Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Cous cous verde e un libro divenuto realta’

14 Maggio 2015 by Veronica dolciarmonie 18 Comments

IMG_0274
Buongiorno a tutti carissimi !!! oggi una ricettina per voi, veloce, fresca , primaverile e una bellissima novita’ che mi riguarda, un progetto che mi ha appassionato sin da  subito, proposto dalle mie compagne di viaggio Le Bloggalline  piu’ di un anno fa e cioe’ la creazione di un libro di ricette interamente realizzato da noi. Ognuna, me compresa, ha dato il suo contributo realizzando una ricetta per questo meraviglioso libro, la redazione sempre composta da componenti delle Bloggalline ha curato l’impaginazione, i contenuti , la parte grafica, insomma un libro intero creato da questo gruppo di blogger meravigliose che mettono passione ed etica al primo posto e di cui sono orgogliosissima di far parte. Sono lieta di informarvi che oggi esce in tutte le librerie e anche in vendita online il nostro libro  ” Il gusto della Terra”  edito da iFood , con la prefazione del grande maestro Luca Montersino. E’ un libro che parla di ingredienti comuni e poco costosi che abbiamo deciso di raggruppare in 9 capitoli, ricette semplici ma originali, un modo per reinterpretare ciò che quotidianamente cuciniamo e mangiamo. In piu’ i proventi dei diritti d’ autore andranno alla Fondazione del Banco Alimentare Onlus.  E in occasione della pubblicazione, Sabato 16 Maggio alle ore 16:00 presso il Salone del Libro di Torino, molte di noi vi aspettano per la presentazione del libro  e uno showcooking interessantissimo.

Locanina-LibroAltarisoluzione

Grazie allora alle admin del gruppo Le Bloggalline, alla redazione del libro ” Il Gusto della Terra”, all’ editore che ha creduto in noi e al maestro Montersino che ha colto pienamente il senso di questo libro e tutto l’impegno che c’è dietro. E naturalmente grazie a voi che mi seguite con tanto affetto .
Passiamo alla ricettina di oggi un veloce cous cous verde e di stagione che vi terra’ leggeri in questi giorni di caldo ma non manchera’ di deliziarvi col suo gusto fresco. Un’ altra versione sempre con fave e piselli la trovate nel blog di Chiara e Marta,  La cucina spontanea,  Baciiiii !!!
Ingredienti per 2 persone :
150 g di cous cous integrale
50 g di fave fresche al netto dei baccelli
100 g di piselli freschi al netto dei baccelli
8 asparagi freschi
peperoncino rosso in polvere
due noci di burro
3 fili di erba cipollina
Ponete il cous cous in una ciotola, versatevi all’ interno 200 ml di acqua bollente, un cucchiaio di olio, coprite la ciotola e lasciatelo riposare per 5 minuti. Sgranate i piselli e le fave, passateli sotto l’ acqua corrente e sbollentateli per circa 10 minuti in acqua salata, fate la stessa cosa in un’ altra pentola con gli asparagi a cui avrete tolto la parte legnosa inferiore. Scolate i piselli, le fave e gli asparagi, togliete alle fave la pellicina esterna e sciogliete in una padella il burro. Versate in padella le fave e i piselli, fate rosolare il tutto per 5 minuti dopodicche’ aggiungete gli asparagi tagliati a tocchetti. Procedete la cottura per altri 3 minuti ed unite infine il cous cous precedentemente sgranato con la forchetta. Saltate il tutto per 2 minuti aggiungendo peperoncino, erba cipollina e regolando di sale. Fate raffreddare il cous cous e servite in monoporzioni.

IMG_0266

Filed Under: piatti unici, primi Tagged With: iFood

Torta salata al cavolfiore e buona festa del papa’

19 Marzo 2015 by Veronica dolciarmonie 14 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Buona festa del Papa’ !!!! non so voi ma a me sembrava ieri Natale che gia’ ci ritroviamo a festeggiare la festa del papa’ e tra pochi giorni sara’ ufficialmente Primavera !!! qui in Sicilia fa ancora abbastanza freddino per essere alle porte della bella stagione quindi in questi giorni mi sto coccolando con le ultime verdure della stagione invernale, quindi ieri sera ho sfornato una bella sfoglia con cavolfiore e porri che devo dire ci ha coccolati a pieno, e cosa incredibile sono riuscita a farla mangiare anche alla mia pestina che ogni volta che sente anche solo l’ odore del cavolfiore ha i conati ( che ci volete fare, ha l’ olfatto sviluppato come quello della sua mamma !!!!^_^) . E allora eccovi la ricetta, vi consiglio di prepararla per cena. Baciiiii !! 
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 piccolo cavolfiore
mezzo porro
olio extravergine d’ oliva Dante
250 g di macinato di bovino magro
1 uovo bio
1 cucchiaio di uvetta passa
1 cucchiaio di pinoli
10 pomodorini ciliegino secchi di Pachino
50 g. di formaggio  grana grattugiato
sale
pepe nero
Pulite bene il cavolfiore, lavatelo e tagliatelo seguendo le cime, fatelo sbollentare per circa 10 minuti in abbondante acqua salata, scolatelo e tagliatelo a piccoli pezzi, nel frattempo, in un’ ampia padella versate 3 cucchiai di olio evo e fate appassire il porro tagliato a rondelle, aggiungete quindi il macinato di bovino regolate di sale e pepe nero e fate cuocere per 5 minuti. Unite in padella i pinoli, l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua, e il pomodorino secco, date una bella mescolata e dopo 2 minuti finite aggiungendo il cavolfiore. Mescolate bene tutti gli ingredienti per circa 3 minuti e spegnete il fuoco, trasferite il ripieno in una ciotola, fate intiepidire ed aggiungete l’ uovo, nel frattempo stendete la sfoglia su una teglia rettangolare, punzecchiate la base con la forchetta e versate all’ interno il ripieno stendendolo bene, ripiegate su se stessi i bordi della sfoglia spolverizzate la superficie con il formaggio grattugiato e infornate a 200° per 25 minuti, fino a che la sfoglia sara’ dorata, gli ultimi 5 minuti in modalita’ grill. Sfornate e servite tiepida.    

Filed Under: piatti unici, pizze e torte salate, Senza categoria

Il Gatto’ di patate con salsiccia secca Siciliana e i sensi piu’ importanti per una foodblogger !!!

3 Febbraio 2015 by Veronica dolciarmonie 8 Comments

TOVAGLIETTA ALL’ AMERICANA GREENGATE
 Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e.?  Io mi son beccata un bel raffreddore !!! ma di quelli potenti !!!! e che credo devastino le giornate di una fooblogger !!! Non  solo mi e’ venuto un naso colante senza fine ma……. secondo voi……. quale potrebbe essere la punizione piu’ grande inflitta ad un foodblogger ?   Si si …. proprio quella !!!! AIUTOOOOOO NON HO PIU’ L’ OLFATTO E IL GUSTOOOOO!!!!! non riesco proprio a crederci, io mi chiedo da quale ceppo letale provenga questo strano virus !!! Vado in giro ad odorare i profumi piu’ forti o a gustare cibi con alto contenuto di sale e aceto e niente…….niente di niente !!!! Non fiuto e non gusto nulla !!!!  Potrei soprassedere (solo per qualche giorno naturalmente) alla perdita del senso del gusto, a limite per i miei piatti uso la cavia marito per l’ assaggio durante la cottura, ma come faccio con l’ olfatto!!! Io….. che alla macchina riconosci odori ( il naso elettronico per intenderci) gli faccio un baffo!!!! che con l’ apertura alare delle narici del mio bel nasone riuscivo a riconoscere la marca di qualsiasi profumo, io…… !!!!!che a 500 mt di distanza riuscivo a sentire il profumino delle pietanze che a casa preparava mia madre !!!!! Ditemi se questa non e’ una rovina intanto per una persona normale figuriamoci per un foodblogger!!! Quindi amici caritatevoli che passate dal mio blog e mi seguite con tanto affetto se avete dei rimedi naturali (data la mia situazione attuale) per debellare questa piaga che mi affligge ormai da 4 gg vi prego di indicarmela perche’…………….che mondo sarebbe senza gusto e olfatto !!!!!
Consoliamoci un po’ con un piatto bello sostanzioso che ho potuto gustare prima che i sensi mi abbandonassero. Eccovi un bel gateau, detto alla Francese, ma io che sono Italiana preferisco chiamarlo Gatto’ di patate, croccante croccante, sapido sapido, con un odorino delizioso delizioso……
Ingredienti per 4 persone:     
4 patate grosse a pasta gialla
100 g di salsiccia secca Siciliana con peperoncino rosso
200 g di mozzarella fior di latte
1 uovo bio 
100 g di formaggio grattugiato io Gran Moravia
sale 
burro per la teglia
In un’ ampia pentola colma d’ acqua lessate le patate con tutta la buccia precedentemente lavate con cura. Una volta pronte scolatele, fatele raffreddare , togliete la buccia e schiacciatele con lo schiacciapatate.  Ponete le patate in una ciotola, aggiungete la salsiccia tagliata a tocchetti e la mozzarella a cubetti, regolate di sale, di pepe, imburrate una teglia rettangolare (se volete una versione piu’ leggera e avete una teglia antiaderente o una pirofila in vetro non sara’ necessario imburrarla) e stendete bene dopo averlo mescolato con le mani lo strato di patate cercando di renderlo il piu’ compatto possibile. Sbattete un uovo spennellatelo sopra il gatto’ e spolverizzate il tutto con il formaggio grattugiato. Infornate a 180° per 15 minuti con gli ultimi 7 in modalita’ grill. Sfornate, fate intiepidire e gustate …..voi che potete 🙂
PIATTO TRASPARENTE POLOPLAST

Filed Under: piatti unici, Senza categoria

Le caserecce gratinate al forno con spinaci, ricotta e mandorle

3 Dicembre 2014 by Veronica dolciarmonie 11 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci gia’ a meta’ settimana, devo dire che non sono molto presente in questo periodo perche’  non mi sento al pieno delle mie forze, la pressione bassa ha deciso di farmi brutti scherzi e quando meno me lo aspetto, scende che e’ una bellezza, quindi per evitare capitomboli  sto uscendo il meno possibile !!! Per quanto riguarda il caso coro della scuola ho gentilmente declinato l’ offerta ^_^ .  Per rimettermi in forze in questo periodo ho deciso di concedermi dei piatti che mi confortino, siano belli colorati e mi ridiano la forza. E quando si parla di cibi che danno forza io faccio l’ associazione Braccio di Ferro – spinaci !!! Quindi ecco una bella infornata di pasta con ricotta, spinaci e mandorle con una gratinatura croccantella che completa il tutto e vi assicuro che la forza e il buonumore vi torneranno al primo assaggio.   Baci forzuti a tutti !!!
Ingredienti per 4 persone:
400 g di caserecce
300 g di spinaci freschi
250 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
2 cucchiai di mandorle spellate
100 ml latte
50 g di burro
2 cucchiai di  formaggio grana grattugiato
sale
pepe nero macinato fresco
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e ancora calda versatela in una ciotola, aggiungete alla pasta la ricotta disciolta precedentemente in un pentolino con 3 cucchiai di latte, nel mixer riducete a granelli le mandorle spellate ed unitele alla pasta. In un’ ampia padella fate appassire gli spinaci, strizzateli bene, salateli, frullateli assieme a 2 cucchiai di latte e incorporateli alla pasta, mescolate tutto bene per fare amalgamare gli ingredienti, se il composto dovesse risultare troppo compatto aggiungete del latte fino a fargli raggiungere una desinta’ morbida. Unite alla pasta meta’ dose di burro, regolate di sale e pepe, mescolate ancora e versate il tutto in una pirofila di vetro o antiaderente. Livellate bene la pasta, ricoprite la superficie con il formaggio grattugiato e aggiungete sopra dei fiocchetti del burro rimasto. Infornate a 180° per circa 15 minuti di cui la meta’ in modalita’ grill. Sfornate fate intiepidire e servite. Buon appetito !!!!  


Filed Under: piatti unici, primi, Senza categoria

Il timballo di riso ai formaggi e pinoli.

14 Novembre 2014 by Veronica dolciarmonie 19 Comments

PIATTO TRASPARENTE POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!!! Finalmente e’ Venerdi’, qui nella mia citta’ c’ e’ un bel sole tiepido e io non vedo l’ ora di passare questo fine settimana nel relax assoluto, facendo delle belle passeggiate con la mia famiglia e mangiando quello che ci piace di piu’ . Oggi vi lascio con un timballino delicato nei colori ma pieno di gusto, realizzato con diversi formaggi e pinoli e reso croccantello dalla gratinatura bella dorata, ve lo consiglio per il pranzo della Domenica. Un felice e rilassante fine settimana anche a voi. Baciiiiii !!!!

Ingredienti per due-tre persone: 
300 g di riso Vialone Nano
sale
125 g di gruyere’ in unica fetta
125 g di gorgonzola
125 g di mozzarella fior di latte
1 cucchiaio abbondante di pinoli
olio extravergine d’ oliva Dante
Per la besciamella: 

50 g di burro
50 g di farina
500 ml di latte
sale
noce moscata
per la gratinatura :
pangrattato
2 cucchiai di Gran Moravia Grattugiato
Preparare il riso facendolo cuocere in acqua salata per circa 15 minuti, scolatelo, ponetelo in una ciotola e fatelo raffreddare. Passate a preparare la besciamella facendo sciogliere in un pentolino il burro a fiamma dolce e aggiungendo la farina setacciata. Fate cuocere il tutto per qualche minuto rimescolando con una frusta continuamente per evitare che si attacchi.Ottenuto il roux,  togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il latte tiepido a filo continuando a mescolare con la frusta. Ponete di nuovo il  pentolino sul fuoco e fate cuocere a fiamma dolce portando a bollore la besciamella, continuate la cottura per circa 10 minuti rimescolando, fino a quando otterrete la densita’ desiderata. Regolate di sale e grattugiate un pizzico di noce moscata. Prendete il riso versate 3 cucchiai di olio evo, mescolate, aggiungete i pinoli, i formaggi tagliati a tocchetti e meta’ della besciamella. Mescolate il tutto per far amalgamare gli ingredienti e versate il composto in una teglia antiaderente rettangolare.  Livellate il riso, ponetevi sopra la besciamella rimasta e il pangrattato mescolato assieme al Gran Moravia grattugiato. Infornate a 180° per 15 minuti con gli ultimi 7 minuti in modalita’ grill. Sfornate non appena la superficie sara’ dorata, fate intiepidire e servite. Buon appetitoooo!!!

Filed Under: piatti unici, primi, Senza categoria

Zuppa di ceci con pallottolina su fonduta di Gruyère

24 Ottobre 2014 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !! eccoci finalmente arrivati al Venerdi’ ed anche le temperature qui in Sicilia si sono abbassate di molto, facendoci gustare un’ arietta tipicamente Autunnale. Così complici le temperature e il contest organizzato da Peperoni e Patate   in collaborazione con Formaggi della Svizzera che mi hanno inviato per partecipare due formaggi d’ eccellenza Il Gruyère e l’ Emmentaler, e dato che il tema del contest e'” le ricette del cuore” non ho potuto esimirmi dal preparare una ricetta a cui sono particolarmente legata “I ceci con le pallottoline”. Ricordo che la prima volta che assaggiai questa delizia fu all’ eta’ di 5 anni. Era una giornata di Febbraio freddissima, era Carnevale e come consuetudine con i miei genitori ci recavamo a Palazzolo un paesino vicino Siracusa dove il Carnevale veniva festeggiato con carri allegorici e tanti scherzi. Si….va be’ che era Carnaluari ,va bene che eravamo in Inverno, ma c’ era tanto di quel freddo che i nostri nasi erano praticamente gelati, quindi mio papa’ che poco sopporta il freddo (da bravo Siciliano) ebbe la bellissima idea di entrare in un’ osteria del luogo. Che bello!!!! per me era la prima volta che entravo in un ‘osteria, tutta in legno, pareti, tavoli ,sgabelli, si respirava un profumo paradisiaco. Una volta seduti la mamma mi lesse il menu’ “salsiccia con i broccoletti ripassati, pasta col sugo, zuppa di ciciri di Palazzolo”…….”Questa mamma , voglio questa!!!!”   Non sapete che meraviglia quando mi arrivo’ quella scodellona di ceci fumante con dentro delle piccole polpettine. “Mamma !!! guarda ci sono dentro le pallottoline!!!!” ………..una zuppa strepitosa, ne ricordo ancora il gusto. Da quel giorno e’ diventato uno dei piatti piu’ preparati dalla mia famiglia e prima mia mamma a me ed ora io alla mia pestina  in Autunno non possono mancare i ceci con le pallottoline. Oggi ho voluto rivisitare questa zuppa, renderla piu’ moderna adagiandola su un letto di fonduta di Gruyère, che secondo me per la fonduta e’ il formaggio ideale, un sapore intenso, una pasta compatta che fuso  sprigiona tutta l’ aromaticita’ che ci vuole per  dare corpo alla zuppa. L’ Emmentaler con i suoi buconi lo utilizzerei per farci un bel panino che da noi si chiama la schedina………Ma questa e’ un’ altra storia!!!!!
Ingredienti per 2 persone:
Per la zuppa:
250 g di ceci secchi
1 carota
4 pomodorini pachino
mezza cipolla bianca
salvia
sale
olio evo
Per le pallottoline:
200 g di macinato di vitello magro
1 uovo piccolo
pangrattato
3 ciuffi di prezzemolo fresco
pepe nero macinato fresco
sale
Per la fonduta di Gruyère:
200 g di Gruyère 
100 ml di latte 
una noce di burro
La sera prima della preparazione della zuppa mettete in ammollo in acqua abbondante i ceci secchi e teneteli cosi’ per tutta la notte. La mattina seguente, lavate i ceci metteteli in una casseruola colma d’ acqua e aggiungetevi una carota tagliata a meta’, i pomodorini sempre tagliati a meta’ , la cipolla tagliata a fettine, la salvia e il sale. Cuocete la zuppa a fiamma media con un coperchio per circa mezz’ ora. Nel frattempo preparate le pallottoline,  mettete il macinato in una ciotola, aggiungetevi l’ uovo, il pangrattato circa tre cucchiai, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Impastate il composto con le mani, se dovesse risultare troppo morbido aggiungete altro pangrattato. Formate delle palline delle dimensioni che preferite e aggiungetele alla zuppa di ceci in cottura. Continuate la cottura della zuppa per un altro quarto d’ ora fino a che i ceci saranno morbidi e le pallottoline cotte. Preparate la fonduta, tagliate a dadini il Gruyère e ponetelo in un pentolino che sovrapporrete ad un altro con dell’ acqua per procedere alla cottura a bagno maria, unite il latte e fate sciogliere il composto a fiamma dolce, unite il burro e procedete nella cottura mescolando sempre fino a che otterrete una crema uniforme e liscia. Componete i piatti versando sulla base la fonduta, adagiando sopra la zuppa di ceci e per ultima la pallottolina. Irrorate il tutto con olio evo e buon appetito.    
Con questa ricetta partecipo al contest di Peperoni e Patate in collaborazione con I formaggi della Svizzera

Filed Under: piatti unici, Senza categoria, zuppe e vellutate Tagged With: contest

Cous cous integrale con verdure speziate e…..la potenza dei riccioli d’ oro.

2 Settembre 2014 by Veronica dolciarmonie 14 Comments

VASSOIO STELLA POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il  fine settimana ?  Io ne sto approfittando per portare al mare la pestina fino a che il tempo lo permette e proprio sabato mentre con l’ auto ci dirigevamo al mare, passando per una strada vediamo nell’ altra carreggiata un’ auto che a bassa velocita’ tampona un cassone dei camion (fermo!!) avete presente quando si fanno i lavori edili e i muratori lasciano appoggiati alla strada i cassoni posteriori dei camion per raccogliere i detriti ? ebbene un abilissimo guidatore e’ riuscito a infilare la sua auto proprio nello spazio sottostante O_O.  E vabbe’ che l’ incidente non era grave, ma in una zona piena di gente nessuno, dico nessuno, ne gli elettrauti li di fronte, ne i signori che prendevano il caffe’ al bar, ne i ragazzi del cambio gomme si dirigevano verso l’ auto, avevano tutti lo stesso volto, il volto incredulo di chi si chiede ” No, questo o deve essere ubriaco o drogato O_O” . E invece……il destino a volte gioca brutti scherzi !!!! neanche il tempo di posteggiare la mia auto e di dare soccorso che da sotto il cassone esce una ragazza…….alta……1,80 cm……..corpo da fotomodella……..riccioli lunghi fino al fondoschiena e BIONDIII!!!!!! Non vi dico dopo quell’ uscita la scena che ne e’ seguita (ma voi gia’ lo immaginate ^_^) …..sembrava la cavalcata delle valchirie, i signori del bar, gli elettrauti, i ragazzi delle gomme, anche i vecchietti che uscivano dal super a 50 mt. con buste al seguito si sono precipitati a soccorrere la donzella come se non ci fosse un domani !!!! Che potenza i riccioli d’ oro !!!!! Che dite me la faccio la permanente e i capelli biondi ? non si sa mai che un giorno dovessi aver bisogno di un cavaliere che mi cambia la ruota della macchina bucata ?
Oggi un piatto fresco e leggero ideale per questi giorni di fine estate. Baciiii !!!!      
Ingredienti per 2 persone:
150 g di cous cous di grano duro integrale
mezzo bicchierino di olio extravergine d’ oliva Dante
2 peperoni rossi
100 g di fagiolini freschi
1 chiodo di garofano
la punta di un cucchiaino di semi di cumino
mezzo cucchiaino di salsa Harissa
200 ml di brodo vegetale
In una padella versate l’ olio , scaldatelo, aggiungete i peperoni tagliati a tocchetti e il fagiolino tagliato a pezzetti, regolate di sale, aggiungete il chiodo di garofano, fate rosolare il tutto per circa 10 minuti ed unite a cottura quasi ultimata i semi di cumino. Nel frattempo ponete il cous cous in un piatto e fatelo rinvenire versando sopra il brodo vegetale bollente, aggiungete un cucchiaino d’ olio e sgranatelo con l’ aiuto di una forchetta, fatelo riposare per 5 minuti. Passato il tempo di riposo versate il cous cous in padella con le verdure, accendete il fuoco, aggiungete la salsa harissa e amalgamate il tutto facendolo cuocere per circa 3 minuti. Spegnete il fuoco, ponete il cous cous sul piatto di portata e servite tiepido o freddo. Buon appetito ^_^      

Filed Under: cucina internazionale, piatti unici, primi, Senza categoria

Insalatina speziata di Quinoa

24 Giugno 2014 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Piatto trasparente POLOPLAST
 Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il w.e.? Io devo dire mi sono divertita, Sabato una bella passeggiata al mare di mattina e di sera alla festa Ferrari in Piazza Duomo con Luca Cordero di Montezemolo e  fuochi d’ artificio annessi,  Domenica giornata di super relax a casa, mi sono riposata e a parte il caldo che mi fa boccheggiare mi sento positiva. E con questo caldo e inutile dire che voglia di cucinare praticamente 0, quindi in questi giorni la mia famiglia mangera’ solo piatti con cottura breve e rinfrescanti. Oggi a pranzo ho preparato una bella insalatina speziata di quinoa. Fresca, sana, leggera e buonaaaa. Buon pranzo allora ^_^
Ingredienti per circa tre porzioni: 
250 g di quinoa
1 scatoletta di tonno Vero Sapore Mareblu
1 carota
2 pomodori costoluti di Pachino
1 bicchierino di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
il succo di mezzo limone bio
mezzo cucchiaino di semi di cumino
mezzo cucchiaino di paprika piccante
mezzo cucchiaino di origano fresco
sale
Preparate un’ emulsione mescolando assieme all’ olio evo il succo di limone, i semi di cumino e l’ origano, lavate molto bene sotto l’ acqua corrente la quinoa versatela in una pentola con acqua portata a bollore e fatela cuocere per circa 15 minuti. Scolate la quinoa passatela sotto l’ acqua corrente con l’ aiuto di un colino, sgocciolatela bene e versatela in una ciotola, aggiungete quindi il tonno ridotto a pezzettini, il pomodoro a cubetti e la carota tagliata a julienne. Unite la paprika piccante e l’emulsione speziata, regolate di sale e amalgamate tutti i sapori. Servite a temperatura ambiente o anche fredda. Baciiiiii 
Tovaglietta all’ americana GreenGate

Filed Under: piatti unici, Senza categoria Tagged With: insalate

Uova in camicia con salsa all’ Emmental

7 Marzo 2012 by Veronica dolciarmonie 3 Comments

Si !! sono proprio due ovetti quelli che intravedete nascosti nella succulenta salsa all’ Emmental. Queste uova in camicia su un letto di spinaci e ricoperti di salsa al fantastico formaggio sono l’ ideale come secondo.Mio marito,  che per lui le uova esistono solo fritte, le ha divorate e… diciamo….anch’io!!!
Ingredienti per 2 persone: 
4 uova bio
300 gr. di spinaci freschi
olio evo
peperoncino rosso macinato
1 spicchio d’ aglio
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
Per la salsa all’ Emmental:
150 ml di latte
8 gr. di burro
1 cucchiaio di   Farina 00 Antigrumi Molino Chiavazza
1 tuorlo d’ uovo
25 gr. di Emmental grattugiato
sale
pepe nero

Iniziate con il mettere a cuocere in una pentola capiente gli spinaci. Appena saranno cotti metteteli in uno scolapasta e lasciate scolare il liquido in eccesso. Prendete a questo punto una padella , versatevi un po’ d’ olio evo e mettete a soffriggere  lo spicchio d’ aglio intero. Aggiungete al soffritto gli spinaci,salate e mettete la punta di un coltello di peperoncino rosso macinato. Fate cuocere il tutto per circa 5 minuti rimescolando di tanto in tanto.Preparate ora la salsa all’ Emmental, in un pentolino fate sciogliere a fiamma dolce gli 8 gr. di burro,aggiungete il cucchiaio di farina e mescolate di continuo per un minuto. Si dovranno creare dei pezzettino di farina. A questo punto levate la pentola dal fuoco, aggiungete il latte poco alla volta  e mescolate  velocemente con un frustino evitando che si formino grumi. Rimettete il pentolino sul fuoco e fate bollire la salsa per circa 3 minuti mescolando sempre. Una volta addensata togliete nuovamente la salsa dal fuoco ed unite il tuorlo d’uovo e l’ Emmental grattugiato. Amalgamate il tutto e ponete nuovamente sul fuoco a fiamma dolce per far sciogliere il formaggio,senza pero’ far bollire il composto. Aggiungete ancora del latte se la salsa vi risultasse troppo densa.Regolate di sale e di pepe nero. Coprite la salsa con un coperchio per mantenerla calda e passate a cuocere le uova in camicia. Prendete una pentola e versate circa un litro e mezzo di acqua e un cucchiaio di aceto di vino bianco.Fate bollire l’ acqua, create con il frustino un vortice girando l’ acqua, aprite le uova ad uno ad uno in un piatto e versateli al centro del vortice d’ acqua. Lasciate cuocere per 3 minuti ed una volta che l’ albume sara’ diventato consistente potete uscirli dall’ acqua con una schiumarola. Preparate il piatto mettendo un letto di spinaci, ponendovi sopra due uova in camicia e ricoprendoli di salsa all’ Emmental. Spolverate un po di pepe nero e……spolverateveli subito!!!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Le padelle fan fracasso nella sezione secondi alternativi:

 

Filed Under: piatti unici, secondi, Senza categoria

Sri Lankan rolls

11 Ottobre 2011 by Veronica dolciarmonie 2 Comments

Direttamente dalla mia amica Srilankese una ricetta buonissima ,sono dei rotoli ripieni di vegetali oppure di tonno che la mia amica si fa mandare direttamente dallo Sri Lanka dove questo piatto e’ tipico. La combinazione del curry con i vegetali e il tonno e’ divina. Una ricetta da rifare !!
Ingredienti per 8 rolls:
Per la pastella:
1 tazza di farina 00
1 tazza di acqua
1 uovo
sale.

Per il ripieno:
500 g. di patate
2-3 carote
2 confezioni di filetti di tonno sott’ olio
1 cipolla
1 cucchiaio di curry in polvere
olio evo.

Per la panatura :
1 bicchiere d’ acqua
pangrattato
olio di semi per friggere.

Preparate la pastella unendo alla farina l’ uovo, l’ acqua e un pizzico di sale amalgamate il tutto. La consistenza della pastella deve essere uguale a quella delle crepes. Ungete d’ olio una padella e preparate le crepes versando nella padella un mestolo di pastella in modo da ricoprire il fondo. Rigirate la crepes. Preparatene circa 8 facendo attenzione a conservare un po’ di pastella per impanare successivamente i rolls. Per il ripieno pulite le patate e le carote, tagliatele a tocchetti e bollitele in una pentola. Quando i vegetali saranno cotti scolateli e schiacciateli con una forchetta. In una padella versate dell’ olio evo tagliate la cipolla a pezzettini e fatela soffriggere, aggiungete il composto di patate e carote e il tonno sgocciolato. Fate cuocere per circa 5 minuti e regolate di sale. Passiamo a preparare i rolls. Prendete una crepe spolverizzavi sopra un pizzico di curry in polvere e ponete un cucchiaio di composto di tonno al centro. Piegate i lembi laterali della crepe a libro ed arrotolate la crepe partendo dal lembo sottostante. Prendete la pastella che avete usato per fare le crepe e allungatela con un bicchiere d’ acqua, immergetevi il roll e poi passatelo nel pangrattato. Friggete i roll in una padella colma di olio di semi sgocciolateli in carta assorbente e serviteli ben caldi. Ora potete mangiare a volonta’!!!!!!!!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di My taste for food:

Filed Under: cucina internazionale, piatti unici, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Paste di mandorla alla confettura di ribes rosso
  • Cestini pasquali alla confettura di amarene
  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy