Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Crostata alla frutta con crema pasticcera alla vaniglia

20 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 43 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e. ? io torno da un fine settimana stressantissimo, mille faccende da sbrigare, mille cosucce da fare e cosi’ e’ da venerdì che corro all’ impazzata. Solo Domenica ci siamo concessi un rilassante pranzo in famiglia con un bel dessert alla fine, una megacrostata alla frutta con un maaaareeee di crema pasticcera alla vaniglia e un’ oceeeaaanoooo di frutta. Per contenere la crema e la frutta ho realizzato la frolla all’ olio bella alta con l’ aiuto di una teglia a cerniera di 28 cm di diametro.
Ingredienti:
Per la frolla all’ olio (in teglia da 28 cm di diametro): 
500 g di farina 00 Molino Chiavazza
150 g di zucchero
170 g di olio d’ oliva ConDisano Dante
meta’ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale 
8 cucchiai di latte
Per la crema pasticcera alla vaniglia:
750 ml di latte 
65 g di farina 
225 g di zucchero
5 tuorli d’ uovo bio
un baccello di vaniglia
Per guarnire:
10 fragole
1 banana
5 fette d’ ananas fresco
Preparate la frolla, disponete su un piano da lavoro la farina, aggiungetevi il pizzico di sale, il lievito e lo zucchero, amalgamate gli ingredienti,  formate una fontana e ponete all’ interno l’ olio e il latte, impastate il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta ben sodo. Avvolgete il panetto in pellicola trasparente e ponetelo in frigo  a riposare per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo stendete il panetto con un mattarello sopra della carta forno e formate un cerchio di 33 cm  di diametro. Ponete la pasta all’ interno della teglia a cerniera con tutta la carta forno e fatela aderire bene al fondo e ai lati della teglia. Punzecchiate con una forchetta il fondo della pasta e ponete in forno a 180° per circa 30 minuti. Non appena sara’ dorata sfornate la base della crostata e fatela raffreddare. Preparate la crema pasticcera, fate scaldare in una pentola il latte, incidete per lungo il baccello di vaniglia e con la punta del coltello prelevate i semi all’ interno, aggiungeteli al latte e mescolate, spegnete la fiamma e fate riposare,  nel frattempo sbattete con una frusta elettrica in una ciotola i tuorli assieme allo zucchero e alla farina setacciata, versate a filo il latte, che avrete precedentemente filtrato  per eliminare i semi di vaniglia, sul composto d’ uova e mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Trasferite il composto in pentola e a fiamma dolce fate addensare la crema mescolando continuamente. Dovrete ottenere una crema corposa. Fate raffreddare la crema e tagliate la frutta a fettine. Togliete la base dalla teglia a cerniera e componete la crostata versando la crema all’ interno e livellandola bene con l’ aiuto di una spatola, aggiungete sopra una fila di fragole, una di banane ed ananas,un’ altra di sole ananas e così via. Ricoprite la frutta di gelatina per torte e servite.     

Per creare la frolla ho utilizzato L’ olio d’ oliva ConDisano Dante, che mi e’ stato gentilmente omaggiato, in occasione del rinnovo della nostra collaborazione, assieme ad una selezione di oli dei marchi piu’ prestigiosi  dall’ Azienda Oleifici Mataluni

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: collaborazioni

Petto di pollo in crosta farcito alle verdure

15 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 41 Comments

 Buon pomeriggio a tutti !!! Oggi dopo un pieno di zuccheri con la tortina in PDZ ho deciso di dedicarmi alla preparazione del pranzetto della pestina. Avevo voglia di preparargli un piatto fresco e colorato complice una nuova collaborazione con Gran Moravia Brazzale e anche perche’ alla pestina qualsiasi cosa gli preparo la sua risposta e’ sempre la solita “no mamma questo non e’ il mio preferito…… ” “…………e certo pestina mia per te esistono solo le patatine fritte, le olive (l’ oluva coma la chiama lui) e gli gnustell (i wurstel), ma oggi si cambia sonata !!!” ha assaggiato e mi ha detto “Mmmm delizioso” Pestina pestina, in fin dei conti ti ho fatto io, anche mio marito devo dire che ha gradito molto ^_^.  

Ingredienti per 4 persone:
4 fette di petto di pollo tagliate sottili
2 zucchine 
2  patate 
3 carote
150 g. di Gran Moravia grattugiato
sale 
olio extravergine d’ oliva Dante
pepe nero macinato fresco per chi gradisce
Lavate le verdure, sbucciatele e tagliatele a fiammifero, mettetele a sbollentare in acqua salata per 5 minuti, scolatele bene, ripassatele per 3 minuti in padella con un filo d’ olio evo e mettetele da parte. Nella stessa padella aggiungete due cucchiai di olio evo e rosolate i petti di pollo da entrambe le parti regolate di sale e pepe nero macinato fresco. Mettete a scaldare un padellino antiaderente e non appena sara’ ben caldo adagiatevi un pugnetto di Gran Moravia grattugiato, disponetelo bene in padella cosi’ da ottenere dei cerchi di crosta ben sottili. Non appena il formaggio comincia a dorarsi toglietelo delicatamente della padella, disponetelo in della carta forno adagiate sopra la fettina di pollo e sopra ancora le verdure in senso orizzontale. Richiudete il tutto a mo’ di involtino. Disponete il pollo nei piatti, irroratelo con un po’ d’ olio evo e finite con contorno di verdurine rimaste. Un pranzetto semplice, veloce e delizioso. Bacibaci  
Con questa ricetta partecipo al contest di Le Cuoche per Gioco
E  al contest di The Dreaming Seed
Per la crosta ho utilizzato il formaggio a pasta dura Gran Moravia Brazzale,  dal 1837 l’ Azienda Brazzale lavora con passione e costante attenzione all’evoluzione del mercato e delle esigenze della clientela, coniugando le tradizioni alle innovazioni tecnologiche. Nella garanzia dei più elevati standard qualitativi e tecnologici, da tutto questo è nato un formaggio unico di qualità superiore il Gran Moravia. E’ nell’area agricola più fertile e incontaminata della Repubblica ceca che nasce Gran Moravia, in una pianura solcata da sorgenti d’acqua pura, circondata da dolci colline e incantevoli montagne, boschi e parchi naturali. La Moravia è una regione dalle nobili tradizioni agricole dove da millenni l’uomo trae dalla terra e dal sole i frutti più straordinari. E’ qui che la squadra dei migliori casari dell’ azienda ha scoperto e valorizzato formidabili ricchezze e risorse e, portando tutta la propria arte e la propria esperienza, ha creato insuperabili meraviglie del gusto. La qualità superiore di Gran Moravia deriva dalla instancabile ricerca della perfezione in ogni passo della sua creazione governata da un disciplinare di filiera. Gran Moravia è adatto alle diete vegetariane e può vantare l’assenza di inquinamenti da aflatossine grazie alla straordinaria salubrità dei foraggi della filiera ecosostenibile. Tutte le fasi della produzione del latte e del formaggio sono controllate, rintracciate e certificate da autorevoli enti terzi. Per ulteriori info potete visitare il sito http://www.granmoravia.it/

Filed Under: secondi, Senza categoria Tagged With: collaborazioni

La mia prima torta in PDZ per la mamma

13 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 62 Comments


Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buon pomeriggio a tutti !!! passato bene il w.e e la Festa della Mamma? Io abbastanza bene, ho fatto e ricevuto auguri e soprattutto mi sono cimentata nella creazione della mia prima tortina in PDZ, che ho regalato a mamma. Lo so, lo so, sembra piu’ una tortina per una nascita che per la festa della mamma ma quando penso a lei il colore che predomina e’ il rosa, con 5 figlie femmine quale colore potevo utilizzare se non il rosa per la mia mamma ? Devo ammettere che quando cucino non sono mai tesa o impaurita per il risultato ma questa volta ho avuto una gran paura nel destreggiarmi, forse perche’ non avevo mai toccato in vita mia la materia prima (PDZ), quindi a me il primo esperimento sembra riuscito (scusate ma ne vado orgogliosa anche perche’ alla mamma e’ piaciuta tantissimo) e  un grosso grazie e’ d’ obbligo alle ragazze del gruppo delle Bloggalline che mi hanno dato un sacco di consigli tecnici utilissimi per la riuscita della tortina. Grazie Gallinelle belle questa la dedico anche a tutte voi e in particolare a Beatrice, Ketty, Vale, Stefania, Sabry, ValeCri, Roberta.
Ingredienti per una torta da 22 cm di diametro.
Per il Pan di spagna:
2 uova bio
63 g di farina 00 Molino Chiavazza
50 g di zucchero semolato
4 g di lievito per dolci
Per la bagna:
1 bicchierino di Malvasia
1 bicchierino di acqua 
1 cucchiaio di zucchero
Per la farcitura di crema al cioccolato:
175 g. di latte
25 g. di zucchero semolato
15 g. di burro
15 g. di cacao amaro in polvere
25 g. di cioccolato fondente
17 g. di farina 00.
Per la copertura :
panna montata vegetale
Per le decorazioni In PDZ:
15 g di PDZ rossa
30 g di PDZ bianca
Per la copertura della torta in PDZ:
70 g di PDZ rossa
90 g di  PDZ bianca
zucchero a velo per lavorare la PDZ

Preparate il giorno prima le decorazioni, io per fare le margherite ho utilizzato 4 stampini ad espulsione di dimensioni diverse, prima ho steso la PDZ bianca con un matterello in un piano da lavoro spolverizzato di zucchero a velo ad uno spessore di circa 4 mm e ho coppato con gli stampini le margherite, le ho messe ad asciugare in una placca con carta forno. Ho poi impastato la PDZ rossa assieme a quella bianca ed ho ottenuto il rosa, ho steso la pasta col mattarello (spessore 4 mm) e ho realizzato le margherite rosa . Per il fiocco stendete la pasta e ritagliate un rettangolo lungo 14 cm e alto 7 cm, stringete il lato superiore e quello inferiore piu’ lunghi del rettangolo verso il centro e adagiatevi un pezzetto di pasta di zucchero per dare l’ idea del nodo. Per i nastrini ho realizzato due strisce di pdz lunghe 10 cm e larghe 3 cm, ho poi intagliato i lati piu’ piccoli. Ho lasciato riposare il tutto per una notte.
Il giorno seguente preparate il Pan di Spagna sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo  zucchero fino a  farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta a farina e il lievito setacciati e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatelo in una teglia imburrata dai bordi alti e infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate fate raffreddare, togliete dallo stampo il pan di spagna e tagliatelo con un coltello seghettato formando tre dischi.
Preparate la crema al cioccolato, facendo fondere il burro in un pentolino, aggiungete la farina e il cacao, amalgamate il tutto, aggiungete il latte e il cioccolato tagliato a piccoli pezzi. Fate cuocere a fiamma bassa mescolando sempre per circa 12 minuti fino a fare addensare la crema e mettetela da parte a raffreddare.
Assemblate la torta. Ponete il pan di spagna sulla base dove servirete la torta e bagnatelo con la bagna alla malvasia ottenuta mescolando l’ acqua, la malvasia e lo zucchero. Con un sac a poche farcite il primo disco con crema al cioccolato, ponete sopra il secondo disco, bagnatelo con la bagna e farcite anche il secondo disco. Terminate con il terzo disco e la bagna. Montate la panna ben ferma e ricoprite la torta con l’ aiuto di una spatola livellando le imperfezioni. Fate riposare la torta in frigo per 1 ora . Passato il tempo di riposo, in un piano da lavoro spolverizzato di zucchero a velo lavorate la PDZ rossa assieme a quella bianca ottenendo il rosa e stendetela con il mattarello ad uno spessore di 3 mm. Ponete la PDZ sopra il mattarello e disponetela in modo uniforme sopra la torta, stendetela bene ai lati per evitare pieghe. Lisciate la pasta con lo smoother ……………………..et voila’ ecco la mia sudata tortina. Che ve ne pare?

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara


Filed Under: dolci, Senza categoria

Rotolini di zucchine con mousse al tacchino e olio aromatizzato alla menta.

10 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 32 Comments

 Buongiorno a tutti carissimi. Oggi giusto il tempo di augurarvi un bellissimo fine settimana e lasciarvi la ricettina di un’ antipasto fresco e molto gustoso. Vado di corsa perche’ mi accingo a preparare una tortina in PDZ , la mia prima volta (Le gallinelle belle sanno di cosa parlo e le ringrazio tantissimo), speriamo vada tutto bene, incrocio le dita.
Ingredienti per 4 persone:
4 zucchine 
3 fette di fesa di tacchino arrosto
grani di pepe rosa
125 g di panna per cucina
sale
Per l’ olio aromatizzato alla menta:
mezzo bicchierino di olio evo ConDisano Dante
4-5 foglioline di menta fresca
mezzo cucchiaino di sale grosso
Preparate l’ olio aromatizzato alla menta tritando finemente le foglioline e mettendole a macerare con il sale grosso nell’ olio evo per circa 1 ora. Preparate la mousse tagliando a pezzettini la fesa di tacchino e frullandola con la panna, dovrete ottenere un composto abbastanza spumoso, aggiungete 2-3 grani di pepe rosa, mescolate il tutto e ponetela in frigo per mezz’ ora. Lavate le zucchine e tagliatele per lungo a fette abbastanza sottili , grigliatele e disponetele in un piatto a raffreddare. Prendete le fette di zucchine spalmatevi sopra la mousse di tacchino e arrotolatele, disponetene 4 per piatto e irroratele con olio alla menta. Guarnite con grani di pepe rosa. E l’ antipasto e’ fatto. Ora vado a pensare alle decorazioni per la torta PDZ. Buon W.E.

Con questa ricetta partecipo al contest di Colors and Food


Filed Under: antipasti, Senza categoria

Muffin salati tonno, pomodorini e menta

8 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 55 Comments


Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti !!! come andiamo? Oggi qui da me la giornata non e’ un bellissima, cosi’ ne ho approfittato per accendere il forno e fare i muffin salati. Ieri sono andata in villa al mare per pulire un po’ gli alberelli di pesche, che meraviglia sono appena nate e non vedo l’ ora di  poterle assaporare.  Accanto ai peschi ci sono anche delle piantine di mentuccia, cosi’ ne ho approfittato e ho raccolto un bel po’ di foglioline. L’ accoppiata tonno e menta nei muffin e’ veramente gradevole al palato, spero che a mio marito piacciano (io ne ho gia’ mangiato uno mentre facevo le foto ^_^)
Ingredienti per 4 muffin (raddoppiate le dosi se ne volete realizzare 8):
100 g di farina Antigrumi Molino Chiavazza
1 uovo bio
mezza bustina di lievito per torte salate io Lievitec salato Tec-Al
50 g. di olio di mais
50 g. di latte
1 scatola di tonno al naturale weight watchers Mareblu’
6 olive nere condite Siciliane
6 pomodorini Pachino
4 foglioline di menta fresche
sale
Preparate l’ impasto sbattendo l’ uovo in una ciotola con la frusta elettrica, aggiungetevi la farina setacciata assieme al lievito, mescolate ed unite l’ olio e il latte, continuate a sbattere il composto con le fruste elettriche e quando si sara’ amalgamato aggiungete il tonno sbriciolato, i pomodorini tagliati a fettine,  le olive denocciolate tagliate a piccoli pezzi, le foglie di menta tritate e un pizzico di sale. Con un cucchiaio mescolate l’ impasto, disponete 4 pirottini in carta in una placca da forno e versate due cucchiai di composto in ciascuno. Ponete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Sfornate e servite tiepidi. 
Guanto da forno GreenGate
Con questa ricetta partecipo al contest di  Ricette Sbagliate

Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria

Penne ai cuori di carciofo e pomodori secchi

6 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 58 Comments

Buongiorno a tutti !!! Come andiamo carissimi, passato bene il w.e. spero sia stato rilassante e gioioso. Io al solito all’ insegna di un po’ di relax con la mia famigliola. Oggi una ricettina semplice, un primo molto gustoso che con l’ utilizzo del Magic Cooker e’ ancora piu’ veloce nella realizzazione e quindi dimezza l’ utilizzo di gas e in piu’ lascia inalterate le proprieta’ organolettiche dei cibi (la pasta per esempio non perde il suo amido e rimane di un colore intenso)
Ingredienti per 4 persone: 
400 g di penne lisce
10 cuori di carciofo
4 pomodori secchi sott’ olio
mezza cipolla
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva Dante
800 ml di brodo vegetale
origano secco
pepe nero macinato fesco
Mondate i carciofi togliendo le foglie esterne fino ad arrivare a quelle piu’ tenere, con un coltello tagliate le punte delle foglie tenere e dividete a meta’ i cuori di carciofo. Immergete i cuori in acqua e limone. In un’ ampia casseruola ponete l’ olio evo, la cipolla tagliata a tocchetti, i cuori di carciofo scolati e i pomodori secchi sott’ olio tagliati a listarelle. Coprite la casseruola con Magic Cooker e cuocete a fiamma alta,  non appena dai fori del coperchio comincera’ a d uscire il vapore abbassate al minimo la fiamma e continuate la cottura per circa 5 minuti. A parte preparate il brodo vegetale facendo sciogliere 1 dado in 800 ml d’ acqua bollente. Finito il tempo di cottura dei cuori di carciofo levate la casseruola dal fuoco aspettate un minuto e togliete il coperchio, date una mescolata ed unite al tutto la pasta cruda, aggiungete il brodo coprite la pentola con il Magic Cooker e rimettete sul fuoco a fiamma alta. Dopo la fuoriuscita del vapore dai fori del coperchio abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere il tutto per circa 10 minuti. A fine cottura spegnete il fuoco, fate riposare la pasta per un minuto, togliete il coperchio e mescolate aggiungendo l’ origano e una macinata di pepe nero. Impiattate e buon pranzo !!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di FATTORIA ITALIA

Colgo l’ occasione per ringraziare Leonardo del blog  “PENSIERI MERIDIONALI”, un ragazzo molto cordiale che con il suo blog diffonde le tradizioni del sud Italia in America e ha gentilmente tradotto il mio post sulle frittelle di Nonna Lucia in inglese, pubblicandolo sul suo blog. Andatelo a trovare il suo blog e’ veramente molto bello e interessante.

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: collaborazioni

Le frittelle di Nonna Lucia

2 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 63 Comments

Buongiorno a tutti !!!! Passato bene il 1° Maggio, io sono stata al mare, finalmente !!! dopo giorni di freddo, poi caldo, poi freddo ieri era una giornata caldissima sembrava proprio l’ inizio dell’ estate e così abbiamo deciso di passare la giornata all’ aria aperta a respirare la salsedine a far giocare felice la nostra pestina. Oggi vi propongo una ricetta che ho fatto ieri e che a me sta tanto a cuore perche’ mi e’ stata tramandata dalla  nonna Lucia Siracusana DOC e del 1923 che ora non c’ e’ piu’ e alla quale ero legatissima. Ricordo ancora quando si stava in villa al mare, i miei genitori partivano per la settimana di vacanza e la mia nonna doveva badare a 5 ragazzine scatenate, ma ci metteva in riga !!! e cosi’ una sera in quella settimana senza genitori la dedicavamo alle “FRITTELLE “. Non sapevamo quale giorno della settimana la nonna sceglieva per prepararle, era sempre una sorpresa e ogni pomeriggio chiedevamo ” nonna stasera le frittelle?” e lei ” no, stasira no”. Quando dopo il terzo giorno smettevamo di chiedere, lei veniva e ci diceva “Stasira facemo i Frittelli”  e come si divertiva a vedere le nostre facce contente.Provatele, deliziose nella loro semplicita’, proprio come Nonna Lucia.  Nonna  mi mancano le tue risate. 
Ingredienti per circa 15 frittelle:
500 g di farina 00 Molino Chiavazza
500 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
1 cubetto di lievito di birra fresco
mezzo cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di olio evo
acqua per impastare
Per il ripieno:
500 g di mozzarella 
250 g di prosciutto cotto 
10 olive
olio di semi di mais per friggere.
Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro, aggiungete al centro il lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale e l’ olio evo, amalgamate un po’ gli ingredienti, versate poco alla volta  l’ acqua tiepida e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Dividete l’ impasto in 15 palline e ponetele distanziate su una tovaglia da tavola infarinata, copritele bene e fatele lievitare per un’ ora. Passato il periodo di lievitazione stendete le palline con un mattarello sul piano infarinato e ponete sopra del prosciutto a pezzetti e due fettine di mozzarella oppure la mozzarella e 3 olive snocciolate e tagliate a meta’. Ripiegate su se stessa la pasta e chiudete i bordi a mo di calzone (vedi foto).  

                       

Versate in una padella abbondante olio di mais e friggete le frittelle circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Sgocciolate su carta assorbente e gustate calde.  

Ora vi lascio con una foto del mio mare scattata ieri con un’ intrusa…….Indovinate che e’ ^_^

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Pensieri Meridionali



E dato che questa ricetta rimane tra le mie preferite sia da bambina che da grande partecipo al contest di Recipes Hunter e auguro alla dolce Cecilia per il suo compleanno di essere circondata dall’ amore dei suoi genitori e dei suoi nonni che e’ infinito e incondizionato.

E colgo l’ occasione per ringraziare LORY per avermi conferito questo gradito premio, io come sempre lo passo a chi vorra’ prelevarlo.


Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: premi

Semifreddo alla crema di nocciole e pan di spagna.

29 Aprile 2013 by Veronica dolciarmonie 57 Comments

Buonasera a tutti !!! Oggi posto un po’ piu’ tardi del solito perche’ la mia pestina di 2 anni e 10 mesi ha deciso di non dormire piu’ il pomeriggio, una vera e propria tragedia per me che mi concedevo quelle due orette per rilassarmi a scrivere ricettine e passare a trovarvi. Speriamo  sia solo il cambio di stagione se no per me vedo esaurimento nervoso all’ orizzonte. Comunque non volevo lasciarvi a bocca asciutta e cosi’ vi posto la ricettina di un dolce al cucchiaio strepitoso, l’ ho fatto ieri per il pranzo Domenicale e i miei l’ hanno spazzolato in un batter d’ occhio.
Ingredienti per il semifreddo: 
200 g di crema di nocciole Vis

2  uova e mezzo bio
100 g di zucchero semolato
60 g. di zucchero a velo
250 ml di panna da montare
Per il pan di spagna al cacao:
2 uova e mezzo bio
75 g di zucchero
45 g di farina antigrumi Molino Chiavazza
15 g di fecola di patate
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci
15 g di cacao amaro in polvere
Per la bagna del pan di spagna:
1 bicchiere di latte 
2 cucchiai di zucchero.
Cacao in polvere per guarnire
Preparate il Pan di Spagna, montate le uova assieme allo zucchero con una frusta elettrica per 15-20 minuti fino a che scrivono, aggiungete al composto la farina, la fecola, il cacao e il lievito setacciati e mescolate dall’ alto verso il basso. Ponete il composto su una placca da forno antiaderente e infornate a 180° per 35 minuti (fate la prova stecchino). Sfornate e fate raffreddare.
Preparate il semifreddo, montate i tuorli con lo zucchero semolato a bagno maria con le fruste elettriche, aggiungete la crema di nocciole e amalgamate il tutto. Sempre a bagno maria montate gli albumi a neve e a parte montate la panna. Incorporate la panna al composto di tuorli e crema di nocciole amalgamate il tutto, per ultimo aggiungete gli albumi e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso.  Foderate uno stampo da plumecake di pellicola trasparente e ponete sul fondo dello stampo  il pan di spagna, bagnatelo con la bagna al latte e versate sopra il composto alla crema di nocciole. Ponete in freezer per 12 ore. Passato il tempo di riposo in freezer sformate il semifreddo e guarnitelo con il cacao in polvere attendete 10 minuti prima di servirlo. Buon dessert al cucchiaio.
Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta di Paradiso
Colgo l’ occasione per ringraziare la mitica SILVIA per avermi conferito due premi, io come sempre li passo a chi vorra’ prelevarli.

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: premi

Rotolo ripieno alla crema tiramisu’ e cioccolato

26 Aprile 2013 by Veronica dolciarmonie 43 Comments

Buongiorno a tutti !!! Passato bene il 25 ? Io sono stata in famiglia e ho festeggiato tra l’ altro anche l’ onomastico di mio marito. Con la pestina sempre piu’ pestina non ho avuto neanche il tempo di preparare una bella torta di onomastico, cosi’ ho deciso di preparare un dolce veloce. Devo dire che il risultato e’ stato molto soddisfacente e mio marito ha apprezzato molto. Con questo dolcino auguro un felice fine settimana a  tutti voi e alle Blogalline che si incontrano a Roma. Bacibaci. 
Ingredienti per la pasta biscuit:
100 g di farina 00 Molino Chiavazza
100 g di zucchero
4 uova bio
semi di vaniglia
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
Preparato per Tiramisu’ S.Martino
500 ml di panna fresca
scaglie di uovo al cioccolato
Preparate la pasta biscuit, in una ciotola sbattete le uova con la frusta elettrica, aggiungete lo zucchero e frullate fino ad avere un composto spumoso. Incidete per lungo il baccello di vaniglia, con la punta di un coltello prelevate i semini e aggiungeteli al composto di uova e zucchero, unite il pizzico di sale e la farina e amalgamate il tutto. Foderate una teglia rettangolare di carta forno e spolverizzate la carta con lo zucchero, versate sulla teglia il composto e stendetelo con l’ aiuto di una spatola, il composto dovra’ avere lo spessore di 1 cm. Infornate a 200° in forno preriscaldato per 15 minuti. Sfornate, coprite la teglia con un canovaccio umido e fate raffreddare la pasta. Preparate la crema per tiramisu’, in una ciotola versate una busta di preparato per tiramisu’ S.Martino e aggiungete 500 ml di panna fredda, mescolate il tutto per 2 minuti con le fruste elettriche. Togliete la pasta biscuit dalla carta forno e ponetela sopra un canovaccio. Con una spatola stendete la crema tiramisu’ lasciando un cm di spazio dai bordi. Distribuite sopra la crema delle scagliette di uovo al cioccolato e con l’ aiuto del canovaccio arrotolate la pasta. Conservate in frigo e al momento di servire spolverizzate il rotolo di zucchero a velo.  Buon fast dessert ^_^. 

Filed Under: dolci, Senza categoria

Zuppa primaverile con fave fresche e cuori di carciofo

24 Aprile 2013 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buongiorno a tutti !!! Oggi settimana corta !!! Che bello finalmente qualche giorno da passare in famiglia magari facendo una bella gita fuori porta (tempo permettendo). In questo periodo al mercato abbondano le bancarelle con i venditori di fave fresche e i carciofi quelli piccolini dai quali si utilizzano i cuori, ne ho approfittato per comperarne una bella scorta e realizzare questa zuppetta primaverile che potete gustare anche tiepida.
Ingredienti per 4 persone:
500 g. di fave fresche  (peso netto private dei baccelli)
500 g di cuori di carciofo (peso netto privati delle foglie esterne)
prezzemolo tritato fresco
1 spicchio d’ aglio
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
acqua q.b.
sale
Pulite le fave sgranandole ed eliminando il baccello, togliete dalle fave l’ escrescenza di colore verde e passatele sotto l’ acqua corrente. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne fino ad arrivare al cuore, tagliate i cuori a meta’ e immergeteli in acqua e limone. 
In un tegame ampio mettete a soffriggere per 2-3 minuti l’ olio evo con lo spicchio d’ aglio tagliato a lamelle e il prezzemolo tritato fresco. Aggiungete i cuori di carciofo scolati dall’ acqua e limone, le fave e il bicarbonato, fate cuocere mescolando bene per circa 5 minuti. Riempite il tegame di acqua e rimettetelo nel fuoco, regolate di sale. Fate cuocere il tutto per circa 40 minuti, l’ acqua a fine cottura dovra’ essere ristretta a formare un sughetto. Servite la zuppa tiepida e buona settimana cortaaa!!!!

“Con questa ricetta, partecipo al contest di I Pasticci di Luna sponsorizzato da Fotoregali, per la categoria salati

Filed Under: Senza categoria, zuppe e vellutate

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 53
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy