Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Involtino di melanzane in crosta di Parmigiano ripieno di riso alla salsa cruda di pomodoro.

13 Giugno 2015 by Veronica dolciarmonie 29 Comments

IMG_0416

Buongiorno a tutti carissimi !!! Prima del grande giorno non volevo esimermi dal lasciarvi una ricettina che ho ideato in occasione del contest ” 4Cooking” #PRChef2015 indetto da Parmigiano Reggiano .  Solo chi va all’essenza raggiunge l’eccellenza!  Una filosofia questa che accolgo a braccia aperte in quanto per me l’ utilizzo di pochi ingredienti , stagionali e utilizzati in purezza portano alla creazione dei piatti piu’ buoni ed equilibrati. Il Parmigiano Reggiano pertanto invita i foodblogger italiani a creare piatti originali utilizzando soltanto 4 ingredienti a scelta, tra cui il Parmigiano Reggiano. Ringrazio quindi l’ azienda che mi ha inviato un kit contenente tre diverse stagionature (14-24-33 mesi) di Parmigiano che ho potuto degustare in tutta la loro squisitezza. Per la ricetta di oggi vi propongo un involtino di melanzana in crosta di Parmigiano ripieno di riso alla salsa cruda di pomodoro, ho utilizzato la stagionatura 36 mesi per dare una sferzata di gusto sia alla salsa che alla cialda che ricopre l’ involtino. Provatelo, una vera delizia con pochi ingredienti !!! <3

Ingredienti per 4 persone:
1 melanzana viola
olio di semi per friggere
150 g di riso carnaroli
sale
Per la salsa cruda al pomodoro e parmigiano:
4 pomodori maturi
olio extravergine d’ oliva
100 g di Parmigiano Reggiano stagionatura 33 mesi
origano
sale
peperoncino rosso in polvere
Per la cialda di Parmigiano:
150 g di parmigiano reggiano stagionatura 33 mesi.
Tagliate a fette la melanzana e ponetela in un colino, spolverizzate del sale e ponete sopra un peso per circa un ‘ora per eliminare il liquido amarognolo dopodicche’ friggetele in olio di semi e ponetele nella carta assorbente.  Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e fatelo raffreddare.  Preparate la salsa, eliminate dai pomodori la buccia e i semini, tagliateli a cubetti e versateli nel minipimer, aggiungete, un cucchiaio di olio evo, origano, sale e peperoncino rosso in polvere. Mixate il tutto fino ad ottenere una crema, aggiungete quindi il Parmigiano grattugiato e frullate pochi secondi per amalgamare la salsa.  Versate la salsa nel riso e mescolate bene, prendete le fette di melanzane e ponete al centro di ognuna un cucchiaio di riso, avvolgete quindi le melanzane su se stesse formando un involtino. Preparate per ultime le cialde di Parmigiano, distribuite su una padella antiaderente uno strato di Parmigiano grattugiato, fate sciogliere leggermente il formaggio, levate la padella dal fuoco, attendete qualche secondo e staccate con cura la cialda, ponetela su un tagliere e ancora calda avvolgetela attorno all’ involtino di melanzana. Servite con salsa altra salsa al pomodoro. Buon appetito.

IMG_0434

Con questa ricetta partecipo al contest 4Cooking  #PRChef2015

badge

 

 

 

Filed Under: antipasti, piatti unici, primi

Dolcetto alle ciliegie sciroppate e menta.

4 Giugno 2015 by Veronica dolciarmonie 33 Comments

IMG_0342

Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il 2 Giugno ? devo dire che le mie aspettative non sono state deluse, il  tempo era strepitoso e cosi’ con le mie sorelle e fidanzati e mio marito abbiamo organizzato un delizioso BBQ in villa al mare, con dessert finale preparato da me che abbiamo gustato sotto l’ ombra del nostro ulivo. In questi giorni tengo particolarmente a mantenere un contatto con voi dato che nel futuro imminente ( la data del parto e’ sempre piu’ vicina !!!) non so se potro’ essere presente nel mio e nei vostri blog  ed e’ per questo che  oggi vi lascio la ricettina di questo dolcino fresco, preparato con frutta di stagione e con la panna che ci sta sempre bene. Allora vi auguro un felice w.e. e alla prossima ricettina. Baciiiiiii !!!!
Ingredienti per il pan di spagna:
2 uova bio
65 g di farina 00
50 g di zucchero
5 g di lievito in polvere per dolci
Per lo sciroppo di ciliegie:
30 ciliegie
250 ml di acqua
4 cucchiai di zucchero semolato
4 foglie di menta fresca
Per la crema alla panna:
250 ml di panna vegetale per dolci ben fredda
15 g di zucchero a velo

Preparate il Pan di Spagna sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero fino a farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta a farina e il lievito setacciati e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatelo in una teglia imburrata dai bordi alti e infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate fate raffreddare, togliete dallo stampo il pan di spagna e tagliatelo con un coltello seghettato a strisce spesse circa 1 cm. Preparate lo sciroppo di ciliegie, in un pentolino ponete l’ acqua assieme allo zucchero e cuocete il tutto a fiamma dolce per circa 5 minuti, mescolando spesso fino a che lo zucchero sara’ completamente disciolto, aggiungete quindi le ciliegie denocciolate  tagliate a meta’ e le foglie di menta fresca. Continuate la cottura per circa 10 minuti fino a che il  liquido si sara’ ridotto, la colorazione dello sciroppo sara’ di un rosso brillante e le ciliegie si saranno ammorbidite. Spegnete il fuoco e fate raffreddare lo sciroppo, disponete alla base di una pirofila in vetro uno strato di pan di spagna, bagnatelo con meta’ dello sciroppo e adagiate le ciliegie, montate la panna fredda assieme allo zucchero a velo ben ferma e usatene un po’ meno della meta’ per ricoprire lo strato di ciliegie. Procedete col secondo strato di pan di spagna, di sciroppo e di ciliegie. Ponete  la panna rimasta in un sac a poche e ricoprite guarnendola la sommita’ del dolce. Finite la guarnizione con ciliegie e foglie di menta fresche. Prima di servire fate riposare il dolce per almeno due ore in frigo. Buon dessert !!!

 IMG_4107
“CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI CUCINA IN CUCINA DI GIUGNO-LUGLIO 2015 “LE CILIEGIE” DI BARBARA OSPITATO DAL BLOG SABRINAINCUCINA.

Filed Under: dolci

Sticky pudding al muesli con salsa all’ amarena e malvasia

28 Maggio 2015 by Veronica dolciarmonie 11 Comments

IMG_0326

Buongiorno a tutti carissimi !!! Anche questa settimana sta passando velocemente e si avvicina il ponte del 2 Giugno. Voi cosa farete ? io spero che il tempo sia clemente per fare una bella gita al mare. In attesa vi lascio con questi dolcetti che io trovo deliziosi, provateli nel fine settimana, vi conquisteranno. Conoscete lo “sticky toffee pudding” ? e’   un dolce classico della tradizione dei paesi britannici che si realizza con all’ interno i datteri e viene servito con una salsa al caramello composta da zucchero, panna e burro . Io oggi vi propongo la mia personale versione un po’ piu’ leggera e primaverile eliminando i datteri e aggiungendo il muesli e la confettura di amarene all’ impasto e realizzando una salsa all’ amarena e Malvasia. Quindi  buon dessert e buon fine settimana <3

IMG_0334
Ingredienti per 4 pudding:
100 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci vanigliato
70 g di zucchero semolato
40 di burro morbido
1 uovo bio sbattuto
1 cucchiaio di confettura extra di amarene Vis
2 cucchiai colmi di muesli
una noce di burro
1 cucchiaino di zucchero di canna
Per la salsa all’ amarena e Malvasia:
2 cucchiai di confettura extra di amarene Vis
1 cucchiaio di Malvasia
Preparate i pudding, accendete il forno e impostatelo a 180° in modalita’ ventilato, in una ciotola unite lo zucchero assieme al burro morbido e montateli con le fruste elettriche fino a farli amalgamare, aggiungete l’ uovo sbattuto poco alla volta e continuate a montare il composto con le fruste fino ad ottenere una consistenza spumosa. Aggiungete al composto la farina mescolata assieme al lievito e setacciata, continuate a mescolare per amalgamare gli ingredienti e per ultima unite la confettura di amarene. Mescolate bene e dividete l’ impasto in quattro stampini di alluminio imburrati. In un piatto versate il muesli e mescolatelo assieme alla noce di burro disciolta e allo zucchero di canna. Ricoprite ogni pudding di muesli e infornate per circa 15-20 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare), sfornate e fate raffreddare i pudding. Preparate la salsa, in un pentolino versate la confettura di amarene e a fiamma dolce fatela disciogliere, aggiungete quindi la Malvasia e mescolate il tutto fino ad ottenere uno sciroppo semiliquido (non vi ci vorra’ piu’ di un minuto), sformate i pudding, poneteli in un piatto e versate sopra 0gnuno la salsa all’ amarena.

IMG_0338

Filed Under: cucina internazionale, dolci

Il Raviolone melanzane e pomodorini con burro noisette e salvia

20 Maggio 2015 by Veronica dolciarmonie 25 Comments

IMG_0287

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! eccoci gia’ a meta’ settimana, devo dire che il peso del mio pancione si fa sentire sempre di piu’, arranco invece di camminare e mi sento stanchissima se faccio un passo in piu’ !! Anche fotografare i miei piatti mi viene difficoltoso, pensate che prima della gravidanza salivo su sgabelli girevoli, fotografavo tenendomi su una gamba sola, piroettavo su e giu’ dall’ isola della cucina meglio di un contorsionista del circo, tenendo con una mano sola la macchina fotografica. Ora ……. sigh……. con ben 15 kg in piu’ mi tocca stare con la cinta della macchina ben salda  al collo che quando la metto giu’ per sistemare il piatto mi striscia sul pancione e il pulsante del mirino si sposta negli angoli piu’ assurdi ,  e la mia piroetta piu’ atletica e’ girare il piatto sul tavolo per dare la giusta angolazione. Ritornero’ mai a fare foto piroettanti ??? Intanto che mi arrovello, vi lascio la ricettina di oggi, un primo fresco e non troppo pesante, ideale per queste giornate di Primavera. Baciiii !!!
Ingredienti per 4 ravioloni:
200 g di farina di grano duro
sale
100 ml circa di acqua a temperatura ambiente
Per il ripieno:
mezza melanzana
6 pomodorini ciliegino di Pachino
un ciuffo di prezzemolo fresco
timo fresco
3 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
uno spicchio d’ aglio
sale
Per il condimento “burro noisette”:
50 g. di burro
3-4 foglie di salvia fresche
Preparate la pasta, disponete a fontana la farina su un piano da lavoro, aggiungete il sale e versate poco alla volta l’ acqua iniziando contemporaneamente ad impastare, dovrete ottenere un panetto liscio e sodo, dopodicche’ con un mattarello stendetelo ad uno spessore di circa 2 mm. Prendete un coppapasta di 13 cm di diametro e coppate 8 cerchi. Ponete i cerchi su un vassoio infarinato e fate riposare la pasta per tre ore. Preparate il ripieno, in una padella versate l’ olio evo e fate rosolare lo spicchio d’ aglio schiacciato, aggiungete quindi la melanzana tegliata a tocchetti e precedentemente messa in un colino con del sale e con sopra un peso per togliere l’ amaro. Fate cuocere il tutto per circa 10 minuti mescolando spesso, regolate di sale, togliete le melanzane dal fuoco , ponetele in una ciotola ed aggiungete il ciliegino tagliato a piccoli pezzi, il prezzemolo tritato e il timo. Aggiungete al tutto un pizzico di sale, mescolate e ponete un cucchiaio abbondante di ripieno al centro di 4 degli 8 cerchi di pasta. Spennellate i bordi della pasta con dell’ acqua, sovrapponete l’ altro cerchio e pressate bene i bordi con le dita per far uscire l’ aria. Sigillate quindi il raviolo tutto intorno ai bordi pressandoli con il dorso di un cucchiaino. Fate cuocere i ravioloni uno alla volta in una pentola con acqua salata per circa 5 minuti. Contemporaneamente preparate il burro noisette, in un tegame dal fondo spesso ponete il burro e fatelo cuocere a fuoco medio mescolando sempre fino a che la schiuma formatasi si sara’ disciolta e il burro avra’ assunto una colorazione bruna, aggiungete la salvia e spegnete il fuoco. Scolate i ravioloni ponetene uno in ogni piatto e irroratelo con il burro noisette. Buon appetitooo!!!!

IMG_0310

 

 

Filed Under: primi, Senza categoria

Cous cous verde e un libro divenuto realta’

14 Maggio 2015 by Veronica dolciarmonie 18 Comments

IMG_0274
Buongiorno a tutti carissimi !!! oggi una ricettina per voi, veloce, fresca , primaverile e una bellissima novita’ che mi riguarda, un progetto che mi ha appassionato sin da  subito, proposto dalle mie compagne di viaggio Le Bloggalline  piu’ di un anno fa e cioe’ la creazione di un libro di ricette interamente realizzato da noi. Ognuna, me compresa, ha dato il suo contributo realizzando una ricetta per questo meraviglioso libro, la redazione sempre composta da componenti delle Bloggalline ha curato l’impaginazione, i contenuti , la parte grafica, insomma un libro intero creato da questo gruppo di blogger meravigliose che mettono passione ed etica al primo posto e di cui sono orgogliosissima di far parte. Sono lieta di informarvi che oggi esce in tutte le librerie e anche in vendita online il nostro libro  ” Il gusto della Terra”  edito da iFood , con la prefazione del grande maestro Luca Montersino. E’ un libro che parla di ingredienti comuni e poco costosi che abbiamo deciso di raggruppare in 9 capitoli, ricette semplici ma originali, un modo per reinterpretare ciò che quotidianamente cuciniamo e mangiamo. In piu’ i proventi dei diritti d’ autore andranno alla Fondazione del Banco Alimentare Onlus.  E in occasione della pubblicazione, Sabato 16 Maggio alle ore 16:00 presso il Salone del Libro di Torino, molte di noi vi aspettano per la presentazione del libro  e uno showcooking interessantissimo.

Locanina-LibroAltarisoluzione

Grazie allora alle admin del gruppo Le Bloggalline, alla redazione del libro ” Il Gusto della Terra”, all’ editore che ha creduto in noi e al maestro Montersino che ha colto pienamente il senso di questo libro e tutto l’impegno che c’è dietro. E naturalmente grazie a voi che mi seguite con tanto affetto .
Passiamo alla ricettina di oggi un veloce cous cous verde e di stagione che vi terra’ leggeri in questi giorni di caldo ma non manchera’ di deliziarvi col suo gusto fresco. Un’ altra versione sempre con fave e piselli la trovate nel blog di Chiara e Marta,  La cucina spontanea,  Baciiiii !!!
Ingredienti per 2 persone :
150 g di cous cous integrale
50 g di fave fresche al netto dei baccelli
100 g di piselli freschi al netto dei baccelli
8 asparagi freschi
peperoncino rosso in polvere
due noci di burro
3 fili di erba cipollina
Ponete il cous cous in una ciotola, versatevi all’ interno 200 ml di acqua bollente, un cucchiaio di olio, coprite la ciotola e lasciatelo riposare per 5 minuti. Sgranate i piselli e le fave, passateli sotto l’ acqua corrente e sbollentateli per circa 10 minuti in acqua salata, fate la stessa cosa in un’ altra pentola con gli asparagi a cui avrete tolto la parte legnosa inferiore. Scolate i piselli, le fave e gli asparagi, togliete alle fave la pellicina esterna e sciogliete in una padella il burro. Versate in padella le fave e i piselli, fate rosolare il tutto per 5 minuti dopodicche’ aggiungete gli asparagi tagliati a tocchetti. Procedete la cottura per altri 3 minuti ed unite infine il cous cous precedentemente sgranato con la forchetta. Saltate il tutto per 2 minuti aggiungendo peperoncino, erba cipollina e regolando di sale. Fate raffreddare il cous cous e servite in monoporzioni.

IMG_0266

Filed Under: piatti unici, primi Tagged With: iFood

Sorbetto al kiwi, limone e menta e l’ assalto all’ acqua purissima….

6 Maggio 2015 by Veronica dolciarmonie 22 Comments

IMG_0226

Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il lungo w.e. del primo Maggio? Noi dato il tempo a dir poco estivo ne abbiamo approfittato per fare delle belle gite al mare, certo l’ acqua ancora gelida non lo permetteva ma avrei fatto volentieri il primo bagno della stagione !!! Sabato pomeriggio invece dato che il nostro frigo era vuoto a causa del pranzo del primo Maggio, con mio marito abbiamo deciso di andare al super per fare un po’ di spesa, soprattutto l’acqua . Acqua !!! bene prezioso, piu’ dei diamanti !!! …..soprattutto quando e’ in offerta al super !!! e si perche’ forse proprio Sabato io e mio marito dovevamo decidere di starcene barricati in casa !! perche’ ho visto cose che voi umani ….. Non vi dico, un bancale di acqua purissima presa d’ assalto da ultrasettantacinquenni , soprattutto donne, trasformate in Ulk   !!! che avevano 2 confezioni da 6 bottiglie sotto le ascelle e due in mano, raccoglievano acqua e davano direttive ai loro mariti come se non ci fosse un domani, come se da li a un giorno non ci sarebbe stata piu’ acqua da bere, come se quell’ acqua purissima bevendola le facesse tornare sedicenni !!! le invasioni Barbariche sono state niente in confronto !!! Vi dico solo che io e mio marito siamo arrivati per un pelo a prenderne una confezione !!! Ora, sapete che spesso per dare il senso ad alcune situazioni che mi capitano mi affido ai proverbi Siciliani che esprimono al meglio la sintesi di un fatto e quindi oggi la perla e’…. “mancu li cani !!” (traduzione: neanche i cani piu’ affamati si potevano comportare in tal maniera !!!) . Meno male che c’e’ stata la Domenica di mezzo perche’ dopo un tale shock uno ha bisogno di riprendersi un po’ ^_^, quindi per calmare la pesantezza del primo caldo e rilassarmi dopo una tale fatica ho realizzato questo sorbetto veloce senza gelatiera che vi fara’ rivivere data la freschezza che lascia al palato.

Ingredienti :
400 g di kiwi gia’ sbucciati
100 g di zucchero semolato
100 ml di acqua
mezzo bicchierino di succo di limone bio
5-6 foglioline di menta fresca
per guarnire:
frutta fresca
scorza di limone candita
menta fresca
In un pentolino versate l’ acqua, lo zucchero e portate ad ebollizione a fiamma dolce fino a che lo zucchero sara’ completamente disciolto, spegnete la fiamma e fate raffreddare lo sciroppo. Sbucciate i kiwi, tagliateli a tocchetti e poneteli nel bicchiere del frullatore assieme alle foglie di menta e  al  succo di limone. Una volta freddo aggiungete ai kiwi lo sciroppo e frullate il tutto fino ad ottenere un composto liscio. Versate il frullato in una vaschetta da gelato o di alluminio e ponete in freezer per almeno 40 minuti. Passato il tempo di riposo, prendete la vaschetta dal freezer e con l’aiuto di una forchetta rimescolate bene il sorbetto per evitare che si cristallizzi, ponete nuovamente in freezer e ripetete questa operazione ogni 20 minuti per almeno 4 volte prima di servire. Per servire mescolate ancora il sorbetto fino a renderlo liscio, ponetelo nelle coppe e guarnite con frutta fresca,  scorze di limone candite e menta fresca. Una variante alcolica per un aperitivo la potete ottenere mescolando in un flute un cucchiaio di sorbetto assieme  ad uno spumante ben fresco. Baciiii!!!

IMG_0228

Filed Under: bibite e gelati, dolci

Il Dutch baby pancake

29 Aprile 2015 by Veronica dolciarmonie 23 Comments

IMG_0181
Buongiorno a tutti carissimi!!! eccoci come di consueto a meta’ settimana, a dire la verita’ siamo quasi al fine settimana che si preannuncia bello lunghetto col ponte del primo Maggio e io non sto nella pelle, finalmente tre giorni da dedicare al relax, alle passeggiate al mare, insomma voglio godere a pieno di quest’ aria primaverile che ci sta avvolgendo. Oggi una ricettina internazionale, il “Dutch baby pancake” (tradotto in italiano mi fa ridere da morire il “bambino pancake Olandese”). E’ un dolce tipico degli Stati uniti, e’ anche chiamato pancake tedesco, infatti deriva dal termine tedesco Pfannkuchen appunto frittella, fu introdotto nella prima meta’ del ‘900 come dolce da colazione dal Manca Cafe’ a Seattle e il nome e’ stato dato in onore ad un gruppo di immigrati tedeschi-americani (fonte Wikipedia). Questo impasto a base d’uova, farina e latte viene cotto in forno su una padella di ghisa e servito con sciroppi, zucchero a velo o frutti freschi. Navigando in rete avevo visto gia’ l’ anno scorso questa frittellona e devo dire che mi sono ripromessa di realizzarla un giorno, e quale migliore occasione di quando ti manca a casa il lievito e hai un bisogno impellente di dolci? Per realizzarla io ho utilizzato una teglia in alluminio di 23 cm di diametro, ma voi se l’ avete in casa potete dilettarvi nella preparazione originale con la padella totalmente in ghisa (anche il manico).
Ingredienti:
85 g di farina 00 (io dato che la pastella mi sembrava troppo liquida ne ho utilizzata 100 g ma mi e’ venuta una consistenza interna piu’ soda)
2 cucchiai di zucchero semolato
3 uova bio
185 ml di latte
un pizzico di sale
1 cucchiaio e mezzo di burro
la scorza grattugiata di mezzo limone bio
3 cucchiai di confettura di lamponi per me Piu’ frutta light ai lamponi Vis
zucchero a velo per decorare
Preriscaldate il forno a 200° e infornate la teglia o la padella di ghisa (vuota). In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il sale, la scorza del limone, mescolate bene ed unite le uova, frullate il tutto con una frusta elettrica ed aggiungete il latte, amalgamate gli ingredienti con la frusta e aggiungete due cucchiai di confettura di lamponi e mescolate. togliete la teglia dal forno e ponete dentro il burro, fatelo sciogliere completamente e versatevi sopra la pastella. Completate facendo cadere dolcemente sopra la pastella con l’ aiuto di un cucchiaio la confettura rimasta. Infornate per 15-18 minuti. Sfornate, decorate con abbondante zucchero a velo e frutta fresca se volete e servite caldo. Nota importante : La forma originaria dei pancake dovrebbe essere affossata al centro quindi i 15 minuti si riferiscono ad una cottura con centro abbassato invece i 18 minuti ad una cottura con centro a pari con i bordi come il mio, a voi la scelta !! Buon appetito e buon Primo Maggio!!!

IMG_0139

IMG_0161

Filed Under: cucina internazionale, dolci

Spaghetti ai cuori di carciofo, piselli e pane croccante e ifood !!

24 Aprile 2015 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

IMG_0130

Buongiorno a tutti carissimi !!! Ho atteso un po’ questa settimana prima di pubblicare il consueto post, ho atteso e ne e’ valsa la pena !!! avete notato qualcosa di diverso passandomi a trovare?  ebbene si da oggi faccio ufficialmente parte del circuito ifood un gruppo di persone appassionate fatto di foodblogger , di tecnici, di amministratori che amano cio’ che fanno !! e siccome io amo il mio angolino, il mio rifugio fatto anche da voi che mi seguite non potevo non buttarmi a capofitto in questa nuova avventura, per me entusiasmante. Oggi per augurarvi un felice fine settimana e buona festa della Liberazione vi propongo un primo di stagione. Grazie team ifood e grazie a voi che mi seguite con tanto affetto <3
Ingredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti
6 carciofi freschi
150 g di piselli freschi
2 fette di pane raffermo
2 spicchi d’ aglio
sale
pepe nero macinato fresco
3 foglie di menta
peperoncino rosso
olio extravergine d’ oliva Dante
Mondate i carciofi per ricavarne i cuori, togliete le foglie esterne fino ad arrivare alle piu’ tenere e tagliate via le punte, dividete i cuori in 4 parti, togliete l’ eventuale peluria all’ interno dei cuori e poneteli in una padella dove avrete fatto rosolare lo spicchio d’ aglio in tre cucchiai di olio evo,aggiungete 2 cucchiai di acqua e fate cuocere i cuori a fiamma moderata con un coperchio per circa 15 minuti rimescolando di tanto in tanto. A meta’ cottura aggiungete ai cuori i piselli sgranati dai baccelli, regolate di sale e di pepe nero aggiungete ancora acqua se il sughetto fosse secco, finite la cottura e ponete da parte. In un padellino ponete 2 cucchiai di olio evo aggiungete uno spicchio d’ aglio tagliato a meta’, il pane raffermo privato della crosta e tagliato a cubetti, un pizzico di peperoncino rosso secco, un pizzico di sale e rimescolando spesso fate dorare il pane. Versate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e mantecateli assieme al sugo di cuori di carciofo e piselli, unite la menta tagliata a pezzettini e impiattate terminando con un filo d’ olio a crudo e i cubetti di pane sopra. Buon pranzo !!!!

IMG_0124

Filed Under: primi

Focaccina di patate ai pomodorini, pinoli e semi di papavero e il cambio stagione

15 Aprile 2015 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci a meta’ settimana, il tepore primaverile ormai ci accompagna da diversi giorni e io sto cominciando a pensare al cambio stagione degli armadi, incubo che ho da sempre !!quando abitavo a casa di mia mamma essendo 5 sorelle avevamo a disposizione 2 armadi che  riempivamo a tappo, una marea di maglioni, pantaloni, jeans, vestitini e chi piu’ ne ha piu’ ne metta invadevano i piccoli comparti degli armadi e quando giungeva il giorno di fare il cambio stagione sembrava il film dell’ orrore !!!! Lo apri tu l’ armadio ? no…..io no………….allora aprilo tu …….no no……..io non ci penso neanche…………e naturalmente a chi andava l’ ingrato compito ? Alla piu’ grande delle sorelle !!! la sottoscritta !!! che puntualmente tirava fuori il primo maglione, poi il secondo, il terzo che faceva un po’ di resistenza…… e BAMMMM come una valanga si ritrovava tutto il contenuto dell’ armadio addosso, piu’ di una volta ho pensato che nessuno sarebbe riuscito a trovarmi sotto quella montagna. Per fortuna con la casa nuova, armadio nuovo e soprattutto genio fu chi invento’  i contenitori per vestiti !! non fosse altro che ha salvato una povera vita !!! Oggi una ricettina colorata e veloce, una focaccina realizzata con le patate nell’ impasto, croccante fuori e morbida dentro,  una vera bonta’ !!!
Ingredienti per una focaccina:
4 patate a pasta bianca di media grandezza
150 g di farina 00
sale
olio extravergine d’ oliva Dante
4 pomodorini ciliegino di Pachino
1 cucchiaio di pinoli
mezzo cucchiaino di semi di papavero
3 steli di erba cipollina
Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua, scolatele e non appena fredde togliete la buccia, riducetele quindi in purea con uno schiacciapatate, regolate di sale e ponete le patate su un piano da lavoro sopra della carta forno infarinata. Aggiungete la farina poco alla volta alle patate e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Stendete il panetto formando un cerchio nella carta forno infarinata, tagliate a rondelle i pomodorini e poneteli sopra la focaccina, distribuite anche i pinoli , i semi di papavero e un pizzico di sale grosso. irrorate la focaccina di olio evo e ponetela su una leccarda. Infornate a 180° per circa 30 minuti. A 25 minuti di cottura aggiungete alla focaccina gli steli tagliati a pezzetti di erba cipollina e passate alla funzione grill. Sfornate e servite tiepida. Buon appetito ^_^

 

Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: aperitivo

Coppette tiramisu’ alla crema di mandorle

9 Aprile 2015 by Veronica dolciarmonie 11 Comments

COPPETTE MONOPORZIONE POLOPLAST
Buonasera a tutti carissimi !!! Passata bene la Pasqua ? Io devo dire che ho passato giornate all’ insegna del relax e dato che la Pasquetta ci ha regalato una giornata gradevole ne abbiamo approfittato per fare una gita al mare, che meraviglia il mare era una tavola e aveva un colore cristallino e gia’ ho pregustato l’ aria dell’ Estate. Oggi un delicato dessert, un tiramisu’ rivisitato, senza uova, ne caffe’, ne mascarpone…….lo so, lo so, della ricetta originaria ci sono solo i savoiardi ma vi consiglio di preparare questa deliziosa versione con bagna all’ orzo e una delicatissima crema alle mandorle, intervallata da pezzetti di cioccolato al latte (ve ne sara’ rimasta a quintali delle uova di Pasqua ^_^) e mandorle caramellate, non ve ne pentirete, una vera delizia. 
Ingredienti per circa 4 coppette:
Per la crema alle mandorle:
250 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 cucchiaio di farina 00
2 cucchiai di Crema di mandorle Vis
per la bagna dei savoiardi :
250 ml di bevanda all’ orzo solubile
1 cucchiaino di zucchero
Per le mandorle caramellate:
100 g di mandorle private della pelle

50 g di zucchero
3 cucchiai  d’ acqua

10 savoiardi
50 g di cioccolato al latte ( quello dell’ uovo di Pasqua)
mandorle per guarnire
Preparate la crema alle mandorle, in un pentolino mettete a scaldare il latte, toglietelo dal fuoco ed aggiungetelo a filo in una ciotola dove avrete messo la farina e lo zucchero, amalgamate il tutto con una frusta, rimettete la crema in pentola e sul fuoco fino a farla addensare. Una volta raggiunta una consistenza liscia togliete la crema bianca dal fuoco e aggiungete la crema di mandorle, ponetela da parte per farla raffreddare. Preparate ora le mandorle caramellate, in una padellina unite le mandorle assieme allo zucchero, aggiungete l’ acqua e fate cuocere il tutto a fiamma dolce, mescolando continuamente fino a che lo zucchero sara’ disciolto e le mandorle tostate, fate raffreddare le mandorle ben separate su carta forno, quindi frullatele fino a ridurle in granella abbastanza grossa. Componete il tiramisu’ ponendo alla base della coppetta un cucchiaio di crema alle mandorle, del cioccolato a pezzetti e una spolverata di mandorle caramellate, formate quindi uno strato di savoiardi imbevuti nella bevanda all’ orzo e sopra di nuovo la crema, il cioccolato e le mandorle quindi un altro strato di savoiardi e finite con la crema. Spolverizzate sopra del cioccolato grattugiato e guarnite con mandorle intere. Buon dessert ^_^  

Filed Under: dolci, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 53
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy