Buongiorno a tutti carissimi !!! oggi un post un po’ diverso dagli altri, un post che sa di letture di inizio Autunno, di profumi e sapori a me molto cari ed evocativi. A tutto cio’ mi fa pensare il nuovo libro di Cristina Caboni “La custode del miele e delle Api” edito Garzanti Libri. Gia’ autrice dell’ acclamato “Il sentiero dei profumi” Cristina Caboni (apicultrice e scrittrice,vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia) ci regala questa nuova opera piena di amore e di vita….
“Vola, vola, ape dorata. Vola, vola, regina dei prati.
Tu custodisci la vita, tu conosci ciò che verrà
Le acque rendi dolci, le parole e il canto…”
Queste sono le parole che si rincorrono nella mente di Angelica quando si prepara ad essere una custode delle api. Angelica la protagonista del libro non è mai riuscita a mettere radici. Non ha mai voluto legarsi a niente e nessuno, sempre pronta a fuggire da tutto per paura. C’è un unico posto dove si sente a casa, ed è tra le sue api. Avvolta dal quieto vibrare delle loro ali e dal profumo intenso del miele che cola dalle arnie, Angelica sa di essere protetta e amata. È un’apicultrice itinerante e il miele è la sola voce con cui riesce a far parlare le sue emozioni. C’è un’eredità che l’aspetta là dove tutto è cominciato, su quell’isola (la Sardegna) dove è stata felice. C’è una casa che sorge fra le rose più profumate, un albero che nasconde un segreto prezioso e un compito da portare a termine. E c’è solo una persona che può aiutarla: Nicola. Un uomo misterioso, ma che conosce tutte le paure che si rifugiano nei grandi occhi di Angelica. Solo lui può curare le sue ferite, darle il coraggio e, finalmente, farle ritrovare la sua vera casa. L’unico posto dove il cuore può essere davvero libero…….
Ogni capitolo del libro inizia con la descrizione di un miele diverso, io per la ricetta di oggi ho scelto il miele di timo, aromatico, fresco dal sapore persistente ricorda la noce con un lieve sentore canforato, intenso con una spiccata personalità. E ‘il miele dell’impeto e dell’entusiasmo. Allontana la paura e aiuta il cuore a farsi travolgere dalle emozioni.
Ingredienti per 10 mini croissant:
Per la frolla:
200 g. di farina 00
40 g. di zucchero di canna
30 g. di olio d’ oliva
70 g. di acqua
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone bio
un cucchiaino di lievito per dolci.
Per il ripieno:
2 cucchiai di miele di timo
Per la copertura:
1 cucchiaio di miele di timo
mandorle
Preparate la pasta frolla disponendo a fontana la farina mescolata con lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale, aggiungete l’ olio, l’ acqua e la buccia grattugiata del limone. Impastate con le mani il composto fino ad ottenere una pasta liscia. Formate un panetto e fatelo riposare in frigo per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo prendete il panetto stendetelo su un piano infarinato, dovrete ottenere una sfoglia di 3 mm circa di spessore. Tagliate dei triangoli isoscele della lunghezza di circa 15 cm spennellatevi sopra del miele che avrete precedentemente fatto disciogliere a fiamma dolce e arrotolateli partendo dalla base, finite girando le punte dei cornetti verso l’ interno. Spennellate i cornetti con del latte, poneteli in una placca e infornate a 180° per circa 25-30 minuti ( fate la prova stecchino). Sfornate i croissant sciogliete ancora un po’ di miele e riducete a granella le mandorle, aggiungetele al miele e versatele sopra i croissant.
Ed oggi pomeriggio alle ore 19:00, nella libreria Open di Milano, la scrittrice Federica Bosco presenterà Cristina Caboni parlando con lei del suo nuovo romanzo. Per l’occasione sarà possibile degustare il miele prodotto dalla scrittrice nella sua azienda apistica.