Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Babka alla confettura di frutti di bosco e crema al cioccolato

28 Aprile 2020 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi!! In questi giorni di quarantena mi sto appassionando ai lievitati, oltre ad aver provato vari impasti per la pizza e per il pane mi sono dilettata anche nella preparazione di lievitati dolci. La scorsa settimana ho preparato queste deliziose babka, delle brioches farcite di origine polacca ma ormai diffuse in tutto il mondo. Soffici e gustose le rifaro’ sicuramente per perfezionarmi nella tecnica. Ecco la ricetta.
Ingredienti per circa 6 babka:
250 g di farina 0
80 g di burro a pomata
100 g di latte
50 g di zucchero
1uovo
6 g di lievito di birra secco
3 g di sale
Per la farcitura:
2 cucchiai di confettura più frutta light ai frutti di bosco Vis
2 cucchiai di crema di nocciole spalmabile
Per guarnire:
Mandorle a lamelle
Per spennellare:
1 uovo sbattuto
Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Nel boccale della planetaria mescolate la farina assieme al sale e lo zucchero.
Aggiungete l’ uovo e incominciate ad impastare con il gancio e a velocità media. Aggiungete a filo il latte con il lievito sciolto e impastate per circa 10 minuti dopodiché unite il burro poco alla volta e continuate ad impastare fino a che la pasta di staccherà dalle pareti della planetaria. Ponete il panetto ottenuto in un contenitore infarinato e fate lievitare per almeno due ore. Passato il tempo di riposo stendete il panetto con il matterello su un piano di lavoro infarinato, formate un rettangolo dello spessore di circa 4 millimetri. Tagliate verticalmente il rettangolo a metà e stendete in una metà la confettura (lasciate libero 1 cm ai bordi) e nell’ altra metà la crema di nocciola. Arrotolate su se stessa la pasta e dividete a metà ogni rotolo . Con un coltellino ben affiliato incidete ogni rotolino nella lunghezza in modo da dividerlo in due parti. Intrecciate le due parti in modo che la farcitura si veda all’ esterno e chiudete la treccia a mo di ciambella. Adagiate le ciambelle su una leccarda ricoperta da carta forno e cospargete la superficie di mandorle a lamelle. Ponete a lievitare le babka coperte con una pellicola per circa un’ora. Passato il tempo di riposo spennellate le babka con l’ uovo sbattuto e infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e gustate tiepide.

 

 

Filed Under: cucina internazionale, dolci, lievitati, Senza categoria

Pizza con patate e salsiccia

18 Aprile 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Oggi è sabato e allora pizza !! Questa è la mia versione della pizza in teglia, alta e soffice con un condimento che io prediligo particolarmente, patate e salsiccia! Ecco la ricetta.
Ingredienti per una teglia:
400 g. di farina 0
200 g. di farina di semola rimacinata di grano duro
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
10 g. di sale
mezza bustina di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di zucchero
300 ml di acqua a temperatura ambiente
Per il condimento:
2 patate
Salsiccia a piacere
2 mozzarelle fior di latte
Olio evo
Origano
Rosmarino
Prendete due ciotole, nella prima mescolate le farine ed aggiungete il lievito, lo zucchero e il sale.
Nella seconda ciotola mescolate l’ acqua e l’ olio, versate nei liquidi a poco a poco la farina e impastate per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciate la pasta nella ciotola a lievitare per minimo 6 ore. Terminato il tempo di lievitazione con le mani oleate stendete l’ impasto nella teglia ben oleata e fate lievitare per un’ altra ora.
Passato il tempo di riposo preriscaldate il forno a 220 gradi e condite la pizza con le patate tagliate a fette sottili, origano, rosmarino, un filo di olio evo e un pizzico di sale. Infornate la pizza per circa 20 minuti. Passati i 20 minuti sfornate la pizza e conditela con la salsiccia tolta dal budello e tagliata a tocchetti e la mozzarella tagliata a listarelle. Infornate per altri 10 minuti.
Sfornate e gustate.

Filed Under: Senza categoria

Panareddu cu l’ ova

11 Aprile 2020 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi!! Domani è Pasqua! Quest’anno sarà una Pasqua in sordina senza le risate e i pranzi in famiglia. I miei bimbi non potranno vedere i tanto amati nonni e gli zii ma l’ amore quello non mancherà e allora ho deciso di realizzare con loro il panareddu cu l’ ova (panierino con l’ uovo) un dolce tipico siciliano che a Pasqua viene donato ai bambini. Colgo l’ occasione per fare a tutti voi i miei auguri di una felice e serena Pasqua .
Ingredienti per 2 panareddi:
250 g di farina 00
75 g di zucchero
75 g di strutto
50 ml di latte
1 uovo
mezza bustina di lievito per dolci
rosso d’ uovo per spennellare
Per guarnire:
2 uova sode
zuccherini colorati
Disponete a fontana sul piano dà lavoro la farina mescolata assieme al lievito e lo zucchero, aggiungete al centro l’ uovo e cominciate ad impastare, unite lo strutto e a filo il latte.
Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Fate riposare il panetto avvolto nella pellicola in frigo per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo stendete il panetto tra due fogli di carta forno col mattarello ad uno spessore di 4 mm.
Tagliate la pasta in due dando ad ogni parte la forma a mezzaluna, adagiate l’ uovo sodo al centro di ogni mezzaluna e ricopritelo con due strisce di pasta . Formate un salsicciotto di pasta lungo circa 15 cm e create il manico del panierino facendo aderire i due lembi alla mezzaluna. Se vi avanza della pasta potete creare altre decorazioni come fiori o intrecci. Spennellate con rosso d’ uovo il panierino e decoratelo con zuccherini colorati.
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

Filed Under: Biscotti, dolci, piatti per le feste, piatti Siciliani, Senza categoria

Torta alle arance

31 Marzo 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Oggi facciamo colazione con una bella torta soffice soffice alle arance e mandorle . Buona settimana !
Ingredienti:
2 uova bio
3 vasetti da yogurt di farina 00
1 Vasetto da yogurt di zucchero
Il succo di 2 arance di Sicilia
1 vasetto da yogurt di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
Per guarnire:
Succo d’ arancia
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di mandorle a lamelle
In una ciotola montate a spuma con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero, aggiungete la farina e sempre mescolando uniamo il succo di arancia, l’ olio e il lievito. Dopo aver ottenuto un composto liscio e senza grumi versatelo nella teglia rotonda ben oleata e infornate la torta a 170 gradi per circa 40 minuti. Sfornate, facendo prima la prova stecchino e fate raffreddare la torta. Preparate lo sciroppo da versare sulla torta facendo bollire a fuoco lento mezzo bicchiere di succo d’ arancia con lo zucchero. Tostate su un padellino le mandorle, ponete la torta su un piatto da portata e fate con uno stecchino dei buchi su tutta la superficie della torta. Cospargete la superficie con le mandorle e versate lo sciroppo di arance.
Buona colazione!

Filed Under: dolci

Tortino di zucchine e caprino

19 Marzo 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi e buona festa del papa’! Oggi torno in cucina per il consueto appuntamento mensile di #scambiamociunaricetta con le Bloggalline. Questo mese sono stata scelta per rifare una ricetta di Marina  “Meri in Cucina”. Nel suo blog potrete trovare tante idee sfiziose e gustose, tra la vasta scelta io ho optato per questo delizioso tortino di zucchine e caprino che profuma di Primavera. Ecco la ricetta.

Per la base:
200 g. di farina
70 g. di olio extra vergine
sale
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di acqua fredda
Per il ripieno
2 formaggi caprini
4 zucchine medie
sale
timo
pistacchi per guarnire (nella ricetta originale sono previsti i semi di zucca)
Inserite nella planetaria la farina, l’ olio, il parmigiano e il sale. Mescolate fino ad ottenere un composto sbricioloso. Aggiungete l’acqua fredda, continuate ad impastare fino ad ottenere una palla d’impasto liscia ed omogenea. Impastatela un po’ a mano, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per cica 30 minuti.
Con lo sbuccia patate affettate le zucchine per la lunghezza, salatele e spolverizzatele di timo.
Riprendete l’impasto, stendetelo e mettetelo in uno stampo imburrato o coperto di carta forno. Lavorate il caprino (lasciandone un pochino da parte) e distribuitelo sulla base del tortino creando uno strato di circa 2 cm. Poi posizionate le fette di zucchina tutte intorno allo stampo procedendo a spirale dall’esterno verso l’interno. Arrivati in centro distribuite il caprino rimanente e decorate con i pistacchi.
Cuocete in forno caldo a 200° per circa 25 minuti. Servite tiepido.

Filed Under: antipasti, bloggalline, piatti unici, pizze e torte salate

Ciambellone alla confettura di ciliegie

12 Marzo 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi, in questi giorni difficili dove siamo tutti chiamati a rimanere a casa per tutelare la nostra salute e quella degli altri l’unica consolazione per me è mettermi in cucina e sfornare dolci. Oggi vi lascio la ricetta del ciambellone alla confettura di ciliegie. Io l’ ho decorato con scaglie di cioccolato bianco e zenzero candito, voi lo potete guarnire con gli ingredienti che più vi piacciono. Buon fine settimana!
Ingredienti:
3 uova bio
3 vasetti da yogurt di farina 00
2 vasetti da yogurt di zucchero di canna
1 vasetto da yogurt di olio di semi
1 vasetto da yogurt di latte
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai colmi di confettura extra di ciliegie Vis
Per guarnire:
Scaglie di cioccolato bianco
Zenzero candito
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero e montateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
Unite la farina setacciata assieme al lievito e continuare a mescolare con le fruste elettriche.
Aggiungete, sempre mescolando, l’ olio, il latte.
Quando avrete amalgamato tutti gli ingredienti versate nel composto la confettura di ciliegie e mescolate bene.
Trasferite il tutto nello stampo ben imburrato e infornate a 180 gradi per circa 40 minuti.
Prima di sfornare fate la prova stecchino.
Sfornare la ciambella e non appena sarà fredda sformatela.
Guarnite con scaglie di cioccolato bianco e zenzero candito.

Filed Under: collaborazioni, dolci

Cuori di crema alle nocciole e confettura di fragole

13 Febbraio 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments

Buon pomeriggio carissimi!! Domani e’ San Valentino, avete gia’ fatto  programmi con la vostra meta’ per questo giorno? Io ho preparato questi biscotti romantici ripieni di crema di nocciole e confettura di fragole. Facili e veloci da fare per passare una dolce festa degli innamorati.

Ingredienti per circa 10 biscotti:
320 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
120 g di zucchero
70 g di olio di semi di arachide
2 uova bio
essenza di vaniglia
Per il ripieno:
crema alla nocciola
confettura extra di fragola Vis
zucchero a velo per guarnire

Mescolate in una ciotola le uova assieme allo zucchero, aggiungete l’ olio e l’ essenza di vaniglia, amalgamate il tutto ed unite la farina e il lievito setacciati. Impastate il composto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro e ritagliate con un coppapasta a forma di cuore i biscotti, poneteli su una placca ricoperta di carta forno e punzecchiate con una forchetta la meta’ dei cuori che serviranno come base per il ripieno.Ponete su ogni base la punta di un cucchiaino di crema di nocciole e la punta di un cucchiaino di confettura di fragola, appoggiate sopra un’altro cuore e con i rebbi della forchetta sigillate i bordi del cuore. Infornate a 180° per 15 minuti. Sfornate i biscotti, fateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo.

Filed Under: Biscotti, collaborazioni, dolci, piatti per le feste

Biscotti rustici da inzuppare

28 Gennaio 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Ieri la mia settimana e’ cominciata in bellezza! Ho comprato dei biscotti per la colazione, li conservo nel contenitore e li ripongo nel ripiano sopra il forno…vado in salone e dalla cucina sento provenire un rumore incredibile, corro in preda all’ ansia e vedo il contenitore a terra, aperto, con tutti e dico tutti i biscotti sbriciolati al suolo.Un tappeto sbriciolato di biscotti ! A parte il dispiacere per averli buttati via, in un nanosecondo mi sono ritrovata senza la mia adorata colazione 🙁 E dato che quando lo sconforto prende il sopravvento l’ unico rimedio per me e’ mettere le mani in pasta i biscotti per il latte me li sono fatti in casa. Il risultato? una meraviglia, dei biscottoni rustici e fragranti, perfetti da inzuppare nel caffellatte ma anche da sgranocchiare come snack e si conservano per almeno 5/6 giorni.
Ingredienti per circa 10 biscotti:
150 g di farina di grano tenero
100 g di farina integrale
1 uovo bio
mezza bustina di lievito per dolci
40 g. di olio extravergine d’ oliva
35 g di latte
70 g di zucchero
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
In una ciotola montate con una frusta elettrica lo zucchero assieme all’ uovo fino ad ottenere un composto spumoso.
Continuando a mescolare aggiungete l’ olio, il latte e la buccia del limone.
Una volta amalgamati gli ingredienti aggiungete le farine setacciate assieme al lievito, mescolate con un cucchiaio e continuate ad impastare con le mani, aggiungendo un po’ di farina se necessario fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.
Staccate delle palline di pasta e ricavate dei bastoncini del diametro e la lunghezza di un dito.
Ponete i bastoncini su una teglia foderata da cartaforno e appiattiteli.
Con i rebbi di una forchetta formate dei piccoli solchi su tutta la lunghezza del biscotti e spolverizzate la superficie con dello zucchero.
Infornate a 180° in forno preriscaldato per circa 25 minuti, fino a quando saranno dorati.
Fate raffreddare i biscotti e conservateli in un contenitore.
Buona colazione

Filed Under: Biscotti, dolci, Senza categoria

Torta girella alla confettura di arance amare e datteri

14 Gennaio 2020 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buon pomeriggio a tutti carissimi!! Dopo le vacanze Natalizie torno nel mio amato angolino con una ricettina che in questi giorni di freddo scalda il cuore. La torta girella con confettura di arance amare e datteri e’ veloce da realizzare, fragrante e compatta e’ ideale da servire per l’ ora del te’.
Ingredienti:
Per la pasta:
10 g di lievito per dolci
125 gr latte
25 gr zucchero
35 gr burro morbido
200 gr farina di grano tenero
Per la farcitura:
3 cucchiai di confettura di arance amare Biodelizia Vis
6 datteri
Disponete a fontana su un piano da lavoro tutti gli ingredienti secchi, aggiungete poco alla volta il latte e impastate,unite per ultimo il burro morbido poco alla volta e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e sodo (se durante l’ impasto il panetto risultasse troppo molle aggiungete della farina).
Potete effettuare l’ impasto anche con la planetaria.
Stendete il panetto con un mattarello dando alla pasta un forma rettangolare dello spessore di mezzo cm.
Stendete su tutta la superficie della pasta la confettura di arance e disponete anche i datteri tagliati a piccoli pezzi.
Tagliate la pasta dal lato piu’ lungo a strisce larghe circa 2 dita.
Arrotolate su se stessa la prima striscia, ponete il rotolino ottenuto all’ inizio dell’ atra striscia e arrotolate nuovamente.
Procedete allo stesso modo fino all’ ultima striscia.
Disponete la torta in una teglia foderata di carta forno ed infornate a 200° per circa 25 minuti.
Sfornate, spennellate la torta con la confettura di arance e servite tiepida.

Filed Under: dolci

Torta al cocco, uvetta e nocciole

21 Dicembre 2019 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi! Mancano solo 4 giorni a Natale e la frenesia dell’ ultimo minuto si fa sentire.Tra gli ultimi regali da acquistare, perfezionare il menù per le feste e le recite delle pestine questa settimana e’ stata proprio pesante. Oggi vi lascio una coccola da gustare in tutto relax magari a colazione la mattina di Natale e auguro a tutti voi serene feste.
Ingredienti:
2 uova bio
1 vasetto da yogurt di zucchero di canna
1 vasetto e mezzo da yogurt di farina di grano tenero
Mezzo vasetto da yogurt di cocco rape’
1 vasetto da yogurt di latte di mandorle
1 vasetto da yogurt di olio di semi di mais
Mezza bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio abbondante di uvetta passa
1 cucchiaio di gocce di cioccolato
Per la copertura:
Mezza tavoletta di cioccolato fondente
Cocco rape’
1 cucchiaio di nocciole
Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e montate il tutto con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete nella ciotola mescolando sempre con le fruste elettriche la farina e il cocco, unite quindi il latte, l’ olio e il lievito setacciato.
Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e unitevi l’ uvetta precedentemente ammollata nell’ acqua e ben strizzata e le gocce di cioccolato. Mescolate con un cucchiaio e versate il composto in uno stampo da budino che può andare in forno ben imburrato e infarinato. Fate cuocere in forno a 170 gradi per circa 40 minuti. Prima di sfornare fate la prova stecchino, sfornate, fate raffreddare la torta e sformatela sottosopra. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e versatelo sulla sommità della torta facendolo scivolare con l’ aiuto di un cucchiaio lungo le rigature laterali. Guarnite con cocco rape’ e nocciole a granella.

Filed Under: cioccolato, dolci, piatti per le feste, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 50
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai
  • Coroncine di Natale
  • Torta rovesciata agli agrumi
  • Torta di mele e succo di mandarino
  • Pasta al forno con crema di zucca, ricotta e guanciale

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy