Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Rana pescatrice all’ agrodolce

10 Luglio 2018 by Veronica dolciarmonie 3 Comments


Buongiorno a tutti carissimi!! Che bella l’ Estate, io la adoro soprattutto perché ho la possibilità di trascorrere le mie giornate nella casa al mare che si trova vicino ad un porticciolo dove posso comprare pesce appena pescato ! Ed una ricetta che nella mia tavola estiva non può proprio mancare è la rana pescatrice o coda di rospo all’ agrodolce. La rana pescatrice è un pesce che vive nei fondali marini , ha una grossa testa ed un aspetto buffo. La sua carne è delicata e magra, si presta a varie preparazioni ma quella che preferisco è di gran lunga questa.
Ingredienti per 6 persone:
2 rane pescatrici
farina per la panatura
2 cipolle bianche grandi
1 cucchiaio di zucchero
Aceto di vino
Sale
Olio
Pulite e tagliate il pesce a pezzi grandi 3 dita ( io di solito lo faccio pulire direttamente dal pescatore o in pescheria).
Ponete della farina in un piatto, infarinate il pesce e friggetelo in padella con olio di semi fini a doratura da entrambe le parti. Una volta fritto mettete da parte il pesce, aggiungete un po’ di sale e procedete con la cottura della cipolla.
Dividete le cipolle in quattro e tagliatele a fettine, ponetele in padella, soffriggetele con olio evo e regolate di sale . Una volta ammorbidite spolverizzatele con lo zucchero, mescolate bene fino a che si sarà sciolto e versate mezzo bicchiere di aceto .
Sfumate il tutto e ponete il pesce nella padella assieme alla cipolla . Fate cuocere per altri 3 minuti e servite. Buon appetito.

Filed Under: piatti Siciliani, secondi, Senza categoria

Granita all’ avocado con topping al cocco e confettura di pesche

27 Giugno 2018 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi !! finalmente riesco di nuovo a dedicarmi al mio bloggino, per me il mese di Giugno e’ fitto di impegni tra i compleanni delle pestine da organizzare, la chiusura della scuola e mille commissioni quotidiane ho lasciato un po’ solo il mio angolino. Oggi voglio farmi perdonare e vi lascio una colazione o se preferite una merenda fresca dal sapore Siculoesotico, una deliziosa granita all’ avocado che ho voluto arricchire con un topping di confettura di pesche. Buona colazione:)
Ingredienti:
180 g di avocado
250 ml di acqua
40 g di zucchero di canna
il succo di mezzo limone bio
2 foglie di menta
Per il Topping:
confettura piu’ frutta light alle pesche Vis
scaglie di cocco
foglie di menta
Tagliate l’ avocado a cubetti, inseritelo all’ interno del frullatore, aggiungete lo zucchero, la menta e il succo di limone. Azionate il frullatore e versate a filo l’acqua. Frullate fino ad ottenere un composto semiliquido. Versate il composto in un contenitore per gelato e riponetelo in freezer per un’ ora . Passato il tempo di riposo prendete la granita e con la forchetta mescolatela bene per evitare che si cristallizzi. Ripetete questa operazione per altre 3 volte ogni ora . Prima di servire la granita lasciatela a temperatura ambiente per 5/10minuti, mescolatela bene e versatela nei bicchieri, guarnite ogni bicchiere con un cucchiaino di confettura alle pesche, scaglie di cocco e foglie di menta.

Filed Under: bibite e gelati, dolci, piatti Siciliani, Senza categoria

Granita al melone bianco e confettura di lamponi

3 Agosto 2017 by Veronica dolciarmonie 3 Comments


Buongiorno a tutti carissimi!! Fa caldissimo in questi giorni un po’ in tutta Italia e non so voi ma io non riesco a mangiare piatti caldi, quindi opto per buonissime insalate o pasta fredda ed immancabile la mia amata granita. Oggi ve ne propongo una versione alla frutta e confettura, si si proprio la confettura che secondo me con la granita si sposa alla perfezione! ho utilizzato la confettura Biodelizia Vis ai lamponi assieme al gusto dolce e fresco del melone bianco. Un mix di sapori che vi sorprendera’ e poi la fate senza gelatiera, cosa volere di piu’ dalla vita ?
Ingredienti per tre granite:
400 g di melone bianco
300 g di acqua
40 g di zucchero
2 cucchiai di BioDelizia ai Lamponi Vis
Tagliate a tocchetti la polpa del melone e ponetela nel boccale del frullatore, aggiungete l’acqua e lo zucchero.Frullate il tutto e ponente il mix ottenuto in un contenitore di plastica, aggiungete quindi due cucchiai di confettura al lampone, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e conservate in freezer per almeno un’ora. Passato il tempo di riposo uscite il contenitore dal freezer e mescolate per evitare che il composto si cristallizzi, riponete nuovamente il contenitore in freezer e ripetete l’operazione ogni ora per almeno tre volte. Prima di servire tenete il contenitore a temperatura ambiente per 10 minuti, dopodicche’ mescolate bene, servite in bicchierini di vetro con accanto una bella brioche col tuppo. Buon Appetito.

Filed Under: bibite e gelati, collaborazioni, dolci, piatti Siciliani, Senza categoria

Caserecce masculino e cozze

18 Luglio 2017 by Veronica dolciarmonie 6 Comments


Buongiorno a tutti carissimi!! Come procede l’ Estate da voi ? Qui in Sicilia dopo aver sfiorato i 42° la scorsa settimana, l’ altro ieri si e’ abbattuto un acquazzone che per fortuna a fatto scendere un po’ la temperatura. Oggi vi propongo un piatto succulento, un primo estivo con ingredienti di mare, il masculino (alici) e le cozze! Un’ accoppiata che vi conquistera’ !
Ingredienti per 4 persone:
400 g. di pasta tipo caserecce
400 g. di masculino fresco (alici)
10 cozze
250 ml di salsa di pomodoro fresca
mezzo bicchiere d’ acqua
un cucchiaio di capperi di pantelleria
un ciuffo di basilico fresco
uno spicchio d’ aglio
olio extra vergine d’ oliva
sale
Lavate e pulite bene le cozze, ponetele a cuocere in una casseruola con un coperchio e fatele aprire tutte. Pulite i masculini privandoli della testa, della lisca, dalle spine piu’ grosse e tagliateli a tocchetti. Preparate un battuto unendo assieme i capperi dissalati, il basilico e lo spicchio d’ aglio. In un’ ampia padella versate un paio di cucchiai di olio evo e fate soffriggere il battuto, aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere per un paio di minuti, unite quindi il masculino e l’ acqua. Fate cuocere il tutto per 2-3 minuti mescolando spesso ed unite le cozze assieme al loro liquido di cottura. Continuate la cottura del sugo per altri 5 minuti (fatelo restringere un po’). Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela e ponetela in padella assieme al sugo. Mantecate il tutto e servite guarnendo ogni piatto con due tre cozze. Buon appetito !!!

Filed Under: piatti Siciliani, piatti unici, primi, Senza categoria

Iris salati alla ricotta e Romagnolo Clai per il contest “Morsi d’ Autore”

19 Luglio 2016 by Veronica dolciarmonie 7 Comments

irisvert
Buongiorno a tutti carissimi! Oggi una ricettina sfiziosa per un fantastico pic-nic estivo ! Chi di voi mi segue sui social ricordera’ che sono una delle 40 blogger scelte per partecipare (con immenso piacere) al contest “Morsi d’ autore” organizzato dall’ Azienda Clai Salumi in collaborazione con iFood.  Clai e’ frutto di una Cooperativa che nasce nel 1962,  nella campagna della pianura imolese ,una terra florida e genuina, ricca di tradizioni che l’ azienda ha valorizzato nel tempo, attraverso l’abilità di maestri salumieri, per divenire gli specialisti italiani del salame. Immaginate la mia gioia quando a casa mi e’ arrivato il meraviglioso pacco di cui la Clai mi ha fatto dono, una selezione di salami 100% carne Italiana, dai piu’ tradizionali come il Milano e l’ Ungherese al piu’ innovativo come il Bellafesta light.  Tema del contest, ricette per  aperitivo, stuzzichini, antipasti, idee sfiziose per pic nic, scampagnate, serate, cocktail party. Naturalmente essendo un’ amante dei pic-nic la mia ricetta per esaltare a pieno il sapore del salame Clai  si e’ orientata su una rivisitazione in chiave salata con farcitura di crema di ricotta e salame romagnolo Clai di un dolce Siciliano, l’ Iris, di solito ripieno di crema al cioccolato . Se vi ho incuriosito la ricetta la trovate cliccando direttamente su iFood .  Mi raccomando, se vi piace la mia ricettina condividetela dal sito iFood sui vostri canali social. Buona settimana <3

IMG_4085

Dolciarmonie©

IMG_4103-2

Dolciarmonie©

CONTEST-CLAI

Filed Under: antipasti, ifood, piatti Siciliani, piatti unici, secondi

Spaghetti alle cozze e pangrattato gratin

23 Giugno 2016 by Veronica dolciarmonie 22 Comments

  • IMG_4201

Buongiorno a a tutti carissimi ! E Benvenuta Estate !!! Finalmente caldo, sole, mare e cene all’ aria aperta ci attendono ! Per me il simbolo dell’ Estate e delle cene in veranda tra amici cari sono le cozze. In questo periodo le cene Domenicali sono dedicate a loro, nella nostra tavola non mancano mai e le cuciniamo in mille varianti. Oggi ve le faccio assaggiare negli spaghetti, gia’ da sole hanno un gusto fenomenale io ho voluto pero’ completare l’ esplosione di sapore spolverizzando sopra il pangrattato al gratin. Nella ricetta troverete la versione semplice del pangrattato gratin ma vi inserisco anche gli ingredienti per avere quella piu’ completa con uvetta passa e pinoli. Provatele e avrete il gusto dell’ Estate in bocca.
Ingredienti per due persone:
500 g di cozze
180 g di spaghetti
1 limone Bío
prezzemolo
basilico
uno spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva terre antiche Dante
Sale
peperoncino rosso secco
Per il pangrattato gratin:
100 g di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Dante
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 cucchiaio di uvetta passa (facoltativo)
1 cucchiaio di pinoli (facoltativo)
Lavate  bene le cozze e togliete i residui filamentosi, ponetele in un’ampia padella, tagliate a meta’ il limone, spremetene il succo direttamente in padella e aggiungete anche l’ esterno.  Coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere le cozze fino a quando saranno completamente aperte.
Sgusciate  le cozze e preparate un battuto fine con aglio basilico e prezzemolo. Versate il battuto in padella con un filo d’ olio  fate rosolare leggermente e unite le cozze sgusciate e del peperoncino rosso secco. Cuocete per tre minuti e mettete da parte le cozze.
Preparate il pangrattato gratin mescolando assieme  (possibilmente con le mani per far si che i granelli si dividano) il pangrattato con l’olio, la passata di pomodoro, l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua e ben strrizzata e i pinoli. Stendete il pangrattato su una teglia e infornate a 180° in modalità grill per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfornate la il pangrattato,  cucinate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e fatela mantecare per due minuti assieme alle cozze. Impiattate e servite gli spaghetti spolverizzando sopra la mollica gratin. Buon pranzo !!

IMG_4195

Filed Under: piatti Siciliani, primi, Senza categoria

Le arancine al forno !

15 Marzo 2016 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

IMG_3358

Buongiorno a tutti carissimi !! Passato bene il fine settimana? Oggi iniziamo con le idee per il pic-nic di Pasquetta dato che siamo ormai alle porte e vi propongo l’ arancina al forno. La conoscete? e’ la variante piu’ leggera della classica arancina fritta. Qui in Sicilia , almeno nella mia zona, ogni rosticceria che si rispetti oltre alla famosa delizia fritta propone questa alternativa, il ripieno e’ il classico delle arancine, con ragu’, riso e formaggio, la differenza sta nell’ involucro, infatti invece della panatura troviamo all’ esterno un sottile strato di pasta sfoglia, la cottura naturalmente e’ in forno. Io ho optato per il ripeno con spinaci e mozzarella, ma voi potete rifarle con il ripieno classico, oppure al burro e prosciutto.
Ingredienti per 8 arancine:
2 rotoli di pasta sfoglia quadrati
una tazza di riso originario
300 di spinaci freschi al netto degli scarti
2 mozzarelle fior di latte
olio extravergine d’ oliva Terre antiche Dante
sale
1 spicchio d’ aglio
La sera prima cuocete in abbondate acqua salata il riso, scolatelo, fatelo raffreddare, ponetelo in una ciotola e conservatelo in frigo coperto con della pellicola. Il giorno dopo fate appassire gli spinaci puliti e lavati in un’ ampia padella, aggiungete uno spicchio d’ aglio, sale e olio evo e soffriggete il tutto per 5 minuti. Togliete lo spicchio d’ aglio e versate gli spinaci nel riso, mescolate bene ed aggiungete ancora un filo d’ olio. Con le mani leggermente umide prendete un pugno di riso, tenetelo sul palmo della mano, formate un fossetto al centro e infilate un tocchetto di mozzarela. Richiudete su se stesso il riso formando una pallina e pressatela leggermente. Dividete la pasta sfoglia in 4 quadrati, ponete al centro la pallina di riso e ripiegate su se stessi gli angoli della pasta cosi’ da avvolgere il riso. Ponete le arancine su una leccarda, spennellate la sfoglia con del latte, fate un buchino al centro di ogni arancina e infornate a 220° per circa 25 minuti fino a che la sfoglia sara’ dorata. Sfornate e servite calde o tiepide. Buon pic-nic

arancini

Filed Under: aperitivo, piatti per le feste, piatti Siciliani, piatti unici, pizze e torte salate, Senza categoria

Gelo alla melagrana

30 Novembre 2015 by Veronica dolciarmonie 18 Comments

IMG_2494

Buona sera a tutti carissimi !!! Eccomi di nuovo tra voi !! scusate l’ assenza della scorsa settimana dal mio e dai vostri blog ma questi sono giorni frenetici, tra la mia pestina senior col raffreddore e il mini pestino che inizia lo svezzamento non ho avuto neanche il tempo di grattarmi la testa. Stamane pero’ mi sono voluta preparare una coccola, un dolce al cucchiaio liscio e sodo, una scoperta di gusto. E gia’, perche’ dopo aver provato il gelo all’ arancia e al lampone non potevo esimermi dal preparare quello alla melagrana. Purtroppo il colore rosso del succo non ha resistito alla cottura ma vigarantisco che il sapore della melagrana c’ e’ tutto. Ed essendo gia’ in Christmas Mode ho vestito il mio gelo di un bel abitino Natalizio, quindi se volete un’ idea per il fine pasto della vigilia eccovi la ricetta…

Ingredienti per quattro coppette :
100 ml di succo di melagrana
400 ml di acqua
1 cm di zenzero fresco
80 g.di zucchero semolato
35 g. fecola di patate
chicchi di melagrana per guarnire
cioccolata a scaglie per guarnire

 In un pentolino mettete a bollire per circa 5 minuti i 400 ml d’ acqua assieme allo zenzero, spegnete il fuoco, togliete lo zenzero dall’ acqua e fatela raffreddare. Mescolate assieme in un pentolino lo zucchero e la fecola, aggiungete il succo di melagrana e a freddo mescolate bene per amalgamare gli ingredienti, unite quindi a filo l’ acqua allo zenzero, mescolate bene il tutto per evitare che si formino grumi durante la cottura e ponete il pentolino sul fuoco. Procedete nella cottura a fiamma dolce, mescolando continuamente fino a raggiungere l’ ebollizione e a far addensare il composto. Togliete il pentolino dal fuoco e versate il gelo in 4 coppette precedentemente inumidite all’ interno. Attendete che il composto sia freddo e ponete il gelo in frigo per almeno 6 ore. Sformate ogni coppetta su un piatto e guarnite il gelo con chicchi di melagrana e cioccolata a scaglie. Buon dessert.

IMG_2510

Filed Under: dolci, piatti Siciliani, Senza categoria

Granita ai fichi e rosmarino ed eccomi tornata !!!

3 Settembre 2015 by Veronica dolciarmonie 22 Comments

IMG_1780Buongiorno a tutti carissimi !!! eccomi tornata dalle vacanze!!! come state ? mi siete mancati in questo periodo, come avete passato questa Estate che sta volgendo al termine? per me è stata ricca di sorprese, rilassante e all’ insegna di nuove conoscenze. A Giugno è nato il mio secondo piccolino e con lui abbiamo passato le vacanze in famiglia al mare e ci siamo concessi anche un bel weekend qui in Sicilia. Ho anche conosciuto una mia cara amica virtuale che come me fa parte del gruppo delle Bloggalline la carissima Elena ed abbiamo passato un pomeriggio a mangiare granita e anguria e a farci quattro risate e’ stato come se ci conoscessimo da sempre!!  Ed è proprio a lei che oggi voglio dedicare questa particolare granita coni i fichi del mio alberello e rosmarino fresco, avrei tanto voluto fargliela assaggiare ma non avendo potuto prepararla gliela offro virtualmente. Buona colazione o merenda !!!
Ingredienti per tre granite:
300 g di fichi neri freschi
300 g di acqua
50 g di zucchero di canna
un cucchiaio di miele
una decina di aghi di rosmarino fresco
Sbucciate i fichi e poneteli nel boccale del frullatore, aggiungete l’acqua, lo zucchero di canna, il miele e gli aghi di rosmarino sminuzzati ( se volete un gusto piu’ tenue del rosmarino potete sminuzzarlo sopra la granita al momento di servirla), frullate il tutto e ponente il mix ottenuto in un contenitore di plastica, conservatelo in freezer per almeno un’ora. Passato il tempo di riposo uscite il contenitore dal freezer e mescolate per evitare che il composto si cristallizzi, riponete nuovamente il contenitore in freezer e ripetete l’operazione ogni ora per almeno tre volte. Prima di servire tenete il contenitore a temperatura ambiente per 10 minuti, dopodicche’ mescolate bene e servite in bicchierini di vetro.
IMG_1771

Filed Under: bibite e gelati, dolci, piatti Siciliani, Senza categoria

Gelo ai lamponi per UnLampoNelCuore

8 Marzo 2014 by Veronica dolciarmonie 33 Comments

 

Buongiorno a tutti carissimi e buon 8 Marzo !!! Oggi  in occasione della Festa della Donna intesa nel suo significato originario, quello privo di frivolezze, quello che testimonia la forza, la tenacia, la volonta’ di rinascere, di non abbattersi davanti ad accadimenti terribili della vita  e’ con immenso orgoglio che voglio condividere con voi l’ iniziativa a cui sono lieta di far parte assieme a tantissimi altri food blogger. Attraverso la pubblicazione di una ricetta a base di Lamponi i food blogger aderenti  dedicano l’ 8 Marzo al coraggio e alla forza delle donne di Bratunac.
Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a “unlamponelcuore” intendono far conoscere il progetto “lamponi di pace” della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell’antica coltura dei lamponi e sull’organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull’aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall’inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola “ritorno” nella scelta del “restare”. Per ulteriori informazioni sulla storia e l’ evoluzione dell’ azienda potete collegarvi al sito http://coop-insieme.com/ oppure potete visitare la pagina fb dedicata alle marmellate del Bratunac https://www.facebook.com/pages/Marmellate-di-Bratunac/164523970241548.

Gelo ai Lamponi
Ingredienti per 4 persone: 
100 g di lamponi freschi
2 cucchiai di acqua
5-6 foglie di menta fresca o una bustina da te’ di menta piperita 
400 ml di acqua
80 g di zucchero semolato
35 g di amido di mais o fecola di patate
granella di pistacchi di Bronte
panna montata e lamponi per guarnire

Lavate i lamponi e frullateli nel mixer assieme a 2 cucchiai di acqua, filtrate la polpa ottenuta con un colino per eliminare i semini e versatela in un pentolino. Nel frattempo ponete in infusione per circa 10 minuti nei 200 ml di acqua precedentemente portata ad ebollizione le foglie di menta  (se preferite potete utilizzare una bustina da te’ di menta piperita da tenere in infusione per un minuto). Miscelate assieme lo zucchero e l’ amido ed uniteli alla polpa di lamponi, versate a filo l’ acqua aromatizzata alla menta precedentemente filtrata , mescolate bene il tutto per evitare che si formino grumi durante la cottura e  ponete il pentolino sul fuoco. Procedete nella cottura a fiamma dolce, mescolando continuamente fino a raggiungere l’ ebollizione e a far addensare il composto. Togliete il pentolino dal fuoco e versate il gelo in delle coppette precedentemente inumidite all’ interno. Attendete che il composto sia freddo e ponete il gelo in frigo per almeno 6 ore. Passato il tempo di riposo potete sformare il gelo su un piatto, guarnite con granella di pistacchi di Bronte, panna montata e lamponi freschi. Buona Festa della Donna.  

Con questa ricetta partecipo al contest di La cucina delle Streghe

Filed Under: dolci, piatti Siciliani, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • 2

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy