una padella versate l’ olio e fate rosolare per 3 minuti lo spicchio d’ aglio schiacciato, togliete l’ aglio e aggiungete i pomodorini secchi,  mezzo cucchiaio di bottarga, lo zenzero e per ultimo il peperoncino rosso. Mescolate gli ingredienti a fiamma bassa per due minuti e spegnete il fuoco. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, non appena cotta scolatela e versatela in padella. Mantecate a fiamma dolce le linguine e impiattate. Finite spolverizzando sopra ogni piatto mezzo cucchiaio di bottarga. Buon pranzo !!! 

Filed Under: primi, Senza categoria

Cous cous integrale con verdure speziate e…..la potenza dei riccioli d’ oro.

2 Settembre 2014 by Veronica dolciarmonie 14 Comments

VASSOIO STELLA POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il  fine settimana ?  Io ne sto approfittando per portare al mare la pestina fino a che il tempo lo permette e proprio sabato mentre con l’ auto ci dirigevamo al mare, passando per una strada vediamo nell’ altra carreggiata un’ auto che a bassa velocita’ tampona un cassone dei camion (fermo!!) avete presente quando si fanno i lavori edili e i muratori lasciano appoggiati alla strada i cassoni posteriori dei camion per raccogliere i detriti ? ebbene un abilissimo guidatore e’ riuscito a infilare la sua auto proprio nello spazio sottostante O_O.  E vabbe’ che l’ incidente non era grave, ma in una zona piena di gente nessuno, dico nessuno, ne gli elettrauti li di fronte, ne i signori che prendevano il caffe’ al bar, ne i ragazzi del cambio gomme si dirigevano verso l’ auto, avevano tutti lo stesso volto, il volto incredulo di chi si chiede ” No, questo o deve essere ubriaco o drogato O_O” . E invece……il destino a volte gioca brutti scherzi !!!! neanche il tempo di posteggiare la mia auto e di dare soccorso che da sotto il cassone esce una ragazza…….alta……1,80 cm……..corpo da fotomodella……..riccioli lunghi fino al fondoschiena e BIONDIII!!!!!! Non vi dico dopo quell’ uscita la scena che ne e’ seguita (ma voi gia’ lo immaginate ^_^) …..sembrava la cavalcata delle valchirie, i signori del bar, gli elettrauti, i ragazzi delle gomme, anche i vecchietti che uscivano dal super a 50 mt. con buste al seguito si sono precipitati a soccorrere la donzella come se non ci fosse un domani !!!! Che potenza i riccioli d’ oro !!!!! Che dite me la faccio la permanente e i capelli biondi ? non si sa mai che un giorno dovessi aver bisogno di un cavaliere che mi cambia la ruota della macchina bucata ?
Oggi un piatto fresco e leggero ideale per questi giorni di fine estate. Baciiii !!!!      
Ingredienti per 2 persone:
150 g di cous cous di grano duro integrale
mezzo bicchierino di olio extravergine d’ oliva Dante
2 peperoni rossi
100 g di fagiolini freschi
1 chiodo di garofano
la punta di un cucchiaino di semi di cumino
mezzo cucchiaino di salsa Harissa
200 ml di brodo vegetale
In una padella versate l’ olio , scaldatelo, aggiungete i peperoni tagliati a tocchetti e il fagiolino tagliato a pezzetti, regolate di sale, aggiungete il chiodo di garofano, fate rosolare il tutto per circa 10 minuti ed unite a cottura quasi ultimata i semi di cumino. Nel frattempo ponete il cous cous in un piatto e fatelo rinvenire versando sopra il brodo vegetale bollente, aggiungete un cucchiaino d’ olio e sgranatelo con l’ aiuto di una forchetta, fatelo riposare per 5 minuti. Passato il tempo di riposo versate il cous cous in padella con le verdure, accendete il fuoco, aggiungete la salsa harissa e amalgamate il tutto facendolo cuocere per circa 3 minuti. Spegnete il fuoco, ponete il cous cous sul piatto di portata e servite tiepido o freddo. Buon appetito ^_^      

Filed Under: cucina internazionale, piatti unici, primi, Senza categoria

Ravioli ai “taddi” con pesto di pistacchio di Bronte e Parmigiano Reggiano

14 Luglio 2014 by Veronica dolciarmonie 30 Comments

  
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi una ricettina creata appositamente per il contest organizzato dalle mie amiche, compagne di viaggio Le Bloggaline  in collaborazione con Informacibo. Devo dirvi la verita’ e’ da settimane che penso e ripenso alla ricetta piu’ adatta da presentare  a questo importante contest e dato che uno dei baluardi del gruppo delle Bloggalline e’ la stagionalita’ dei sapori e il cibo nella sua declinazione piu’ sana, quando l’ altro giorno mio suocero mi ha regalato un mazzo di “taddi” ho avuto la folgorazione !!! come in un flashback sono tornata bambina, nella camera da letto di mia nonna, accanto al luminoso balcone aperto, col vento caldo dell’ estate siciliana che accarezza la pelle, lei, seduta nella sua poltroncina di velluto verde che con amorevole cura e con le sue mani affusolate pulisce i taddi,  toglie via le foglie piu’ grandi e piu’ dure e mette da parte le foglioline piu’ tenere, io col mio vestitino di lino bianco e la sediolina di legno e vimini seduta accanto alla mia nonna che la guardo e aspetto trepidante che finisca di pulire quella delizia per assaporarne tutto il gusto in una minestra di spaghettini tagliati a pezzetti. Strano a dirsi ma  era questa (e lo e’ tutt’ ora, molti amici Siciliani me ne daranno atto) la nostra cena preferita in Estate, una bella minestra calda fumante di pasta che’ taddi , si perche’ i taddi, i tenerumi, le foglie delle zucchine lunghe Siciliane si raccolgono solo in Estate e quindi anche con 40° alla meravigliosa minestra non si puo’ rinunciare. Ecco, l’ idea di questo piatto mi e’ venuta da quell’ aneddoto, quindi da un classico della cucina di molte zone della Sicilia a me molto caro, ecco la mia rivisitazione ……….spero vi piaccia.
Ingredienti per circa 16 ravioli:
400 g di farina di grano duro bio
1 cucchiaino di sale
acqua
Per il ripieno:
300 g di tenerumi gia’ mondati dalle foglie piu’ dure
10 pomodorini ciliegino di Pachino
olio extravergine di oliva
peperoncino rosso secco
sale
1 spicchio di aglio
Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi grattugiato
Per il pesto di pistacchio:
3 cucchiai di pistacchi di Bronte gia’ sgusciati
50 g di Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi
olio extravergine d’ oliva
Mondate i tenerumi, scegliendo le foglie piu’ tenere con i gambi e le cime, lavatele bene sotto l’ acqua corrente e lessatele in abbondante acqua salata per circa 20 minuti. Scolate i tenerumi e lasciateli nel colapasta a sgocciolare bene. In una padella versate 3 cucchiai di olio evo e fate rosolare per qualche minuto lo spicchio d’ aglio sbucciato, aggiungete i pomodorini tagliati a meta’ un pizzico di sale e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti. Unite al pomodorino i tenerumi precedentemente tagliato grossolanamente, mescolate il tutto, unite del peperoncino rosso a piacere e fate rosolare il tutto per altri 5 minuti, regolate di sale mettete i tenerumi da parte e fateli raffreddare. Preparate nel frattempo la pasta, su un piano da lavoro mescolate la farina al sale, disponete il tutto a fontana ed aggiungete poco alla volta acqua a temperatura ambiente. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo, infarinate bene e stendete il panetto col mattarello fino ad avere una sfoglia sottile di circa 3 mm. Con un coppapasta quadrato ritagliate circa 32 quadrati, prendete i tenerumi, aggiungete del parmigiano reggiano grattugiato al momento e mescolate per far amalgamare i sapori. Ponete un cucchiaino di ripieno al centro di 16 quadrati di pasta, bagnate con dell’ acqua i bordi e ponete sopra gli altri quadrati di pasta.

Con una forchetta pressate i bordi dei ravioli per sigillarli bene. Adagiate i ravioli su un canovaccio infarinato e fateli riposare per circa tre ore. Passato il tempo di riposo  preparate il pesto di pistacchi, ponete nel mixer o se lo avete nel mortaio i pistacchi sgusciati e riduceteli a granella, aggiungete il parmigiano e frullate assieme gli ingredienti aggiungendo a fili l’ olio evo fino a raggiungere una consistenza pastosa. Cuocete in abbondante acqua salata i raviloli per circa 4 minuti scolateli e poneteli in padella assieme al pesto, mantecateli per un istante e impiattate. Servite caldi. Buon appetito.

“Con questa ricetta, partecipo al contest : “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, organizzato da Le Bloggalline , in collaborazione con INformaCIBO 

PARTECIPA ALL'IMPERDIBILE CONTEST DI BLOGGALLINE E CUCINA ITALIANA NEL MONDO VERSO EXPO 2015!

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: contest

Insalata di pasta mediterranea, i 500 e il provino della famiglia della pasta !!!

28 Maggio 2014 by Veronica dolciarmonie 21 Comments

Piatto trasparente POLOPLAST
Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!!Siamo gia’ a meta’ settimana e piano piano si sta avvicinando Giugno che per me vuol dire l’ inizio dell’ Estate e di un periodo, si spera , piu’ sereno e rilassante. Intanto la scorsa settimana mi sono divertita a fare un provino per la serie televisiva RIS che girera’ qui nella mia citta’, quindi alle 8.30 del mattino sono passata a casa delle mie sorelle gemelle e tutte insieme ci siamo dirette alla volta della sala in cui facevano i casting. Non vi dico!!! dalle 8.30 alle 11.00 fuori dai cancelli sembrava ci fosse la rivoluzione Francese come minimo eravamo in 500 tra studenti, mamme con bimbi neonati al seguito, pensionati ultraottantenni che si spacciavano per sessantenni (limite d’eta’ per partecipare ai provini), tutti e dico tutti gli attori delle tragedie, tutte le modelle esistenti nella mia citta’ e per finire anche le ereditiere dell’ impero della pasta Ga….lo !!!! Ora voi vi starete chiedendo, si vabbe’ anche le ereditiere!!!! ma perche’ non lo sapevate che io e le mie sorelle siamo le eredi dell’ impero della pasta e ci divertiamo ad andare ai provini per le comparse ???? Uahahahah vi dico solo che avevamo segnato il nostro nome e cognome in una lista e quando un membro dello staff ci ha chiamato ha detto ” Si preparino il n° 32-33-34 quelle della famiglia della pasta!!!” ed io “si arriviamo”, a quel punto tra i 500 e’ calato un silenzio tombale ed hanno cominciato a guardarci in cagnesco. Ma secondo voi ci hanno creduto veramente che eravamo le figlie dell’ impero della pasta ????  no perche’ secondo i 500 e’ una cosa normale che delle ricche ereditiere se ne vadano in giro per l’ Italia a fare i provini per le comparsate, ad aspettare ore sotto un sole cocente, in mezzo alla gente strette come sardine per poi farsi fare una fotografia !!! A raga’ io per sicurezza, fatta la foto me la sono data a gambe levate per paura di essere linciata con i tacchi a spillo delle modelle e mi sa che nel mondo dello spettacolo devo trovarmi un cognome d’ arte, ummm………..Veronica Pasta, vi piace ^_^ !!!! 
E per restare in tema oggi una bella insalata di pasta, fresca semplice e gustosissima. 
Ingredienti per 4 persone:
400 g di pasta formato caserecce
4 pomodori varieta’ Costoluto Igp di Pachino
2 mozzarelle fior di latte da 125 g ciascuna
6 olive nere Siciliane al forno
mezzo bicchiere d’ olio extravergine d’ oliva ConDisanoDante
uno spicchio d’ aglio
sale
pepe nero macinato fresco
timo
maggiorana
origano
erba cipollina

Mescolate in una ciotolina l’ olio evo assieme al timo, l’ origano, la maggiorana e lasciate riposare il tutto per circa mezz’ ora. In un ‘altra ciotola ponete i pomodori e la mozzarella tagliati a tocchetti, aggiungete lo spicchio d’ aglio schiacciato e le olive. Trascorso il tempo di riposo aggiungete l’olio al pomodoro e alla mozzarella, mescolate bene il tutto, togliete lo spicchio d’ aglio  e regolate di sale e di pepe. Cuocete la pasta in abbondante acqua  salata, scolatela al dente e passatela per un istante sotto l’ acqua corrente per fermare la cottura, scolate bene nuovamente.Versate la pasta nella ciotola con il condimento di pomodoro e mozzarella ed amalgamate  il tutto, terminate aggiungendo abbondante erba cipollina e servite. Buon pranzo !!!    

Colgo l’ occasione per ringraziarvi di aver partecipato al mio contest “La cena a casa di amici” che si e’ concluso ieri, le vostre ricette e i lavori hand made sono deliziosi e io e mia sorella Virginia avremo un bel da fare a scegliere i vincitori, quindi a giorni vi daremo il responso.  
Inoltre volevo ringraziare la simpaticissima Paola del blog Il Piacere Dei Sensi per avermi conferito questo premio graditissimo 

E la fantastica zietta Consuelo del blog I Biscotti Della Zia  per questo bellissimo premio 

Io come sempre lo giro a chi vorra’ prelevarlo. Baciiiii!!!!

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: contest, insalate, premi

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy