Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Torta alberelli di Natale e Buon Natale a tutti voi

22 Dicembre 2015 by Veronica dolciarmonie 17 Comments

IMG_2820

Buongiorno a tutti carissimi !! Ci siamo quasi, ancora pochi giorni e via col Natale !! cene in famiglia, tombolate e apertura dei regali ….i regali !!! voi come siete messi? io mi sono armata di buona volonta’ ho chiesto a ciascuno dei miei cari cosa desiderassero e nei limiti del mio budget ho realizzato le loro richieste 🙂 piu’ facile di cosi’ !!! e’ che a me fare i regali a Natale stressa da morire, valanghe di persone si riversano nei negozi, io proprio vado in stato confusionale  e mi “accappo” (trad. dal siciliano litigo) con tutti, grandi e piccini, non ce n’ e’ per nessuno, a Natale se capita davanti a me quando mi trovo in “stato confusionale da stress Natalizio” una persona petulante o non particolarmente arrogante sono capace di mangiarmela viva. Meno male che questa sindrome si manifesta solo in questo periodo dell’ anno :). Quello che invece adoro fare in questo periodo e chiudermi in casa, pianificare la cena e il pranzo Natalizio, fare prove generali di quello che cucinero’ e  preparare dolci per i miei cari. Questa torta l’ ho fatta per mio marito che compie gli anni proprio in questo periodo e credo proprio di rifarla a Natale perche’ e’ stata apprezzata da tutti. Io la dedico anche a voi augurandovi un sereno e felice Natale. Baci.

Ingredienti per il pan di Spagna:
125 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
4 uova bio
8 g di lievito in polvere per dolci
Per la bagna:
400 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di brandy
Per la crema al cioccolato:
500 ml di latte
60 g di cacao amaro
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di fecola di patate
Per la copertura:
250 ml di panna per dolci
150 g di cocco rape’
Per gli alberelli:
panna montata
colorante verde
Preparate il Pan di Spagna sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero fino a farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta a farina e il lievito setacciati e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatelo in una teglia tonda imburrata e infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate fate raffreddare, togliete dallo stampo il pan di spagna e tagliatelo con un coltello seghettato ricavando due dischi.
Preparate la crema al cioccolato, in un pentolino ponete il cacao, lo zucchero e la fecola versatevi un bicchiere di latte e con la frusta mescolate energicamente fino ad amalgamare gli ingredienti. Mettete il pentolino sul fuoco, aggiungete poco alla volta il latte rimanente e mescolate con la frusta per evitare che si formino grumi, portate ad ebollizione la crema e toglietela dal fuoco quando si sara’ addensata. Mettete la crema da parte e fatela raffreddare. Preparate la bagna facendo sciogliere in un pentolino a fiamma dolce lo zucchero nell’ acqua e aggiungendo il cucchiaio di brandy, ponete da parte e fate raffreddare. Montate la torta tagliando il pan di Spagna in due dischi, bagnate con la bagna il disco che fara’ da base e con un sac a poche mettete uno strato di crema al cioccolato. Bagnate da entrambe le parti il secondo disco e ponetelo sopra la crema. Montate la panna a neve ben ferma ( mettetene da parte un bicchiere per gli alberelli) e ricoprite totalmente la torta con l’ aiuto di una spatola. Versate il cocco in una ciotola prendete la torta con una mano inclinatela leggermente e con l’ altra mano fate aderire il cocco ai bordi, spolverizzate di cocco anche la superficie della torta. Mescolate la panna rimasta con due gocce di colorante verde ponete la panna in un sac a poche e con la bocchetta a stella realizzate gli alberelli. Buon dessert e Buon Natale  ^_^

IMG_2833

Filed Under: dolci, piatti per le feste

Tortino di cavolfiore gratinato

10 Dicembre 2015 by Veronica dolciarmonie 11 Comments

 

IMG_2607

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Ed eccoci gia’ a Giovedi’. Non posso credere che sia gia’ passata l’ Immacolata e tra pochi giorni sara’ Natale. Quest’ anno le feste in famiglia saranno allietate da una personcina in piu’ e non vedo l’ ora di vedere la mia mini pestina assieme al fratellino che scartano i regali. In prossimita’ delle feste continuano le prove generali per le cene e i pranzi Natalizi ed oggi ho voluto preparare un antipasto con una verdura che a Natale a casa mia non manca mai, il cavolfiore, credo proprio che quest’ anno lo preparero’ così, sotto forma di un tortino rustico e pieno di sapore. Quindi eccolo per voi, buon appetito e buon fine settimana.
Ingredienti per quattro persone:
un cavolfiore bianco
100 g di salsiccia secca
un cucchiaio di uvetta passa
mezzo cucchiaino di semi di papavero
mezzo cucchiaino di cumino
mezzo cucchiaino di semi di finocchio
100 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’ oliva terre antiche Dante
sale
pepe bianco
Per la bescemella:
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio d’ olio extravergine d’ oliva Dante
300 ml di latte
50 g di parmigiano grattugiato
sale
Pulite il cavolfiore, tagliando la parte del gambo piu’ dura e le foglie, tagliate quindi i vari ciuffetti e metteteli a lessare per circa 10 minuti in acqua salata. Scolate il cavolfiore e fatelo raffreddare, nel frattempo mettete in ammollo l’ uva passa e preparate la besciamella. Ponete in un pentolino l’ olio evo, aggiungete il cucchiaio di farina e mescolate di continuo per un minuto facendo cuocere il tutto a fiamma dolce (si dovranno creare dei pezzettini di farina). A questo punto levate la pentola dal fuoco, aggiungete il latte a filo e mescolate velocemente con un frustino evitando che si formino grumi. Rimettete il pentolino sul fuoco aggiungete un pizzico di sale e fate bollire la salsa per circa 3 minuti mescolando sempre fino a quando si formera’ una crema morbida e non troppo densa, per finire unite alla crema il parmigiano grattugiato e mescolate per farlo amalgamare alla salsa. Ponete in una pirofila o in monoporzioni di ceramica da forno il cavolfiore facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti nella pirofila, distribuitevi sopra la salsiccia a pezzetti, l’ uvetta strizzata, i semi di finocchio,quelli di cumino, irrorate il tutto con l’ olio evo e distribuite in modo uniforme la besciamella. Per ultimo spolverizzate il tortino con parmigiano grattugiato e semi di papavero. Infornate a 200° in modalita’ grill per 10 minuti. Sfornate e servite il tortino caldo.

IMG_2608

Filed Under: antipasti, piatti per le feste, piatti unici Tagged With: piatti per le Feste

Gelo alla melagrana

30 Novembre 2015 by Veronica dolciarmonie 18 Comments

IMG_2494

Buona sera a tutti carissimi !!! Eccomi di nuovo tra voi !! scusate l’ assenza della scorsa settimana dal mio e dai vostri blog ma questi sono giorni frenetici, tra la mia pestina senior col raffreddore e il mini pestino che inizia lo svezzamento non ho avuto neanche il tempo di grattarmi la testa. Stamane pero’ mi sono voluta preparare una coccola, un dolce al cucchiaio liscio e sodo, una scoperta di gusto. E gia’, perche’ dopo aver provato il gelo all’ arancia e al lampone non potevo esimermi dal preparare quello alla melagrana. Purtroppo il colore rosso del succo non ha resistito alla cottura ma vigarantisco che il sapore della melagrana c’ e’ tutto. Ed essendo gia’ in Christmas Mode ho vestito il mio gelo di un bel abitino Natalizio, quindi se volete un’ idea per il fine pasto della vigilia eccovi la ricetta…

Ingredienti per quattro coppette :
100 ml di succo di melagrana
400 ml di acqua
1 cm di zenzero fresco
80 g.di zucchero semolato
35 g. fecola di patate
chicchi di melagrana per guarnire
cioccolata a scaglie per guarnire

 In un pentolino mettete a bollire per circa 5 minuti i 400 ml d’ acqua assieme allo zenzero, spegnete il fuoco, togliete lo zenzero dall’ acqua e fatela raffreddare. Mescolate assieme in un pentolino lo zucchero e la fecola, aggiungete il succo di melagrana e a freddo mescolate bene per amalgamare gli ingredienti, unite quindi a filo l’ acqua allo zenzero, mescolate bene il tutto per evitare che si formino grumi durante la cottura e ponete il pentolino sul fuoco. Procedete nella cottura a fiamma dolce, mescolando continuamente fino a raggiungere l’ ebollizione e a far addensare il composto. Togliete il pentolino dal fuoco e versate il gelo in 4 coppette precedentemente inumidite all’ interno. Attendete che il composto sia freddo e ponete il gelo in frigo per almeno 6 ore. Sformate ogni coppetta su un piatto e guarnite il gelo con chicchi di melagrana e cioccolata a scaglie. Buon dessert.

IMG_2510

Filed Under: dolci, piatti Siciliani, Senza categoria

I Swedish cinnamon rolls della Pagnotta Innamorata

19 Novembre 2015 by Veronica dolciarmonie 16 Comments

IMG_2423

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Oggi si torna a giocare e a scambiarci le ricette con le nostre amate Bloggalline. Per questo mese dovevo riprodurre una ricetta di Claudia del blog La Pagnotta Innammorata. Il suo blog e’ veramente bello vi consiglio di andarlo a visitare, si passa dai lievitati per tutte le occasioni a squisite torte, a primi e secondi succulenti. Io dato che sono gia’ in modalita’ Natale e l’ odore della cannella mi ricorda tantissimo le feste in avvicinamento ho scelto la ricetta degli Swedish cinnamon rolls , dei dolcetti deliziosi che volevo realizzare da tempo. Allora eccovi la ricetta presa direttamente dal blog di Claudia (grazie cara , ne ho fatto incetta 🙂

Per la pasta (circa 10 rolls):

1 bustina di lievito di birra secco
250 gr latte intero
50 gr zucchero
75 gr burro morbido
400 gr farina Petra 1

per la farcitura:

50 gr burro fuso
40 gr zucchero
cannella

Per la glassa di copertura:
acqua
zucchero a velo
cannella
Mettete nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciare ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati tra di loro aggiungete il burro a pomata poco alla volta continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Far lievitare l’impasto in un luogo protetto ( il forno con la luce accesa va bene) fino al suo raddoppio (io ho fatto lievitare per circa un’ ora un’ ora e mezza).
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo su un piano infarinato e con il matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare non troppo sottile (io di circa un dito di spessore).
Spennellatelo  con il burro fuso e cospargetelo con lo zucchero e la cannella (la quantità della cannella dipende dal gusto personale). Arrotolare il quadrato sul lato lungo a formare un rotolo stretto e tagliate lo stesso a fette di circa 2 cm che poi disporrete sulla leccarda foderata di carta forno.Lasciar lievitare di nuovo fino al raddoppio. Preriscaldare il forno a 225°, infornate e cuocete per circa 10 minuti. Controllare comunque sempre la cottura perché ogni forno è diverso e si dorano in fretta. Nel frattempo preparate una glassa con lo zucchero a velo, l’acqua e la cannella. La glassa deve essere densa e scendere con difficoltà dal cucchiaino. Una volta tirati fuori dal forno, cospargete i cinnamon rolls con la glassa e lasciate raffreddare.

IMG_2431

 

Filed Under: cucina internazionale, dolci, piatti per le feste

Torta “antica” di Timilia e ranatu

12 Novembre 2015 by Veronica dolciarmonie 19 Comments

IMG_2265« Il frumento è bellissimo. La tumenia, nome che sembra derivi da bimenia o trimenia, è un dono prezioso di Cerere: è una specie di grano estivo, che matura in tre mesi. Lo seminano dal primo gennaio al giugno, e matura sempre entro un tempo determinato. Non ha bisogno di molta acqua, ma piuttosto di gran caldo; da principio mostra una fogliolina assai delicata, poi cresce come il frumento e infine acquista molta forza… »

Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Sicilia, 1787

Buongiorno a tutti carissimi !!!  E’ con le parole di Goethe nel suo famoso “Viaggio in Sicilia ” che oggi inizio questo post, parlandovi di un grano antico, di una farina preziosa che profuma di tradizioni. Questa estate il mio panettiere di fiducia mi fece assaggiare dei biscotti integrali dal gusto particolare che mi conquistarono. Subito gli chiesi un sacchetto di quella strepitosa farina e il mio desiderio fu accontentato, certo essendo una farina rara non e’ a buon mercato, ma si sa, l’ eccellenza si paga.   Il grano timilia, anticamente Tûmìnia Nigra  è una delle 32 cultivar di frumento duro coltivato nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani è oggi ancora coltivato nell’entroterra siciliano. Già noto in epoca greca con il nome trimeniaios a Lentini dal 1282 questo grano era usato ampiamente per la sua tardività nella semina. Ha un ciclo breve con semina a marzo in collina, e anche prima nelle zone marittime; il grano era molto diffuso in Sicilia prima della seconda guerra mondiale. Veniva seminato dopo autunni piovosi, quando altri grani non potevano essere seminati; è diffuso anche nel bacino mediterraneo ed è molto resistente alla siccità. Le sue farine, con poca acqua, permettono la produzione di pani a pasta dura di colore scuro dotati di grande digeribilità, capaci di durare molti giorni. La farina che se ne ricava e’ integrale e contiene molti oligoelementi del germe di grano e della crusca; presenta un alto valore proteico e un basso indice di glutine. La farina, dal particolare e unico colore grigiastro, è molto indicata per la panificazione in aggiunta con altre semole siciliane. Per non perdere le sue qualità organolettiche va utilizzata in tempi relativamente brevi (circa 4 mesi). Con questa farina viene prodotto il pane nero di Castelvetrano, in cui il colore scuro della farina è responsabile della sua colorazione scura. Unico e caratteristico è il profumo di tostato con note di mandorla e malto (Fonte Wikipedia). Ed e’ proprio questo l’ odore inebriante che ha pervaso la mia casa quando ho sfornato questa torta rustica, dal colore scurissimo (non ho unito cacao!!) piena di carattere alla quale ho voluto aggiungere il succo di un frutto altrettanto antico la melagrana. Quindi da una farina e da un frutto antichi ecco la mia “torta antica di timilia e ranatu (melagrana) “

Ingredienti :

250 g di farina Timilia (sostituibile con farina integrale)
125 g di farina 00 bio
2 uova bio
130 ml di succo di melograna
una bustina di lievito per dolci
125 g di zucchero integrale di canna
125 g di olio d’oliva Dante
zucchero a velo
In una ciotola mescolate le uova assieme allo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungete quindi la farina Timilia e la farina 00, mescolate con le fruste elettriche per amalgamare gli ingredienti ed aggiungete il succo di melagrana ricavato tagliando a meta’ il frutto e passandolo nello spremiagrumi, l’olio e per ultima la bustina di lievito. Frullate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema liscia. Ponete il composto all’interno di uno stampo oleato e infornate a 170° per 40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare la torta, sformatela e spolverizzate sopra lo zucchero a velo.
IMG_2287

 

Filed Under: Senza categoria

Tortino di patate e salmone e l’ Olio Dante

5 Novembre 2015 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

foto timballo

Buongiorno a tutti carissimi!!! Oggi in occasione del rinnovo della mia collaborazione con l’ Azienda  Olio Dante, Oleifici Mataluni ho pensato di proporvi questo tortino al salmone, patate e porri. Per cucinare il salmone non ho utilizzato il burro essendo gia’ il pesce grasso per sua natura, quindi niente di meglio di un buon olio extravergine d’ oliva, Dante per l’ appunto. L’ Azienda, orgoglio Italiano dal 1849, mi ha gentilmente omaggiato di una selezione dei suoi oli e  per la ricetta di oggi ho scelto l’ Olio extravergine d’ oliva Dante 100% Italiano, ottenuto esclusivamente da olive italiane raccolte al giusto grado di maturazione, in maniera da preservare le fragranze del frutto e le sue proprietà nutrizionali,  con il suo carattere deciso e allo stesso tempo armonico, è la punta di diamante della linea di prodotti Dante, un assortimento in grado di soddisfare diverse esigenze di gusto e nutrizione.
La squadra si completa con l’Extravergine “Terre Antiche”, adatto per insaporire con delicatezza nella cucina di tutti i giorni; con l’Olio di Oliva, in grado di preservare il sapore ed il profumo originari dei cibi; e con l’intera linea di Oli di Semi “Vitaminizzati”, tutti addizionati di vitamine E e B6 per arricchirne il profilo nutrizionale. Da oggi, la grande famiglia Dante si è ulteriormente ampliata con l’arrivo di Condisano, l’olio arricchito con vitamina D, preziosa alleata delle ossa. Per info sull’ azienda e sui prodotti potete collegarvi al sito www.oliodante.it.IMG_2401

Ed ora eccovi la ricetta del mio tortino. Buon pranzo <3.

Ingredienti per 4 persone:
4 patate a pasta bianca di media grandezza
2 fette di salmone fresco
3 uova bio
mezzo porro
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 100% Italiano Dante
sale
1 cucchiaino di timo
pepe nero macinato fresco
150 g di formaggio Asiago
2 cucchiai di Grana grattugiato
panna acida per accompagnare (facoltativo)
Sbucciate e tagliate le patate a tocchetti, scottatele in acqua salata bollente per circa 5 minuti, quindi scolatele e fatele raffreddare. In una padella fate imbiondire il porro tagliato ad anelli con 2 cucchiai di olio evo, aggiungete il salmone tagliato a cubetti precedentemente privato della pelle e delle spine. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti. Ponete le patate in una ciotola ed unitevi le uova sbattute, 2 cucchiai di olio evo, il salmone, l’ asiago a cubetti e il timo. Mescolate bene il tutto e ponete il composto in una teglia rotonda foderata da carta forno. Spolverizzate la superficie del tortino con il grana grattugiato e infornate a 180° in forno ventilato per 15 minuti, gli ultimi 5 in modalita’ grill. Sfornate, fate intiepidire il tortino e servitelo accompagnato con un cucchiaio di panna acida a porzione (facoltativo).

IMG_2154

 

Filed Under: antipasti, collaborazioni, piatti unici, pizze e torte salate, Senza categoria

Farfalle integrali alla zucca e pesce spada

28 Ottobre 2015 by Veronica dolciarmonie 17 Comments

IMG_2233

Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci a meta’ settimana e in famiglia fervono i preparativi per il battesimo del mio piccolino. Finalmente dopo aver girato tutta la citta’ ho trovato il vestito che fa per me e per il mio corpo che dopo il parto prende ancora la taglia curvy ^_^. Devo dire che stavo per perdere le speranze !! quest’ anno e’ un trionfo di palloncini e campane!!! Vestitini a palloncino, gonne scampanate…ne avro’ provati a decine e il risultato era sempre lo stesso, mi guardavo allo specchio e vedevo riflessa una bella arancina con i piedi…..oppure un cupcake alla crema… ne ho provato uno che sembrava la tuta della Signorina Uhura di Star Trek. Poi demoralizzata sono andata in un negozietto dove una leggenda narra che vi si trovi di tutto in fatto di abbigliamento ( io credo pero’ che se chiedi alla proprietaria delle uova lei te le venda ^_^) e l’ ho trovato, un meraviglioso tubino nero con pizzo bianco che mi fa due taglie in meno !!! Signora Andreina sei il mio “mito” !!! Oggi una ricetta autunnale e coccolosa, perche’ non so a voi ma a me la pasta integrale quando la mangio da un senso di appagante relax se poi la condisco con zucca e pesce spada ecco un piatto unico che rimette in pace con se stessi.

Ingredienti per 4 persone:
350 g di farfalle integrali bio
2 fette di pesce spada (circa 300 g)
300 g di zucca gialla al netto della buccia
mezzo bicchierino di brandy
la buccia grattugiata di un limone bio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 acciughe sott’ olio
prezzemolo
timo
pepe bianco
1 spicchio d’ aglio
sale
Preparate un battuto sottile di prezzemolo, timo, aglio e acciughe, versatelo in padella con l’ olio evo e soffriggetelo fino a che le acciughe saranno disciolte, aggiungete quindi la zucca tagliata a piccoli dadini e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti fino a che la zucca si sara’ ammorbidita. Unite il pesce spada tagliato a tocchetti e continuate la cottura per altri 3 minuti. Versate il brandy, fate sfumare, aggiungete la buccia grattugiata di un limone e regolate di sale. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e mantecatela per 3 minuti in padella con il sugo di zucca e spada. Spolverizzate la pasta con pepe bianco e servite. Buon pranzo.

IMG_2238

Filed Under: piatti unici, primi, Senza categoria

I rotolini di frittata di “Pan per Focaccia”

21 Ottobre 2015 by Veronica dolciarmonie 18 Comments

IMG_2226

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Come procede la vostra settimana ? qui il tempo e’ un po’ uggioso e quando ci sono queste giornate grigie a me viene una gran voglia di cucinare, quindi complice un bel  giochino tra blogger mi sono messa ai fornelli. “Scambiamoci una ricetta”, così si chiama questa simpatica iniziativa  che accoppia due blogger che sceglieranno il piatto preferito l’ una dal blog  dell’ altra. La mia compagna questo mese e’ Cristina del blog Pan per Focaccia , il suo blog e’ ricco di ricette per tutti i gusti , troverete ricette Italiane ma anche Internazionali passando per quelle Orientali e Veg. Visitando il suo blog ho scelto un bellissimo antipasto “rotolini di frittata agli spinaci con robiola e prosciutto” . Questa ricetta mi ha subito colpito per la varieta’ dei colori, per la semplicita’ nell’ esecuzione e per la leggerezza del piatto finito. L’ ho rifatti e sono buonissimi !!!! ideali anche da servire in un buffet per un’ aperitivo o alla festa dei vostri bimbi, ma anche per una colorata cena in famiglia. Nel suo blog trovate anche le foto passo passo, io vi riporto pari pari la ricetta. Grazie Cristina e buon appetito a voi ^_^

Ingredienti per 40 rotolini:

_ 5 uova medie
– 300g di spinaci
– 200g di prosciutto cotto a fette
– 350g di robiola
– 1 cucchiaio di farina
– succo di limone
– sale
– pepe
Cucinate gli spinaci in acqua bollente per 10′, poi raffreddateli con abbondante acqua fredda e strizzateli. Dividete i tuorli dagli albumi e frullate i tuorli con gli spinaci, la farina, un pizzico di sale e di pepe. A parte montate gli albumi a neve con poche gocce di limone, devono risultare sodi e compatti. Incorporate gli albumi al composto di spinaci con una spatola morbida, cercando di non smontarli. Travasate il composto in una teglia rettangolare di 40x30cm rivestita di carta da forno e livelliamolo con una spatola. Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per 10′, dopodiché tirate fuori dal forno la frittata e lasciatela raffreddare completamente. Mescolate la robiola con un cucchiaio di succo di limone e lavoratela con una forchetta finché non risulta soffice e cremosa. Tagliate la frittata agli spinaci in due parti e spalmate ognuna con la robiola. Adagiate sopra il prosciutto cotto cercando di ricoprire tutti gli spazi. Infine arrotolate le due metà partendo dal lato più corto e formando due rotoli ben stretti; avvolgete ognuno nella pellicola da cucina e arrotolate le estremità della pellicola come se fossero due caramelle. Fate riposare i due rotoli in frigorifero per almeno un’ora, poi tagliamoli in fette spesse 1cm. Si possono anche preparare i due rotoli la sera prima di servirli e farli riposare in frigorifero per tutta la notte prima di tagliarli e fettine.

IMG_2219

Filed Under: antipasti, Senza categoria

Insalata di pollo alla paprika e frutti autunnali

14 Ottobre 2015 by Veronica dolciarmonie 20 Comments

IMG_2195

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Eccoci a meta’ settimana e anche se qui in Sicilia le temperature sono ancora abbastanza altine per la stagione i frutti Autunnali non sono tardati a maturare in tutta la loro bellezza. In campagna da mio suocero gli alberi di cachi sono colmi di frutti di un bell’ arancio brillante e gia’ abbiamo provveduto alla raccolta di tre cassettine di pura dolcezza. Tra gli alberi del piccolo frutteto ci sono anche quelli di melograno e di mele cotogne. Con le mele cotogne ho gia’ una bella ideuzza per utilizzarle, intanto vi lascio una insalata con il melograno e le melette dell’ Etna che mia sorella mi ha portato da Zafferana. Semplice, veloce e sana e’  l’ ideale per un pranzo leggero e fuori casa.

Ingredienti per 4 persone:
Per il petto di pollo:
2 fette di petto di pollo dello spessore di 1 cm
1 cucchiaino di paprika piccante
1 cucchiaio di olio extravergine d’ oliva
sale
pepe nero macinato fresco
Per completare l’ insalata:
4 mele dell’ Etna o una mela granny smith
i chicchi di mezzo melograno
mezzo cespo di lattuga
il succo di mezzo limone
il succo di mezzo melograno
sale
mezzo bicchierino di olio extravergine d’ oliva
erba cipollina.
Preparate il petto di pollo facendolo marinare assieme all’ olio evo, la paprika, il sale e il pepe per una notte in frigo ponendolo in una ciotola coperta con della pellicola. Finita la marinatura grigliate il pollo su una piastra ben calda fino a far dorare la superficie. Ponete il pollo a raffreddare e tagliatelo a fette trasversali. Tagliate le mele a fettine sottili, sgranate il melograno, tagliate la lattuga e mescolateli assieme in una ciotola, spruzzate sopra il succo di mezzo limone,il succo di melograno e l’ olio mescolato assieme all’ erba cipollina. Mescolate bene tutti gli ingredienti e ponete l’ insalata su un piatto da portata o un tagliere. Adagiate sopra le fettine di pollo e servite terminando il tutto con un filo d’ olio evo. Buon appetito !!

IMG_2193

 

Filed Under: contorni, piatti unici

Le crostatine dei nonni

2 Ottobre 2015 by Veronica dolciarmonie 12 Comments

IMG_2173

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Buon inizio di Ottobre e buona festa dei nonni !!! Per questa occasione assieme alla pestina e alla nonna abbiamo preparato queste deliziose crostatine che ho visto in vari siti  e che dovevano essere destinate alla pesca della scuola con relativa festa ai nonni. Purtroppo il tempo ci ha fatto un brutto scherzo, ieri il sindaco ha dichiarato il codice rosso per mal tempo e oggi le scuole sono rimaste chiuse , finale della favola …..ancora non si vede una goccia d’ acqua scendere dal cielo, abbiamo una quantita’ industriale di crostatine da smaltire e dieta addio !! perche’ una tira l’ altra, io ho utilizzato la frolla all’ olio per renderle piu’ leggere !!! provatele e mi direte. Buon fine settimana e buona merenda.
Ingredienti per circa 10 crostatine  :
175 g di farina 00
5 g di lievito per dolci
60 g di zucchero integrale di canna
35 g di olio d’ oliva
1 uovo bio
10 cucchiaini di confettura extra di mirtilli rossi Vis
1 pizzico di sale
In una ciotola mescolate la farina assieme al lievito, al sale e fate un buco al centro, unite all’ interno della fontana l’ uovo , l’ olio, lo zucchero , impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Disponete il panetto sopra un foglio di carta forno pressatelo leggermente, poggiatevi sopra un altro foglio di carta forno e col mattarello stendete un quadrato di circa mezzo cm di spessore. Con un coppapasta di 5 cm di diametro, tagliate circa 20 cerchietti di 7 cm circa di diametro e poneteli in una placca ricoperta di carta forno. Ponete al centro di 10 cerchietti un cucchiaino di confettura di mirtilli rossi mentre fate dei fori agli altri 10 cerchietti con degli stampini ad espulsione di diverse dimensioni (io ho utilizzato quelli per i fiori in pasta di zucchero).Ponete sopra le basi con la confettura i cerchietti forati, pressate i bordi con una forchetta, spolverizzate le crostatine con zucchero di canna e infornate per circa 20 minuti a 170°. Non appena saranno dorate togliete le crostatine dal forno fate raffreddare e buona merenda con i nonni.
IMG_2176

Filed Under: dolci

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 53
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy