Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

I bocconcini al cocco, ginger e Malvasia e…. chiamatemi easy rider !!

24 Settembre 2014 by Veronica dolciarmonie 23 Comments

Buongiorno carissimi !!! andato bene il w.e.? Io, dato che ancora l’ Estate e’ fitta qui nella mia Sicilia mi sono concessa due belle giornate al mare. In questo periodo durante il tragitto da casa al mare ci capita di incontrare in strada tantissimi amatori che con le loro motociclette organizzano dei bellissimi raduni, vedendoli sfrecciare tutti insieme sopra i loro bolidi a due ruote mi e’ presa un po’ di malinconia, e si, da oggi mi potete chiamare piccola easy rider !!! Perche’ forse non vi ho mai detto che nella mia gioventu’ (ormai lontana) ho portato tutte le moto possibili e immaginabili dalla tuareg alla moto da cross, passando dalla moto su strada al chopper con una facilita’ estrema, datemi una moto e io ve la porto indossando i tacchi a spillo !!! Non per niente la mia prima moto a soli 14 anni ( supercazzola !!!! ma sono passati 25 ANNIIIII) fu una mitica Red Rose 50, ve la ricordate ??? Se non ve la ricordate eccola qui…..

immagine presa dal web

Che bella che era…..ci scorrazzavo ovunque col mio casco integrale rosa (tamarrata pazzesca!!! ma concedetemelo negli anni ’90 il casco Naj Oleari andava alla grande!!). Certo…… volete che con la moto non ne abbia combinata una delle mie ??? No ……Si……ebbene si, proprio un giorno di 25 ANNI FA mentre ero in giro in citta’ con la mitica e fischiettavo felice e contenta vidi con la coda dell’ occhio sulla mia sinistra una vecchietta che si accingeva ad attraversare la strada ( per la verita’ era gia’ sulla strada incurante delle macchine che la sfioravano a 1cm da dosso), frenai per farla  passare……….ma lei non ne voleva sapere!!!! era ferma come una statua di ghiaccio, O_o ” non vuoi attraversare nonnina ???? allora riparto!” e tacchete la “nonnina”  si mette in marcia, le passo ad un millimetro di distanza , quasi la metto sotto……. e lei “U scippuuuuuuuu!!!! U scippuuuuuu!!!” ( trad. mi stanno rubando la borsa!!!) ……Io freno di colpo, cercando di identificare questi malviventi……..e mi accorgo che la tracolla della signora e’ impigliata nel freno della mia moto……” ma allora ce l’ ha con me !!!!”, a raga’ neanche in una competizione avrei centrato un bersaglio cosi’ perfetto, ” Signora !!!!! non faccia cosi’ !!!! nessuno le fa lo scippo !!!! la borsa si e’ impigliata nel mio freno !!!!” e la signora con una certa stizza ” Se se ……allora !!” ( trad. si si tu me lo volevi fare veramente lo scippo!!!) . Dopo averla liberata e aver ricevuto un bello schiaffetto nel braccio me ne sono andata con la coda tra le gambe ( che vergona cavolo …..brutta v……..) io, una povera piccola easy rider, tacciata di malvivenza !!!!! ma ve lo immaginateeeee !!!! Comunque ancora oggi quando vedo una dolce nonnina che attraversa la strada buttandosi sulle macchine mi ricordo di quella “adorabile scena” e della piccola easy rider malvivente ^_^ !!!! Ma bando ai ricordi oggi ho voglia di dolcetti, i classici bocconcini al cocco ma con una nota fresca data dal ginger e una un po’ alcolica data dalla Malvasia. Baciiiii!!!
Ingredienti:
125 g di cocco rape’
150 g di zucchero
40 g di farina
2 uova bio
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di Malvasia o liquore dolce
1 pizzico di sale
In una ciotola ponete il cocco, la farina, lo zucchero, il sale e lo zenzero, con un cucchiaio di legno mescolate gli ingredienti , versate al centro le due uova , la Malvasia e amalgamate il tutto fino ad ottenere un  composto omogeneo. Con le mani prendete dei pezzetti di impasto e formate delle palline grandi quanto una noce. Ponete le palline in una placca ricoperta da carta forno e infornate a 180° per 10-15 minuti fino a che saranno dorate. Sfornate e servite fredde. Buona merenda!!!!

Filed Under: dolci, Senza categoria

Le girelle al cacao e peperoncino

17 Settembre 2014 by Veronica dolciarmonie 14 Comments

VASSOIO PORTA POLENTA POLOPLAST

Buongiorno a tutti carissimi !!!! eccomi di nuovo a far capolino nel mio e nei vostri blog. Purtroppo vari impegni mi stanno tenendo un po’ lontana, questo mi dispiace molto e cerchero’ di rimediare al piu’ presto. Intanto vi lascio la ricettina di questi fantastici frollini che ho voluto rendere piu’ briosi con l’ aggiunta nell’ impasto del peperoncino rosso. Buona merenda ^_^
Ingredienti per circa 30 frollini:
350 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
120 g di zucchero
70 g di olio extravergine d’ oliva  Dante
2 uova bio
1 bustina di vanillina
10 g di cacao amaro 
la punta di un cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
Mescolate la farina assieme alla vanillina e il lievito e disponetela a fontana su un piano da lavoro, unite al centro le uova , l’ olio, lo zucchero e impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Dividete il panetto a meta’, aggiungete in una meta’ il cacao in polvere e il peperoncino e impastate bene fino a che il panetto prendera’ il colore marrone, l’ altra meta’ del panetto lasciatela bianca. Stendete il panetto al cacao  a 3 mm di spessore con un mattarello su un piano infarinato e create un tettangolo, fate la stessa cosa col panetto bianco. Ponete sopra la pasta bianca la frolla al cioccolato e arrotolate il tutto formando un rolle’. Tagliate il panetto arrotolato e formate delle girelle di spessore di mezzo cm, ponetele su una teglia ricoperta da carta forno e infornate a 180° per circa 15-20 minuti circa fino a che la parte superiore comincia a dorare.
GUANTO DA FORNO GREENGATE

Filed Under: dolci, Senza categoria

Concorsi a base di like? No grazie.

15 Settembre 2014 by Veronica dolciarmonie 2 Comments

 Buon pomeriggio carissimi !!! Oggi non vi parlero’ di una ricetta ma di un’ iniziativa a cui aderisco con molta convinzione, perche’ non solo nel nostro ambito ma in tutti i settori lavorativi si possa essere premiati per quello che si vale, per l’ impegno, gli sforzi e i sacrifici che si fanno per raggiungere un obbiettivo .
“Oggi, 15 settembre 2014, è stata organizzata una protesta contro quei
concorsi in cui i vincitori non sono scelti da una giuria, ma sono
decretati dai “Mi piace”. Se aderisci alla protesta, condividi questo
post e, se hai un blog, pubblicane il testo anche lì.
Perché siamo contrari ai concorsi a base di LIKE?
– perché non premiano la bravura e la competenza;
– perché rappresentano per eccellenza l’anti-meritocrazia;
– perché sono la versione facebookiana delle lobby, del nepotismo, delle baronie;
– perché danneggiano anche l’azienda che vi si affida (che finisce per fare spam e non pubblicità).
Molto meglio una sana e golosa competizione a suon di mestoli, pentole e
assaggi visivi, ma soprattutto… che vinca il migliore!”

Filed Under: Senza categoria

Cous cous integrale con verdure speziate e…..la potenza dei riccioli d’ oro.

2 Settembre 2014 by Veronica dolciarmonie 14 Comments

VASSOIO STELLA POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il  fine settimana ?  Io ne sto approfittando per portare al mare la pestina fino a che il tempo lo permette e proprio sabato mentre con l’ auto ci dirigevamo al mare, passando per una strada vediamo nell’ altra carreggiata un’ auto che a bassa velocita’ tampona un cassone dei camion (fermo!!) avete presente quando si fanno i lavori edili e i muratori lasciano appoggiati alla strada i cassoni posteriori dei camion per raccogliere i detriti ? ebbene un abilissimo guidatore e’ riuscito a infilare la sua auto proprio nello spazio sottostante O_O.  E vabbe’ che l’ incidente non era grave, ma in una zona piena di gente nessuno, dico nessuno, ne gli elettrauti li di fronte, ne i signori che prendevano il caffe’ al bar, ne i ragazzi del cambio gomme si dirigevano verso l’ auto, avevano tutti lo stesso volto, il volto incredulo di chi si chiede ” No, questo o deve essere ubriaco o drogato O_O” . E invece……il destino a volte gioca brutti scherzi !!!! neanche il tempo di posteggiare la mia auto e di dare soccorso che da sotto il cassone esce una ragazza…….alta……1,80 cm……..corpo da fotomodella……..riccioli lunghi fino al fondoschiena e BIONDIII!!!!!! Non vi dico dopo quell’ uscita la scena che ne e’ seguita (ma voi gia’ lo immaginate ^_^) …..sembrava la cavalcata delle valchirie, i signori del bar, gli elettrauti, i ragazzi delle gomme, anche i vecchietti che uscivano dal super a 50 mt. con buste al seguito si sono precipitati a soccorrere la donzella come se non ci fosse un domani !!!! Che potenza i riccioli d’ oro !!!!! Che dite me la faccio la permanente e i capelli biondi ? non si sa mai che un giorno dovessi aver bisogno di un cavaliere che mi cambia la ruota della macchina bucata ?
Oggi un piatto fresco e leggero ideale per questi giorni di fine estate. Baciiii !!!!      
Ingredienti per 2 persone:
150 g di cous cous di grano duro integrale
mezzo bicchierino di olio extravergine d’ oliva Dante
2 peperoni rossi
100 g di fagiolini freschi
1 chiodo di garofano
la punta di un cucchiaino di semi di cumino
mezzo cucchiaino di salsa Harissa
200 ml di brodo vegetale
In una padella versate l’ olio , scaldatelo, aggiungete i peperoni tagliati a tocchetti e il fagiolino tagliato a pezzetti, regolate di sale, aggiungete il chiodo di garofano, fate rosolare il tutto per circa 10 minuti ed unite a cottura quasi ultimata i semi di cumino. Nel frattempo ponete il cous cous in un piatto e fatelo rinvenire versando sopra il brodo vegetale bollente, aggiungete un cucchiaino d’ olio e sgranatelo con l’ aiuto di una forchetta, fatelo riposare per 5 minuti. Passato il tempo di riposo versate il cous cous in padella con le verdure, accendete il fuoco, aggiungete la salsa harissa e amalgamate il tutto facendolo cuocere per circa 3 minuti. Spegnete il fuoco, ponete il cous cous sul piatto di portata e servite tiepido o freddo. Buon appetito ^_^      

Filed Under: cucina internazionale, piatti unici, primi, Senza categoria

Tortine al cocco cioccolato e menta e…..Bentrovati !!!

26 Agosto 2014 by Veronica dolciarmonie 28 Comments

Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimiiii!!!! Eccomi tornata dopo un lungo periodo di assenza dal mio e dai vostri blog. Le ferie quest’ anno sono state piu’ lunghe del previsto e le ho volute godere a pieno per rigenerarmi e tornare si spera piu’ energica e in forma di sempre, devo ammettere pero’ che stare lontana dal mio blogghino e non poter venire a trovarvi mi e’ mancato parecchio quindi voglio assolutamente recuperare !! intanto vi lascio queste tortine che ho realizzato qualche giorno fa per un pic-nic sul prato e al piu’ presto conto di venire a trovarvi nei vostri angoli per allietare gli occhi e il palato con le vostre bellissime creazioni. Bacioniiiii !!!!
Ingredienti per una teglia rettangolare di 40 x 30 cm:

400 g di farina di cocco
350 g di zucchero semolato
60 di farina 00
4 uova bio
80 g di burro a temperatura ambiente
150 g di cioccolato fondente a pezzetti
10 foglie di menta fresca.

In una ciotola mescolate la farina di cocco con la farina 00, aggiungete lo zucchero, il cioccolato tagliato a piccoli pezzi, le foglie di menta tritate finemente, il burro tagliato a tocchetti e le uova precedentemente sbattute. Impastate il composto fino ad ottenere un impasto morbido, ponete il tutto in frigo e fate riposare per circa 30 minuti. Terminato il tempo di riposo foderate una  teglia rettangolare con i bordi alti di carta forno e disponetevi sopra l’ impasto al cocco, livellatelo bene e infornate a 180° per circa 25 minuti fino a che la parte superiore sia ben dorata (fate la prova stecchino!!). Sfornate la torta, fatela raffreddare, sformatela e tagliatela a quadrotti, dopo di che buon pic-nic  ^_^.    

Filed Under: dolci, Senza categoria

Torta alla crema di limone

29 Luglio 2014 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

VASSOIO RETTANGOLARE POLOPLAST

Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il w.e.? Ormai siamo in piena Estate e tra poco si avvicinano le ferie, che bello finalmente qualche giorno per rilassarci e girare in compagnia della famiglia. Nell’ attesa delle ferie la scorsa Domenica per il compleanno di mia suocera ho realizzato per lei questa torta freschissima e con una crema al limone dei miei alberelli che ci ha conquistati e un pan di spagna sottile. E voi ? quest’ anno dove andate di bello ?
Ingredienti per una torta rettangolare di  24 x 30 cm:
Pan di Spagna:
4 uova bio

125 g di farina 00 Molino Chiavazza
100 g di zucchero
8 g di lievito in polvere per dolci
Per la crema al limone:
1 uovo bio
6 cucchiai di zucchero
6 cucchiaini di farina 00
la buccia grattugiata di un limone
 un bicchiere di succo di un limone bio 
un bicchiere di acqua
Per la bagna:
400 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
la scorza intera di un limone
Per guarnire:
250 ml di panna vegetale per dolci
granella di pistacchi
zucchero a velo 
fettine di limone bio
Preparate il Pan di Spagna sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo  zucchero fino a  farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta a farina e il lievito setacciati e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatelo in una teglia rettangolare imburrata e infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate fate raffreddare, togliete dallo stampo il pan di spagna e tagliatelo con un coltello seghettato formando due rettangoli.  Preparate la crema al limone. In un pentolino mescolate l’ uovo sbattuto con i 6 cucchiai di zucchero, una volta amalgamato bene il composto aggiungete i 6 cucchiaini di farina (continuate a mescolare), la buccia del limone, il succo del limone ed il bicchiere d’ acqua, ponete il pentolino sul fuoco e fate cuocere a fiamma dolce, mi raccomando mescolate sempre il  composto ed evitate di farlo bollire. Cuocete la crema fino a quando risultera’ densa, toglietela dal fuoco e fatela raffreddare. Preparate anche la bagna in un pentolino fate bollire per 5 minuti l’ acqua con la scorza del limone, togliete la scorza e aggiungete lo zucchero, mescolate mantenendo il fuoco a fiamma dolce fino a quando lo zucchero si sara’ disciolto, levate dal fuoco e fate raffreddare. Componete la torta, bagnate con la bagna i due rettangoli e spalmate con una spatola la crema al limone in quello che utilizzerete come base, ponete sopra lo strato di crema l’ altro rettangolo di pan di spagna e ricoprite la torta di panna montata procedendo sempre con l’ aiuto della spatola. Decorate la torta con riccioli di panna, granella di pistacchi e adagiate delle  fette di limone su tutti i bordi della torta. Finite spolverizzandola di zucchero a velo. Ponete la torta in frigo almeno un’ ora prima di servirla. Buon dessert ^_^

Filed Under: dolci, Senza categoria

Mini cake fresca alla crema di yogurt e avocado e…. a cosa serve la mia ombra????

22 Luglio 2014 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

VASSOIO ROTONDO POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi, passato bene il w.e. ? Io ho passato un fine settimana all’ insegna del mare la mattina, di sera invece mi sembrava di essere ospite della puntata speciale di Super Quark, solo che invece di esserci Piero Angela come presentatore c’ era la mia pestina…… tema della serata….. L’ OMBRA. Dopo essere stati in pizzeria, decidiamo di fare un passeggiata in riva al mare e la luce dei lampioni tocca la mia pestina facendo comparire davanti a lui una lunga ombra, e’ stato l’ inizio di una raffica di domande tra le quali c’era quella che mi ha fatto entrare dentro un tunnel senza uscita….”Mammina a che serve la nostra ombra” ………silenzio tombale……. O_o ( eravamo 6 adulti e un bambino) Io: ” Em ehm, amore tanto tempo fa con l’ ombra si riusciva a sapere l’ora” La pestina: “si mamma ma la nostra ombra a cosa serve ???” . Ragazzi dopo 5 minuti di divagazioni sull’ argomento l’ unica risposta che gli ho saputo dare e’ ” Serve a proteggere dal sole le formiche !!!” . Ora se qualcuno di voi pratico di scienza o Piero Angela stesso fosse cosi’ gentile da darmi una risposta piu’ esaustiva a questa domanda Amletica ne sarei veramente felice perche’ ancora oggi io non ho capito bene a cosa serve la nostra ombra  e mi ci arrovello il cervello ^_^  . Oggi per riprendermi dalla puntata speciale di Super Quark ho deciso di concedermi una fresca pausa, avevo in frigo un avocado gia’ maturo e non avendo mai fatto ricette con questo ingrediente ho deciso di utilizzarlo in un bel dolcino. Una gradita sorpresa di gusto. Baciiiii
Ingredienti per una cake di 20 cm. di diametro:

Per la base:
3 cucchiai di Muesli
1 cucchiaio di miele ai fiori d’ arancio
Per la crema allo yogurt:
1 vasetto e mezzo di yogurt all’ ananas
2 cucchiai di miele ai fiori d’ arancio
la punta di un cucchiaino di cannella
100 ml di panna fresca
Per la crema all’ avocado:
mezzo avocado maturo
2 cucchiai colmi di zucchero di canna
avocado a fette e zenzero caramellato per guarnire

Foderate uno stampo a cerniera di pellicola, in una ciotola mescolate il muesli assieme al miele leggermente disciolto in un pentolino e disponete il composto ottenuto nella base dello stampo, pressate bene il tutto e riponete lo stampo in freezer per circa 1 ora. Preparate la crema allo yogurt, in una ciotola versate lo yogurt e mescolatelo assieme al miele, aggiungete la cannella, montate a neve ferma la panna ed unitela al composto di yogurt mescolando dall’ alto verso il basso. Prendete lo stampo dal freezer, versate la crema sopra la base di muesli, livellatela bene e riponete nuovamente lo stampo in freezer per un’ altra ora. Preparate quindi la crema all’ avocado, togliete la buccia dell’ avocado, il nocciolo e tagliatelo a pezzi, ponetelo dentro un mixer, aggiungete lo zucchero di canna e frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Passato il tempo di riposo, prendete la cake dal freezer e versate sopra la crema di avocado, pareggiatela bene con l’ aiuto di una spatola o col dorso del cucchiaio e  fate riposare il tutto per l’ ultima volta in frezeer per un’ altra ora. Sformate la cake, adagiatela  in un vassoio e decoratela con avocado a fette e zenzero caramellato, fatela riposare a temperatura ambiente per 10 minuti prima di servirla. Buon dessert.
TOVAGLIETTA GREENGATE

Filed Under: dolci, Senza categoria

Ravioli ai “taddi” con pesto di pistacchio di Bronte e Parmigiano Reggiano

14 Luglio 2014 by Veronica dolciarmonie 30 Comments

  
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi una ricettina creata appositamente per il contest organizzato dalle mie amiche, compagne di viaggio Le Bloggaline  in collaborazione con Informacibo. Devo dirvi la verita’ e’ da settimane che penso e ripenso alla ricetta piu’ adatta da presentare  a questo importante contest e dato che uno dei baluardi del gruppo delle Bloggalline e’ la stagionalita’ dei sapori e il cibo nella sua declinazione piu’ sana, quando l’ altro giorno mio suocero mi ha regalato un mazzo di “taddi” ho avuto la folgorazione !!! come in un flashback sono tornata bambina, nella camera da letto di mia nonna, accanto al luminoso balcone aperto, col vento caldo dell’ estate siciliana che accarezza la pelle, lei, seduta nella sua poltroncina di velluto verde che con amorevole cura e con le sue mani affusolate pulisce i taddi,  toglie via le foglie piu’ grandi e piu’ dure e mette da parte le foglioline piu’ tenere, io col mio vestitino di lino bianco e la sediolina di legno e vimini seduta accanto alla mia nonna che la guardo e aspetto trepidante che finisca di pulire quella delizia per assaporarne tutto il gusto in una minestra di spaghettini tagliati a pezzetti. Strano a dirsi ma  era questa (e lo e’ tutt’ ora, molti amici Siciliani me ne daranno atto) la nostra cena preferita in Estate, una bella minestra calda fumante di pasta che’ taddi , si perche’ i taddi, i tenerumi, le foglie delle zucchine lunghe Siciliane si raccolgono solo in Estate e quindi anche con 40° alla meravigliosa minestra non si puo’ rinunciare. Ecco, l’ idea di questo piatto mi e’ venuta da quell’ aneddoto, quindi da un classico della cucina di molte zone della Sicilia a me molto caro, ecco la mia rivisitazione ……….spero vi piaccia.
Ingredienti per circa 16 ravioli:
400 g di farina di grano duro bio
1 cucchiaino di sale
acqua
Per il ripieno:
300 g di tenerumi gia’ mondati dalle foglie piu’ dure
10 pomodorini ciliegino di Pachino
olio extravergine di oliva
peperoncino rosso secco
sale
1 spicchio di aglio
Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi grattugiato
Per il pesto di pistacchio:
3 cucchiai di pistacchi di Bronte gia’ sgusciati
50 g di Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi
olio extravergine d’ oliva
Mondate i tenerumi, scegliendo le foglie piu’ tenere con i gambi e le cime, lavatele bene sotto l’ acqua corrente e lessatele in abbondante acqua salata per circa 20 minuti. Scolate i tenerumi e lasciateli nel colapasta a sgocciolare bene. In una padella versate 3 cucchiai di olio evo e fate rosolare per qualche minuto lo spicchio d’ aglio sbucciato, aggiungete i pomodorini tagliati a meta’ un pizzico di sale e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti. Unite al pomodorino i tenerumi precedentemente tagliato grossolanamente, mescolate il tutto, unite del peperoncino rosso a piacere e fate rosolare il tutto per altri 5 minuti, regolate di sale mettete i tenerumi da parte e fateli raffreddare. Preparate nel frattempo la pasta, su un piano da lavoro mescolate la farina al sale, disponete il tutto a fontana ed aggiungete poco alla volta acqua a temperatura ambiente. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo, infarinate bene e stendete il panetto col mattarello fino ad avere una sfoglia sottile di circa 3 mm. Con un coppapasta quadrato ritagliate circa 32 quadrati, prendete i tenerumi, aggiungete del parmigiano reggiano grattugiato al momento e mescolate per far amalgamare i sapori. Ponete un cucchiaino di ripieno al centro di 16 quadrati di pasta, bagnate con dell’ acqua i bordi e ponete sopra gli altri quadrati di pasta.

Con una forchetta pressate i bordi dei ravioli per sigillarli bene. Adagiate i ravioli su un canovaccio infarinato e fateli riposare per circa tre ore. Passato il tempo di riposo  preparate il pesto di pistacchi, ponete nel mixer o se lo avete nel mortaio i pistacchi sgusciati e riduceteli a granella, aggiungete il parmigiano e frullate assieme gli ingredienti aggiungendo a fili l’ olio evo fino a raggiungere una consistenza pastosa. Cuocete in abbondante acqua salata i raviloli per circa 4 minuti scolateli e poneteli in padella assieme al pesto, mantecateli per un istante e impiattate. Servite caldi. Buon appetito.

“Con questa ricetta, partecipo al contest : “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, organizzato da Le Bloggalline , in collaborazione con INformaCIBO 

PARTECIPA ALL'IMPERDIBILE CONTEST DI BLOGGALLINE E CUCINA ITALIANA NEL MONDO VERSO EXPO 2015!

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: contest

Pagro all’ arancia

8 Luglio 2014 by Veronica dolciarmonie 12 Comments

 Buongiorno a tutti carissimi e buon inizio di settimana !!! Passato bene il w.e.? Io ho passato due giorni di grande relax in villa al mare dai miei genitori e come ogni Estate che si rispetti la stagione del pesce e’ finalmente iniziata. Mi padre e’ andato al piccolo porticciolo di Ognina di buon mattino ed e’ ritornato con un pescione gigantesco!!! Il Pagro o pauro (pàuro) è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae. 
Questo pesce è diffuso nel Mar mediterraneo e nell’ Atlantico, dai 30 ai 150 metri di profondità. Presenta un corpo voluminoso ma agile, rossastro-bruno con fasce di colore giallo alternate a brune, pinne rosse. Anche di grandi dimensioni (fino a 15 chili di peso per la lunghezza di un metro), normalmente tra i 2 e i 5 chilogrammi (fonte e foto Wikipedia).
 La carne e’ molto compatta e ha pochissime spine. Devo dire che mio padre forse aveva intenzione di sfamare un reggimento e ne ha comprato uno da 7 Kg  io per praticita’ vi daro’ le dosi per un pagro da 2 kg. Complici le ultime arance che ci ha regalato il nostro alberello ecco la ricettina di oggi “Pagro all’ arancia”. Vi assicuro che non finireste mai di mangiarlo. Buon pranzo!!!
Ingredienti per un pesce da 2 kg:
1 Pagro
mezzo bicchiere di olio d’ oliva Dante
farina
un bicchiere di succo d’ arancia bio
la scorza di un arancio bio
brodo di pesce (circa 1l)
1 acciuga sotto sale
un mazzetto di basilico fresco
2 spicchi d’aglio
pepe rosa in grani 
4 fette di arancia bio
Passate sotto l’ acqua corrente il pesce, praticate un incisione nella pancia ed evisceratelo, lavatelo bene, asciugatelo con della carta assorbente, togliete con l’ aiuto di un coltello seghettato le squame e infarinatelo da entrambe le parti. Preparate un battuto finissimo utilizzando l’ aglio, il basilico e l’ acciuga precedentemente dissalata. Mettete sui fornelli una teglia da forno in alluminio, versate  l’ olio d’ oliva, aggiungete il battuto e fate rosolare il tutto fino a che l’ acciuga si sara’ disciolta. Adagiate nella teglia il pesce ben infarinato e fatelo cuocere qualche minuto per lato, versate nella teglia il succo d’ arancia, 2-3 mestoli di brodo di pesce, ponete sopra il pesce delle fettine di arancia e coprite la teglia con della carta argentata. Fate cuocere il pesce per circa 10 minuti dopodicche’ aggiungete il pepe rosa in grani e la scorza tagliata grossolanamente dell’arancia. Continuate la cottura del pesce coprendolo con la carta argentata (se il sughetto dovesse stringere troppo aggiungete un mestolo di brodo di pesce) fino a che sollevando la pelle  la carne risultera’ bianca e ben compatta. A cottura ultimata sfilettate il pesce eliminando la pelle e impiattate con abbondante sughetto sopra. Buon appetito. 
Per questa ricetta ho utilizzato L’ olio d’ oliva Dante, che mi e’ stato gentilmente omaggiato, in occasione del rinnovo della nostra collaborazione, assieme ad una selezione di oli dei marchi piu’ prestigiosi  dall’ Azienda Oleifici Mataluni

Filed Under: secondi, Senza categoria Tagged With: collaborazioni

Coppette allo yogurt con cuore ai frutti di bosco e Venusia di Ufo Robot !!

1 Luglio 2014 by Veronica dolciarmonie 27 Comments

Coppetta POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e.? io ho fatto il primo bagno della stagione. Sabato e Domenica ci siamo dedicati completamente al mare. Ieri invece ho dedicato buona parte della giornata a comprare…..e cambiare il regalo di compleanno per la mia mamma, infatti ho avuto la malsana idea di chiederle cosa volesse come regalo e lei con fare ingenuo ma cosciente del fatto che avrei patito le pene dell’ Inferno ” mi piacerebbe un bel reggiseno!!” ” Ok mamma vado subito a comprarlo”. Quel “subito” e’ stato una giornata intera…… In negozio la commessa mi ha fatto vedere un centinaio di reggiseni e io in base alla descrizione del modello e del colore che preferiva la mia mamma ho preso quello che mi sembrava piu’ adatto. Torno a casa felice convinta del fatto che mi sarei tolto un pensiero e invece…….era solo l’ inizio…La cara mamma si prova il reggiseno e non vi dico !!!! A guardarla di fronte poteva andar bene ma di profilo ……..avete presente il cartone animato anni ’80 Ufo Robot …Ufo robot……ecco sembrava Venusiaaa!!! o se preferite Madonna nel video Vogue. Le ho strappato letteralmente di dosso quell’ oscenita’ ed e’ stato l’ inizio di un viavai continuo di cambi e ricambi da casa al negozio, troppo largo, troppo scollato, troppo stretto……. Tre o  quattro cambi mi ha fatto fare!!!! tanto che alla fine le ho detto ” Mamma questo e’ l’ ultimo, non ci sono altri modelli, a limite lo usi in Inverno come para orecchie e….per il tuo prossimo compleanno ti faccio un regalo a sorpresa !!!”  .
Oggi per rinfrescarci vi offro una bella coppetta fresca fresca, veloce e facile da realizzare. Baciiiii!!!!
Ingredienti per 4 coppette:    

4 vasetti di yogurt alla vaniglia
4 cucchiaini di miele di fiori d’ arancio
4 cucchiaini di granella di pistacchio di Bronte
4 cucchiaini di confettura extra ai frutti di bosco Vis
4 cucchiani di cocco rapé
zenzero caramellato per guarnire

In una ciotola mescolate assieme lo yogurt, il miele e la granella di pistacchi. Dividete il composto ottenuto in quattro coppette e ponetele in freezer  per circa 1 ora. Passato il tempo di riposo prendete le coppette e versate al centro dello yogurt un cucchiaino a coppetta di confettura di frutti di bosco, questo per creare il cuore morbido all’ interno. Guarnite ogni coppetta con un cucchiaino di cocco rape’ e ponete nuovamente in freezer per un’ altra ora. Prima di servire fate riposare i dessert fuori dal freezer per qualche minuto e guarnite con dello zenzero caramellato. Buon fresco dessert 😉

Con questa ricetta partecipo al contest di Magna Italia
foto contestr blu

Filed Under: dolci, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 53
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy