Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Millefoglie di cioccolato fondente e pistacchi con crema di ricotta e confettura di fragole.

24 Marzo 2017 by Veronica dolciarmonie 11 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !! Finalmente Venerdì, questa settimana e’ stata un po’ difficile per me! meno male che ad allietarmi e’ arrivato un gentile omaggio dall’ azienda Vis  , con cui ormai collaboro da anni, che ha contribuito a scatenare la mia fantasia in cucina. Mi hanno inviato una straordinaria selezione di confetture di ogni tipo, si va dai gusti tradizionali a quelli esotici, passando dall’ insaporitore Pesteda alla salsa docepiccante al mandarino! Se volete scoprire i loro prodotti potete visitare il sito www.visjam.com.  Oggi vi propongo un dessert al cucchiaio facile da realizzare ma veramente delizioso e anche bello da vedere, ideale da servire al pranzo domenicale o ad una cena tra amici. Una millefoglie realizzata con sottili sfoglie di cioccolato fondente arricchite con granella di pistacchi di Bronte,  farcita con una crema morbida di ricotta e confettura extra di fragole Vis. Eccovi la ricetta e buon fine settimana!
Ingredienti per 4 persone:
Per le sfoglie di cioccolato:

150 g di cioccolato fondente all’ 80%
un cucchiaio di granella di pistacchi di Bronte
Per la farcitura:
200 g di ricotta di mucca
3 cucchiai di confettura extra di fragole Vis
Per guarnire:
granella di pistacchi di Bronte
confettura extra di fragole Vis
La sera prima di preparare il dolce mettete a sgocciolare la ricotta in un colino e conservatela in frigo. Preparate le sfoglie di cioccolato. Fate fondere il cioccolato in un pentolino a bagno maria fino a quando sara’ completamente liquido. Versate il cioccolato su un foglio di carta forno, versatene un cucchiaio alla volta e con una piccola spatola stendetelo molto sottile fino a formare dei rettangoli di 15cm X 6cm ognuno. Cospargete ogni rettangolo con granella di pistacchi e fate riposare il tutto in frigo per circa 10 minuti. Finito il tempo di riposo riprendete le sfoglie di cioccolato e con un coltellino tagliate i rettangoli a meta’ e pareggiate i bordi. Ponete nuovamente in frigo e fate riposare per almeno un’ ora. Preparate la crema, in una ciotola ponete la ricotta e la confettura di fragole, mescolate fino ad amalgamare bene gli ingredienti.Prendete le sfoglie di cioccolato disponetene una al centro di ogni piatto, versate la crema all’ interno di un sac a poche con beccuccio a cerchio e ponete quattro ciuffi di crema sulla sfoglia, spolverizzate con granella di pistacchio, appoggiate sopra la crema un’ altra sfoglia di cioccolato e decorate nuovamente con la crema. Finite di assemblare il dolce ponendo sopra un’ ultima sfoglia, decorate la sommita’ con ciuffi di crema, granella di pistacchi e intervallate i ciuffi con gocce di confettura di fragole. Buon appetito!

Ed ecco la selezione golosissima di prodotti inviatami dall’ azienda  Vis

Filed Under: cioccolato, collaborazioni, dolci

Tronchetto di Natale e buone feste a tutti voi !

22 Dicembre 2016 by Veronica dolciarmonie 4 Comments


Buongiorno a tutti carissimi !!! -2 alla Vigilia !!! guardando fuori dalla finestra c’ e’ un gran fermento ! Gente che corre a destra e manca con gli immancabili pacchettini al seguito, luci che sbrilluccicano dai balconi, i suonatori di sax che intonano melodie Natalizie e siamo già arrivati ad un altro Natale! Oggi assieme ai miei auguri di un sereno Natale a voi e i vostri cari vi lascio la ricetta di un dolcino immancabile nelle tavole imbandite a festa, il tronchetto di Natale con crema alla nocciola circondato da questi simpatici alberelli tutti da gustare. Du gusti is megl che uan 🙂 E allora miei cari tanti ………..
Auguri Di Buon Natale a tutti Voi
Ingredienti per la pasta biscuit:
100 g di farina 00
100 g di zucchero
4 uova bio
semi di vaniglia
1 pizzico di sale
Per la crema alla nocciola:
40 g nocciole
200 ml latte
2 tuorli d’ uovo bio
40 g. di zucchero
15 g farina
Per la copertura al cioccolato:
250 ml di panna
3 gr sale
35g di cacao
60 g zucchero
35 g di cioccolato fondente
Ingredienti per gli alberelli:
pan di spagna al cacao, la ricetta la trovate QUI
125 g di mascarpone
mezzo vasetto piccolo di crema di nocciole (tipo nutella)
un cucchiaino di rum
80 g di cioccolato bianco
colorante verde
perline di zucchero e stelline di cereali per decorare
Preparate la sera prima gli alberelli. Dopo aver sfornato il pan di spagna fatelo raffreddare e sbriciolatelo con le mani, mettetelo in una ciotola e mescolatelo con il mascarpone, la crema spalmabile alle nocciole e il rum. Prendete con le mani piccoli pezzi di impasto e formate dei coni, metteteli in un vassoio e  poneteli in frigo a riposare una notte intera. Passato il tempo di riposo sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco, aggiungete una goccia di colorante verde alla volta, mescolate fino ad ottenere il verde desiderato. Ponete i coni in una gratella con un vassoio sotto e versate sopra ognuno il cioccolato bianco. Aspettate 3 minuti e guarnite ogni alberello con perline di zucchero e una stellina di cereali nella sommità . Fate solidificare il cioccolato.
Preparate la crema per la farcia del tronchetto. Mettete le nocciole tritate nel latte bollente e fate riposare per 30 min, scolatele e ponetele da parte in un canovaccio, nel frattempo montate i tuorli e mescolateli allo zucchero e alla farina .Unite al composto il latte a filo, mettete il tutto sul fuoco fino a che la crema non risulti densa. Tostate in un padellino le nocciole tritate che avevate messo da parte, serviranno per guarnire il tronchetto.
Preparate la pasta biscuit, in una ciotola sbattete le uova con la frusta elettrica, aggiungete lo zucchero e frullate fino ad avere un composto spumoso. Incidete per lungo il baccello di vaniglia, con la punta di un coltello prelevate i semini e aggiungeteli al composto di uova e zucchero, unite il pizzico di sale e la farina e amalgamate il tutto. Foderate una teglia rettangolare di carta forno e spolverizzate la carta con lo zucchero, versate sulla teglia il composto e stendetelo con l’ aiuto di una spatola, il composto dovra’ avere lo spessore di 1 cm. Infornate a 200° in forno preriscaldato per 15 minuti. Sfornate, coprite la teglia con un canovaccio umido e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la copertura al cioccolato. In un pentolino ponete la panna, lo zucchero, il sale, il cacao e il cioccolato fondente a pezzetti. mescolate bene e ponete il tutto sul fuoco a fiamma dolce. Portate ad ebollizione il composto e spegnete la fiamma e fate raffreddare.
Togliete la pasta biscuit dalla carta forno e ponetela sopra un canovaccio. Con una spatola stendete la crema alla nocciola lasciando mezzo cm di spazio dai bordi, con l’ aiuto del canovaccio arrotolate la pasta. Stendete su tutta la superficie del tronchetto la copertura al cioccolato e con una forchetta incidetevi le venature tipiche del legno. Ponete il tronchetto su un piatto da portata e con un coltello tagliate la sommità del rotolo trasversalmente così da ricavare un piccolo tronchetto che posizionerete lateralmente a quello piu’ grande.Cospargete il tronchetto di nocciole tritate e servite. Buon Natale !

Filed Under: cioccolato, dolci, piatti per le feste, Senza categoria

Torta alle due creme

30 Novembre 2016 by Veronica dolciarmonie 7 Comments

img_4363

Buon pomeriggio a tutti carissimi! Eccoci a meta’ settimana e alla fine di Novembre! Domani inizia uno dei miei mesi preferiti, gia’ mi sento in modalita’ Natale e vedo che anche in molti di voi lo spirito Natalizio e’ iniziato prima degli altri anni. In rete gia’ posso assaporare anteprime di biscotti e piatti per le feste a dir poco strepitosi. Visto che il dolce fa da padrone incontrastato nei giorni di festa anche io ho voluto mettere le mani in pasta e creare questa torta alle due creme che vi stupira’ per morbidezza e bonta’. Buon appetito !
Ingredienti:
3 vasetti da yogurt di farina 00
2 uova bio
un vasetto da yogurt di latte
un vasetto da yogurt di zucchero semolato
1 vasetto da yogurt di olio di mais
2 cucchiai di crema bianca
1 bustina di lievito per dolci
Per la crema al cioccolato:
250 ml di latte
75 g di zucchero
25 g di cacao amaro in polvere
30 g di farina 00 o amido di mais
30 g di cioccolato fondente
mezzo cucchiaio di Rum scuro
Ingredienti per la crema bianca:
250 ml di latte
25g di farina 00 o amido di mais
50 g di zucchero
Per decorare:
zuccherini colorati
Procedete alla preparazione della crema al cioccolato, in un pentolino mettete a scaldare il latte, toglietelo dal fuoco ed aggiungetelo a filo in una ciotola dove avrete messo la farina, lo zucchero, il cacao in polvere e il rum, amalgamate il tutto e rimettete la crema nella pentola sul fuoco fino a farla addensare, mescolando continuamente (se la crema dovesse risultare troppo liquida aggiungete altra farina setacciata). Togliete la crema dal fuoco ed aggiungete immediatamente il cioccolato fondente, mescolate fino a farlo sciogliere completamente e ad ottenere una crema liscia e soda, ponetela da parte per farla raffreddare. Preparate la crema bianca seguendo lo stesso procedimento della crema al cioccolato. Preparate la torta, in una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero e con le fruste elettriche mescolate fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina, il latte, l’ olio e mescolate il tutto, unite quindi i due cucchiai di crema, mescolate e per ultimo aggiungete il lievito, amalgamate bene il composto e versatelo in una teglia antiaderente imburrata. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti. Sfornate la torta, fatela raffreddare e sformatela. Unite alla crema al cioccolato quella bianca rimasta e mescolate bene. Ponete la crema in un sac a poche e decorate la parte sovrastante della torta a vostro piacimento, per ultimo spolverizzate sopra la crema degli zuccherini colorati.

Filed Under: cioccolato, dolci, Senza categoria

I paninetti al cacao di Cristina

2 Marzo 2016 by Veronica dolciarmonie 23 Comments

orton1

Buongiorno a tutti carissimi !!! eccoci giunti all’ appuntamento mensile col gioco delle Bloggalline “Scambiamoci una ricetta”. Questo mese dovevo replicare una ricetta di Cristina del blog Ventun Settembre . Il suo blog e’ veramente pieno di idee sfiziose, la sezione dedicata ai lievitati e’ la mia preferita, Cristina spiega benissimo le tecniche per gli impasti ed usa sempre farine diverse, infatti la ricetta che ho replicato e’ quella dei paninetti al cacao, dei deliziosi panini che col loro gusto intenso si sposano benissimo con salumi e dato che ho provato anche con i formaggi. Per realizzare i paninetti Cristina ha usato il metodo veloce e anche il metodo con la lunga lievitazione. Io essendo alle prime armi con i lievitati ho preferito seguire il metodo veloce. A voi la ricetta presa direttamente dal sito Ventun Settembre. Baciiii!!!
Ingredienti (metodo veloce dall’ impasto alla cottura circa 3 ore) :
500 gr di farina 00
275 gr circa di acqua
15 gr di cacao amaro in polvere
40 gr di olio extravergine d’ oliva
8 gr di sale
3 g di lievito di birra secco
Nella planetaria mettete la farina, il lievito, il cacao e 3/4 della quantità d’acqua. Iniziate ad impastare e aggiungete poi un po’ alla volta l’acqua restante. A seconda della farina che state usando potrebbe servire più o meno acqua. Solo dopo che l’impasto si sarà incordato e quindi si sarà formata la maglia glutinica aggiungete a filo l’olio ed una volta amalgamato all’impasto aggiungete il sale. Mettete l’impasto in una ciotola oliata e coprite a contatto con della pellicola (anch’essa ben oliata per evitare che si attacchi all’impasto). Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore. Trascorso il tempo di riposo formate delle palline dello stesso peso, lasciate riposare circa mezz’ora sempre coperto da pellicola oleata. Preriscaldate il forno a 170°, cuocete per circa 15 minuti (dipende dalla pezzatura dei vostri panini, state attenti a non asciugarli troppo, essendo piccolini una cottura più lunga potrebbe portarvi ad avere del pane troppo asciutto). Sfornate e buon appetito !

orton2

 

Filed Under: cioccolato, lievitati, Senza categoria

French Toast di San Valentino

12 Febbraio 2016 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

IMG_3288
Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il Carnevale ? Io devo dire che a preparare fritti, feste della scuola, feste della classe mi sono stancata abbastanza ^_^. In questi giorni imperversano nella rete tantissime ricette dedicate a San Valentino e a me piace tantissimo vederle, un’ esplosione di rosa, rosso, cuori, creazioni veramente belle !! Devo ammettere che questa festa non e’ tra le mie preferite, io e mio marito non ci scambiamo i regali in questo giorno e tanto meno ceniamo fuori, pero’ ogni anno il Valentine’s day mi ricorda i 22 anni passati assieme, una vita !!! La prima volta che l’ ho visto per me e’ stato un colpo di fulmine, e’ entrato correndo nella stanza a casa di amici perche’ gli avevano detto che io ero li’ ( mi amava senza avermi mai parlato prima), mi son trovata davanti un ragazzone alto con capelli neri e occhi di cirasa (occhi come la ciliegia) e da allora non ci siamo piu’ lasciati !!! Ahhh tempi andati 🙂 Comunque ogni giorno in piccole cose ci dimostriamo l’ amore che proviamo l’ uno per l’ altra, lui mi riempie sempre il bicchiere quando siamo a tavola (da vero gentiluomo) e io gli faccio trovare sempre la colazione pronta al mattino ed oggi gli ho fatto trovare questo, un french toast pieno d’ amore e di marmellata. Provartelo anche voi e vedrete un sorriso di felicita’ negli occhi del vostro Valentino. E allora buon fine settimana e buon Valentine’s day.
Ingredienti per 2 french toast:
4 fette di pane raffermo o in cassetta
confettura alle bacche di goji Piu’ Frutta Goji Vis
2 noci
1 uovo
mezzo bicchiere di latte
la punta di un cucchiaino di cannella
olio Olita ( per ripassare in padella i toast)
cioccolato fondente per decorare
Con l’aiuto di un coppapasta a forma di cuore coppate il centro di due fette di pane, in una ciotola sbattete le uova, aggiungete il latte, le noci ridotte a granella e la cannella, mescolate il tutto e immergete nel composto da entrambe le parti le fette di pane. Versate in padella un filo d’ olio per friggere riscaldatelo e adagiate i toast. Fate cuocere il pane circa due minuti per lato, ponetelo quindi nella carta assorbente. Componete il french toast, adagiate una fetta di pane nel piatto, spalmate sopra la confettura di bacche di Goji e ponete sopra l’altra fetta di pane con il cuore, riempite il cuore con altra confettura. Sciogliete il cioccolato a bagno maria e decorate la sommità del french toast, aggiungete ancora granella di noci e servite caldo.

IMG_3293

Filed Under: cioccolato, dolci, piatti per le feste

Il budino esotico di Staffetta in Cucina

3 Febbraio 2016 by Veronica dolciarmonie 10 Comments

IMG_3208

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Lo so, sono imperdonabile  e’ da parecchi giorni che non condivido con voi una mia ricettina , il lavoro di mamma di due pestine mi tiene occupata più del previsto, diciamo che inizio la mattina alle 6 e finisco la sera in orario imprecisato!!! Certo è un piacere vederli crescere ma a volte vorrei ritagliare uno spazietto tutto per me, così ieri ho approfittato del riposino di entrambi (caso veramente eccezionale) per riprodurre la ricetta di Tiziana e  Alessia del blog Staffetta in cucina , sono mamma e figlia che come in uno scambio di testimone ci propongono delle ricette raffinate per tutti i gusti e viaggi enogastronomici alla scoperta di prodotti d’ eccellenza . Il piatto che ho scelto dal loro blog per il consueto appuntamento mensile di #scambiamociunaricetta con le Bloggalline è il budino esotico. Una consistenza particolare e un mix di sapori unico per questo dolce al cucchiaio che vi esalterà i sensi. Ecco la ricetta e buon dessert…

Ingredienti:

½ litro di latte
50 g di semolino
50 g di cocco disidratato
50 g di uvetta
70 g di ananas essiccato
50 g di datteri privati del nocciolo
30 g di burro
2 cucchiai di miele d’arancio
4 cucchiai di zucchero a velo
cannella
bacca di vaniglia
grappa (o rum)
sale
Per la salsa al cioccolato:
100 g di cioccolato fondente
50 ml di panna per dolci
1 cm di radice di zenzero
Lavate, asciugate e mettete l’uvetta a mollo nella grappa. In un pentolino portate quasi a bollore il latte con il miele, lo zucchero a velo, la bacca di vaniglia aperta, il sale e una presa di cannella. Lasciate riposare mezz’ora coperto dopo di che filtrate. Portate nuovamente a bollore il latte e versate a pioggia il semolino mescolando con una frusta per evitare di formare dei grumi. Cuocete a fuoco basso per 10 minuti, aggiungete il cocco e il burro. Mescolate e cuocete ancora per 3 minuti ca. Fuori dal fuoco aggiungete l’ananas, i datteri tagliati a piccoli pezzetti e l’uvetta strizzata. Versate il budino in uno stampo e mettetelo a raffreddare in frigo qualche ora. Preparate la salsa, scaldate la panna (senza portarla a bollore) e mettete in infusione la radice di zenzero privata della corteccia. Filtrate la panna, scaldatela nuovamente, toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente ridotto a pezzetti. Fate sciogliere completamente. Sformate il budino e servitelo con la salsa al cioccolato ancora tiepida.

IMG_3218

IMG_3203

 

Filed Under: cioccolato, dolci, Senza categoria

Girandole di frolla all’olio

11 Gennaio 2016 by Veronica dolciarmonie 17 Comments

IMG_2872
Buona sera  a tutti carissimi!!! eccomi di nuovo tra voi, avete passato bene il Capodanno e la Befana? Oggi si ricomincia col primo post del 2016, un post pensato per rallegrare la merenda dei piccoli, a voi delle girandoline di frolla senza burro ma con olio cosi’ le ho rese piu’ leggere e me le sono mangiate anche io !!!
Ingredienti per circa 10 biscotti:
320 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
120 g di zucchero
70 g di olio di semi di arachide OIO
2 uova bio
essenza di vaniglia
crema di nocciole
50 g di cioccolato bianco
1 cucchiaio di panna per dolci
colorante rosso
Mescolate in una ciotola le uova assieme allo zucchero, aggiungete l’ olio e l’ essenza di vaniglia, amalgamate il tutto ed unite la farina e il lievito. Impastate il composto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro e ritagliate dei quadrati grandi 10x10cm. Incidete i 4 angoli di ogni quadrato con un coltello fino ad  arrivare a 2 cm dal centro, aggiungete al centro  del biscotto un cucchiaino di crema di nocciole e ripiegate gli angoli sopra la crema seguendo lo schema della foto (immagine presa dal web www.lagirandola.it), terminate ponendo una pallina di pasta sopra gli angoli ripiegatigira2adagiate i biscotti su una leccarda ricoperta da carta forno e infornate a 180° per 15 minuti. Sfornate e fate intiepidire,  nel frattempo sciogliete a bagno maria il cioccolato bianco, aggiungete la panna e qualche goccia di colorante rosso, mescolate bene, prendete il biscotto, capovolgetelo e bagnate nel cioccolato la pallina centrale. Fate solidificare il cioccolato e buona merenda ^_^

Filed Under: cioccolato, dolci

Cioccolatini speziati e buona festa della Donna

6 Marzo 2015 by Veronica dolciarmonie 23 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!!! Che bello finalmente il fine settimana e’ alle porte e speriamo di passarlo in tutta Italia senza questo mal tempo che torna a perseguitarci. Il fine settimana si preannuncia anche all’ insegna di eventi e iniziative per noi  dato che Domenica e’ la festa delle Donne, non parlo delle cene organizzate in questo giorno, chi mi conosce e segue il mio blog sa che ho sempre preso seriamente questa festa per il suo significato intrinseco, quest’ anno per esempio ho deciso di fare una capatina in Ortigia a vedere una mostra intitolata “Arte Donna” (per chi passa da Siracusa dal 7 al 22 Marzo QUI potete trovare le info) e per allietare il pomeriggio mi sono anche preparata dei briosi cioccolatini, al coccolato fondente che racchiudono un cuore piccantino e speziato, insomma un mix esplosivo di sapori proprio come noi  che dedico a tutte voi care che mi seguite con tanto affetto. Quindi buona festa della DONNA e buon fine settimana.
Ingredienti per circa 20 cioccolatini:
250 g di cioccolato fondente al 70%
20 cubetti di zenzero caramellato
3 capsule di cardamomo
Spezzettate il cioccolato fondente e versatelo all’ interno di  una boule o di un pentolino, inserite il pentolino a sua volta all’ interno di una pentola riempita a meta’ di acqua e fate sciogliere a bagno maria il cioccolato. Appena il cioccolato avra’ assunto una consistenza fluida toglietelo dal fuoco, mescolate all’ interno i semini estratti dalle capsule di cardamomo e pestati nel mortaio. Versate il cioccolato all’ interno delle formine da voi scelte, io ho preso quelle quadrate in silicone e inserite all’ interno di ogni cioccolatino un cubetto di zenzero caramellato, facendo attenzione che sia ben coperto dal cioccolato. Fate raffreddare a temperatura ambiente fino a che il cioccolato sara’ di nuovo solido e ponete in frigo per circa 2 ore. Potete lasciarli in frigo avvolti in carta stagnola una volta sformati per avere un gusto piu’ fresco o conservarli a temperatura ambiente in un luogo fresco. Serviteli alle vostre amiche guarnendoli con cubetti di zenzero caramellato. Buona ora del tè fra donne <3

 

Filed Under: cioccolato, dolci, Senza categoria

A carnevale…struffoli e chiacchere al cioccolato

17 Febbraio 2012 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Finalmente Carnevale !!!! In questi giorni ci si puo’ sbizzarrire a cucinare fritture senza avere sensi di colpa.
Ed allora via con la scorpacciata!!

Ingredienti per gli struffoli:
500 gr. di farina 00
5 uova
1 pizzico di sale
260 gr. di miele
125 gr. di zucchero semolato.
zuccherini colorati
olio per friggere.

Disponete la farina a fontana e versatevi le uova sbattute con un pizzico di sale. Impastate il tutto fino a che la pasta non avra’ fatto le bolle. Dividete la pasta e create dei bastoncini, tagliateli a tocchetti e friggeteli fino a quando saranno dorati. In una pentola sciogliete il miele con lo zucchero facendoli cuocere a fiamma dolce. Quando il miele sara’ sciolto versate nella pentola gli struffoli ed amalganate il tutto.
Disponete il composto in un piatto dando la forma a campana e versate sopra gli zuccherini colorati.


Ingredienti per le chiacchere al cioccolato:
1 Kg. di farina 00
200 gr di zucchero
100 gr. di burro liquido
6 uova
6 cucchiai di aceto di vino bianco
300 gr. di cioccolato fondente
olio per friggere.

Disponete la farina a fontana e versatevi le uova, lo zucchero, il burro liquido e l’ aceto. Impastate il tutto fino ad ottenere un’ impasto omogeneo.Stendete la pasta, ritagliate delle striscioline e friggetele in olio di mais fino alla doratura. Sciogliete il cioccolato in un pentolino a bagno maria e immergetevi la meta’ delle chiacchere.
Pronti da gustare. Buon Carnevale!!!

Filed Under: cioccolato, dolci, Senza categoria

Torta arancioc !

5 Dicembre 2011 by Veronica dolciarmonie 1 Comment

Col Natale che si avvicina si fanno le prove per il dessert della vigilia. Questa torta puo’ essere una buona idea.
Ingredienti:
Per il Pan di Spagna:
6 uova
240 g. di amido di mais
240 g. di zucchero semolato
1 bustina di lievito per dolci.
Per la bagna:
succo di tre arance bio
mezzo bicchiere d’ acqua
1 cucchiaio di rum
20 g. di zucchero
Per la crema al cioccolato:
350 g. di latte
50 g. di zucchero semolato
30 g. di burro
30 g. di cacao amaro in polvere
50 g. di cioccolato fondente
35 g. di farina 00.
Per la crema all’ arancia:1 uovo

4 cucchiai di zucchero
6 cucchiaini di farina 00
la buccia grattugiata di un’ arancia
1 bicchiere di succo d’ arancia
un bicchiere di acqua.
Per la glassa di copertura:
90 g. di acqua
80 g. di panna liquida
2 cucchiai di zucchero a velo
35 g. di cacao in polvere
4 g. di colla di pesce
Preparate il pan di spagna montando gli albumi a neve e aggiungendo i tuorli sbattuti con lo zucchero, l’amido  di mais e il lievito. Versate l’ impasto in una teglia rotonda imburrata e fate cuocere in forno statico a 180 ° per 25 minuti. Passate a preparare la bagna per il pan di spagna facendo cuocere in un pentolino per circa 10 minuti il succo delle arance, l’acqua,   lo zucchero e il rum. Una volta cotta togliete la bagna dal fuoco e fatela raffreddare. Passate quindi alla preparazione delle due creme per la farcitura. Per la crema al cioccolato fate fondere il burro in un pentolino ed  aggiungete la farina e il cacao, amalgamate il tutto ed aggiungete il latte e il cioccolato tagliato a piccoli pezzi. Fate cuocere a fiamma bassa mescolando sempre per circa 12 minuti fino a che la crema non si addensi.
Per la crema all’ arancia ponete in un altro pentolino l’ uovo sbattuto con lo zucchero, la farina,l’ acqua il succo d’arancia e la buccia grattugiata dell’ arancia. Cuocete anche questa crema a fiamma dolce fino a quando sara’ densa.A questo punto potete passare a comporre la torta tagliando in due strati il pan di spagna. Distribuite la bagna in ogni strato. Nello strato piu’ basso versate la crema  all’ arancia e spalmatela uniformemente.Nello strato piu’ alto versate la crema al cioccolato e chiudete con la parte alta.
Preparate la glassa per la copertura facendo sciogliere la colla di pesce in un po’ d’ acqua per circa 10 minuti intanto cuocete in un pentolino per dieci minuti mescolando il cacao con l’ acqua, lo zucchero e la panna. Strizzate la colla di pesce aggiungetela al composto e fate addensare.Togliete la glassa dal fuoco e fatela raffreddare. Una volta fredda versatela sulla torta ricoprendola completamente. Aggiungete sui bordi della torta delle fette sottili di arancia per guarnire. Mamma mia! Mi e’ venuto il gomito del tennista!!! Meglio consolarsi con una fetta di torta. Ciao Ciao!!

 

Con questa ricetta partecipo al contest de la Cultura del Frumento :

 

Filed Under: cioccolato, dolci, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • 2

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy