Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Maccheroni al salmone

1 Agosto 2012 by Veronica dolciarmonie 29 Comments


Buongiorno a tutti, oggi vi propongo i maccheroni al salmone affumicato con una piccola variante che a me piace molto. L’ ho fatti ieri sera a cena ,ricettina very speedy, e le mie sorelle hanno molto gradito.
Ingredienti per 4 persone: 
450 g di maccheroni Verrigni
100 g di salmone affumicato
2 uova bio
4 cucchiai di panna da cucina
sale
pepe nero macinato fresco
In una ciotola  sbattete leggermente le due uova ed aggiungete i 4 cucchiai di panna e il salmone affumicato tagliato a pezzetti ( tenetene qualche strisciolina da parte per guarnire il piatto), mescolate per amalgamare bene gli ingredienti. Lessate la pasta, scolatela e rimettetela in pentola. A fuoco spento aggiungete alla pasta  il composto di uova e salmone e mescolate il tutto fino a quando si formera’ una bella cremina. Impiattate la pasta, spolverizzate sopra abbondante pepe nero e guarnite con delle striscioline di salmone.
Vi ricordo che avete tempo fino al 6 Agosto (se vorrete) per votarmi al “The Best Food blog 2012”.
Per votare basta cliccare su questo link http://www.marioragona.it/blog/ , mettere il segno di spunta su Dolci Armonie e cliccare vota. Grazie in anticipo per i vostri voti. Baci ^_^

Filed Under: primi, Senza categoria

Fusilli con uova di Pesce Spada

26 Luglio 2012 by Veronica dolciarmonie 20 Comments

Buongiorno a tutti !  Oggi vi propongo un primo un po’ particolare realizzato con le uova di pesce spada. Vi ricordo inoltre che sono partite le votazioni per il “The Best Food Blog 2012” e che potete votarmi se volete sul blog http://www.marioragona.it/blog/ 
Ingredienti per 4 persone:
500 g di fusilli
150 g di uova di pesce spada 
200 g di pomodoro ciliegino
1 cipolla rossa di Tropea
1 ciuffo di prezzemolo
1 bicchierino di Vinchef
1 spicchio d’ aglio
1 bicchierino di olio extravergine d’ oliva Dante
sale 
peperoncino rosso tritato
Preparate il sugo mettendo in padella l’ olio evo con lo spicchio d’ aglio schiacciato.Aggiungete la cipolla tagliata grossolanamente  e il pomodorino, fate cuocere il tutto fino a che il pomodorino si sara’ ammorbidito. A questo punto sfumate il tutto con il vino bianco secco o il Vinchef e unite le uova di pesce spada. Fate cuocere ancora per 5 minuti , regolate di sale (state bene attenti a non aggiungerne troppo perche’ le uova di pesce spada sono molto sapide) e aggiungete il prezzemolo e il peperoncino rosso tritati. Fate cuocere la pasta, scolatela, mettetela in padella e mantecatela per 2 minuti con il sugo. Buon appetito !!!!

Filed Under: primi, Senza categoria

Lo Sgombro fresco parte I

4 Luglio 2012 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buon pomeriggio a tutti. Oggi qui in Sicilia giornata di fuoco, penso ci siano 40°, ma nonostante il gran caldo un bel piatto di pasta col pesce, in questo caso lo sgombro fresco, con la mollica non me lo toglie nessuno!!
Ingredienti per 4 persone: 
1 Sgombro fresco anzi freschissimo! circa 250 g.
450 g. di fusilloni Verrigni
400 g. di pomodorini datterini
1 spicchio d’ aglio
1 bicchiere di vino Bianco d’ Alcamo
1 bicchierino di olio extravergine di oliva Dante
sale
pepe nero macinato fresco
Per la mollica abbrustolita:
150 g. di mollica di pane tritata fine
3 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
1 pizzico di sale
pepe nero
In una pentola colma d’ acqua fate bollire per circa 5 minuti lo sgombro privato delle interiora e ben lavato. Scolatelo e una volta raffreddato sfilettatelo privandolo della lisca e delle spine. In una padella mettete a soffriggere uno spicchio d’ aglio schiacciato con il bicchierino di olio evo, aggiungete  i pomodorini tagliati a meta’ e fate cuocere a fiamma dolce per circa 5 minuti. A questo punto unite al pomodoro lo sgombro, mescolate il tutto e sfumate con un bel bicchiere di vino bianco secco di quelli buoni, (io ho usato il Bianco d’ Alcamo DOC ” Principe di Corleone” dell’ azienda Pollara ,il mio vino preferito ^_^), fate cuocere per altri 2 minuti e regolate di sale e di pepe. Preparate un piccolo padellino e mettete a cuocere la mollica con un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio evo e  pepe. Mescolate il tutto continuamente fino a che la mollica risulti dorata. Mettete a cuocere la pasta, scolatela e impiattatela, versate sopra ogni piatto un po’ di sugo super delicius e una spolverata di “muddica” abbrustolita. Ed ora gustatevi, con un bel bicchiere di Bianco d’ Alcamo freddo, lo Sgombro fresco anzi freschissimo !!!! ^_^
Vi ricordo la mia raccolta “LA MACEDONIA”  QUI  potete vedere le regole e le ricette pervenute. Baci.

Con questa ricetta partecipo al contest Ale’s Kitchen rossopomodorino e Le Chateau des gourmandises

Filed Under: primi, Senza categoria

Radiatori Verrigni con crema dello chef

22 Giugno 2012 by Veronica dolciarmonie 18 Comments

Buongiorno a tutti. Oggi per inaugurare una bellissima collaborazione con l’ Azienda Verrigni, Antico Pastificio Rosetano dal 1898 vi voglio proporre questa pasta meravigliosa, i radiatori, che con la crema dello chef (non chiedetemi perche’ si chiama cosi’, e’ questo il nome che gli ha dato mia madre) si sposano benissimo.
Ingredienti per 4 persone:
500 g. di Radiatori Verrigni
400 g. di funghi porcini
1 tazza di passata di pomodoro fresca
150 ml di panna per cucinare
3 cucchiai di  olio extravergine d’ oliva Dante
mezza cipolla
sale
Pulite bene i funghi con un panno leggermente umido e tagliateli per lungo. Versate in una padella l’ olio evo e soffriggetevi la cipolla tagliata a dadini, aggiungete i funghi e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti, unite ai funghi la passata di pomodoro e fate cuocere per altri 3 minuti. Regolate di sale e ponete da parte il sugo ottenuto. Mettete a bollire l’ acqua e versate la pasta. Due minuti prima della fine della cottura della pasta ponete di nuovo sul fuoco il sugo di funghi, unitevi la panna e amalgamate il tutto. Scolate la pasta,  impiattatela e versatevi sopra la crema. Buon Appetito con questo primo gustosissimo.
A proposito !!!! guardate di cosa mi ha omaggiato l’ Azienda Verrigni.  In origine il piccolo pastificio era situato a Rosburgo, l’antica Roseto degli Abruzzi, la pasta si essiccava all’aria ed al sole, poi nei camerini, con ventilatori a corrente e fonti di calore che permettevano la produzione anche durante l’inverno, poi ancora, nell’allora zona industriale dove l’azienda si trova tuttora.
Dal 2008, con la stessa passione dei fondatori, il nipote Gaetano e la moglie Francesca – un matrimonio consolidato dall’amore per la pasta – guidano l’azienda – ora Antico Pastificio Rosetano– in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Con un unico, importante obiettivo: la qualità più elevata, che si ottiene nella selezione dei migliori grani duri, esclusivamente italiani, coltivati e raccolti anche in Abruzzo.
Per scoprire l’ infinita varieta’ e  bonta’ della loro prodizione trafilata in oro potete collegarvi al sito http://www.verrigni.com/index.php

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: collaborazioni

Pasta fresca con i tenerumi e pinoli tostati

19 Maggio 2012 by Veronica dolciarmonie 17 Comments

Specialita’  della cucina Siciliana la minestra con i tenerumi dalle mie parti “pasta che taddi ” e’ un’ assoluta bonta’ che allieta le giornate d’estate, periodo in cui la pianta delle zucchine lunghe e’ rigogliosa. Io la ripropongo asciutta con la pasta fresca al posto degli spaghetti spezzati, e con i pinoli tostati. 
Ingredienti per 4 persone:
Un mazzo di tenerumi
500 g. di pasta fresca tipo strascinati
5 pomodorini ciliegino
50 g di pinoli
1  bicchiere di passata di pomodoro
1 spicchio d’ aglio
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso tritato
olio evo
sale
Prendete il mazzo di tenerumi e mondatelo togliendo i gambi e prendendo le foglie piu’ tenere. Lavate bene le foglie sotto l’ acqua corrente e sbollentatele in una pentola d’ acqua leggermente salata per circa 10 minuti.
Scolatele bene e in una padella fate rosolare uno spicchio  d’ aglio tagliato a pezzi  con dell’ olio evo, aggiungete i pomodorini tagliati a meta’ e cuocete per 2 minuti. Ponete in padella anche i  tenerumi ben scolati e fate soffriggere per circa 3 minuti. Passati i 3 minuti aggiungete  il bicchiere di passata di pomodoro e il peperoncino tritato. Mescolate e fate cuocere per altri 3 minuti ,regolate di sale. In un padellino tostate i pinoli fino a farli dorare. Cuocete la pasta fresca in una pentola  d’ acqua, scolatela e mantecatela con i tenerumi. Mettete la pasta mantecata  nei piatti  e cospargetela di pinoli tostati. Buona estate con a pasta che taddi  ^_^

Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina che ti passa per la sezione primi

Filed Under: primi, Senza categoria

Spaghetti con il brodo di pesce

7 Maggio 2012 by Veronica dolciarmonie 25 Comments

 Dopo tanti antipasti e secondi e’ l’ ora dei primi, che a dire la verita’ sono i piatti che mi riescono meglio. Per questi spaghetti pero’ c’era da aspettare che il pesce adatto abboccasse. E finalmente ha abboccato proprio ieri. Qui in Sicilia si chiama “a pasta co’ broru ri pisci” e si cucina per lo piu’ con il riso o la pastina o ancora meglio con gli spaghetti spezzati. Io amo fare questo piatto con gli spaghetti.
Ingredienti per il brodo di pesce:
1 rana pescatrice
1 scorfano rosso
2 gallinelle di mare
1 cucchiaio di capperi di pantelleria
6 olive verdi
1 bicchiere di passata di pomodoro
5-6 pomodorini ciliegino
olio evo
1 spicchio d’ aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato (facoltativo)
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso (facoltativo)
650 g. di spaghetti n° 5
sale.
In un’ ampia casseruola  mettete a soffriggere per circa 5 minuti dell’ olio evo con lo  spicchio d’ aglio tagliato grossolanamente, i capperi dissalati e le olive denocciolate e tagliate a meta’.  Terminato il soffritto aggiungetevi il bicchiere di passata di pomodoro e i pomodorini tagliati a meta’. Fate cuocere per altri 2-3 minuti ed aggiungete i pesci interi naturalmente eviscerati e lavati sotto l’ acqua corrente e il prezzemolo tritato. Riempite la casseruola di acqua, tanta quanta ne serve per coprire i pesci e fate cuocere a fiamma dolce per circa 45 minuti. A meta’ cottura assaggiate il brodo per vedere se ha bisogno di sale ed aggiungete il peperoncino rosso.Finita la cottura armatevi di un colino grande a maglie strette, togliete ai pesci le spine centrali, mettete da parte qualche oliva,dei capperi e il pomodorino e filtrate il contenuto della casseruola  con il colino.Schiacciate bene i pesci per filtrare fino all’ ultima goccia del brodo prelibato. Mettete nuovamente  il brodo  filtrato sul fuoco e a bollitura versate gli spaghetti e le olive,i capperi e il pomodoro che avevate tenuto da parte . Impiattate  e buon appetito!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Acqua e Farina -sississima

Filed Under: primi, Senza categoria

Peperoni ripieni con riso e halloumi

24 Aprile 2012 by Veronica dolciarmonie 10 Comments

Ieri ho comprato due peperoni a dir poco giganteschi e visto che amici dopo un viaggio a Cipro mi hanno regalato il formaggio tipico del posto per l’ appunto l’ halloumi, formaggio di capra salato e di colore bianco, ho deciso di inserire questo ingrediente fantastico all’ interno dei classici peperoni ripieni di riso.
Il risultato e’ stato ottimo.
Ingredienti per 2 persone:
2 peperoni grandi
150 g. di riso a grana corta
50 g. di halloumi o provolone
30 g. di pomodori secchi sott’ olio
sale
pepe nero macinato fresco
olio evo
Lavate i peperoni, tagliate la falda superiore e privateli dei semi e delle strisce bianche. Ungete l’ interno di ogni peperone con olio evo. Nel frattempo in una pentola con dell’ acqua  lessate il riso per circa 10 minuti.
Scolate il riso e unitevi l’ halloumi o il provolone e i pomodori secchi  tagliati a pezzettini, aggiungete al tutto 2 3 cucchiai di olio evo  e regolate di sale e di pepe. Riempite ogni peperone con il composto di riso e poneteli in una teglia antiaderente.Infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 35 minuti. Servite tiepido. Buon appetito!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Cucchiaio e Pentolone

Ed al contest di Capricciosa e pasticciona in cucina col colore rosso

Ed anche alla raccolta di Profumo di glicine…che arriva in cucina

Filed Under: primi, Senza categoria

Caserecce con pancetta affumicata e pesto di olive verdi

12 Gennaio 2012 by Veronica dolciarmonie 1 Comment

Ci ho provato! Vi assicuro che ci ho provato a fare la dieta dopo le feste natalizie, ma purtroppo non e’ servito a nulla. Ieri sera avendo in frigo solo pancetta e olive mi sono dovuta inventare la cena.
Ingredienti per 4 persone:
400 g. di pasta tipo caserecce
200 g. di pancetta affumicata
olio evo
mezza cipolla
sale
pepe nero
Per il pesto di olive:
10 olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di pinoli
olio evo
 In una padella con  un po’ d’ olio evo mettete a stufare la cipolla, una volta pronta aggiungetevi la pancetta tagliata a dadini e fatela diventare croccante. Nel frattempo preparate il pesto mettendo nel tritatutto le olive verdi denocciolate e i pinoli , frullate il tutto ed aggiungete a filo l’ olio evo fino a quando avrete una consistenza cremosa. Aggiungete il pesto alla pancetta e fate cuocere per circa 2 minuti. Cuocete la pasta ed aggiungete al sugo di pancetta un po’ d’ acqua di cottura. Scolate la pasta , unitela in padella al sugo di pancetta e mantecatela per qualche minuto. Regolate di sale e di pepe. Ed eccovi il mio primo super fast e super fat !      

Filed Under: primi, Senza categoria

Spaghetti risottati con pomodorino e formaggio fuso

20 Luglio 2011 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment

Ciao! Ogni tanto faccio capolino sul blog per proporvi alcune ricettine veloci .
Oggi ho preparato questi spaghetti risottati che a vederli (scusate la foto) non sembrano bellissimi, ma hanno un gusto formidabile.
Ingredienti per 4 persone:
400 g. di spaghetti,
400 g. di pomodorino pachino,
1 l. di brodo vegetale,
100 g. di formaggio svizzero, o quello che preferite,basta che col calore si fonda,
1 cipolla,
formaggio grana,
olio evo,
sale,
pepe nero.

Fate bollire in un tegame 1 l. di acqua ed aggiungete 1 dado per brodo vegetale, versate gli spaghetti e teneteli in cottura per circa 5 minuti. In una padella versate l’ olio evo e stufate la cipolla tagliata a listarelle, aggiungete il pomodorino tagliato a meta’ e fate cuocere per 5 minuti . Cotto il pomodorino prendete gli spaghetti, facendo attenzione a tenere da parte il brodo vegetale, versateli nella padella e aggiungete di tanto in tanto dei mestoli di brodo. Fate cuocere il tutto per circa 10 minuti. Aggiungete il formaggio svizzero tagliato a dadini e mantecate bene il tutto. Regolate di sale e di pepe. Aggiungete il grana ed il gioco e fatto!
Alla prossima………..

    

Filed Under: primi, Senza categoria

Domenica al mare!….e una base per due ricette squisite.

29 Giugno 2011 by Veronica dolciarmonie 1 Comment

Finalmente domenica !! Si va al mare !!!
Io ho la fortuna di avere una villa proprio vicino al mare, dove con tutta la famiglia da Giugno trascorriamo le calde giornate d’ estate Siciliane. Domenica scorsa dopo un’ ora in coda per raggiungere l’ agognata meta abbiamo fatto il primo bagno della stagione. Che refrigerio !! Al ritorno dal mare mio padre si mette tra i fornelli, (com’ e’ solito fare solo ed esclusivamente in estate) e con la stessa base per il sugo e del pesce freschissimo ci regala questi due piatti meravigliosi. Il trionfo del gusto………… 
Orecchiette con datterini, pesce spada e melanzane.
Ingredienti per 4 persone:
500 g. di orecchiette fresche,
500 g. di pomodorini datterini,
3 fette di pesce spada,
2 cucchiai di capperi di pantelleria,
1 melanzana,
1 spicchio d’ aglio,
olio evo
sale (pochissimo )
peperoncino rosso secco.
Tagliate la melanzana a cubetti e mettetela sotto sale per un ora per togliere l’ amaro. Nel frattempo in una padella versate dell’ olio evo e soffriggette l’ aglio tritato a piccoli pezzettini, aggiungete al soffritto i capperi di pantelleria che avrete precedentemente lavato per togliere il sale in eccesso. Fate cuocere per un minuto ed aggiungete il pomodoro datterino tagliato a meta’. Continuate la cottura fino a quando il pomodorino sara’ ammorbidito. In un’altra padella friggete la melanzana a cubetti, passatela bene nella carta assorbente e aggiungetela al sughetto di datterini. Fate cuocere per un altro minuto ed unite il pesce spada tagliato a tocchetti . Continuate la cottura. Non appena il pesce e cotto il sughetto e’ pronto, regolate di sale ( pochissimo) e aggiungete il peperoncino ( se vi piace). Lessate la pasta, scolatela e mantecate il tutto. 
Che bonta’!!!!!  
Con questa ricetta partecipo la contest di Prezzemolino

Passiamo alla seconda ricettina. Sformatino di alici e datterini.
Ingredienti per 4 persone :
1 kg. di alici fresche aperte,
500 g. di pomodorino dattetrino,
1 cucchiaio di capperi di pantelleria ,
aglio,
olio evo,
sale ,
pepe,
Con lo stesso procedimento della precedente ricetta tritate l’ aglio e soffriggetelo in una padella con olio evo, aggiungete i capperi dissalati e fate cuocere per un  minuto. aggiungete il pomodorino e attendete che sia morbido. In un tegame disponete le alici una accanto all’ altra e versate sopra il sughetto di datterini . Coprite con un coperchio e fate cuocere per 4 minuti. Regolate di sale e di pepe.

E adesso  fiesta!!!!

Filed Under: primi, secondi, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Crinkle cookies alla confettura di lamponi
  • Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai
  • Coroncine di Natale
  • Torta rovesciata agli agrumi
  • Torta di mele e succo di mandarino

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy