Buongiorno a tutti carissimi e buon Giovedi grasso!! Oggi per festeggiare il carnevale assieme ai vostri bimbi vi offro questi deliziosi e facili biscottini! Io e la mia pestina ci siamo divertiti a decorarli e a mangiarli! Ecco la ricetta e Buon carnevale !!!
Ingredienti:
200 g. di farina di grano tenero
40 g. di zucchero semolato
30 g. do olio evo
70 g. di acqua
la scorza di mezzo limone bio
un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per il ripieno:
Crema di mandorle
Per decorare:
Zuccherini colorati
M&m’s
Miele
Preparate la pasta frolla disponendo a fontana in una spianatoia la farina di grano tenero setacciata, il lievito e un pizzico di sale. Al centro della fontana aggiungete lo zucchero,la scorza del limone,l’olio e l’ acqua. Impastate il tutto e create un panetto di pasta compatta. Se il panetto dovesse risultare troppo molle aggiungete ancora un po’ di farina . Avvolgete il panetto nella pellicola e riponetelo in frigo per circa un’ ora.Stendete la frolla con il mattarello, dovra’ risultare uno spessore di circa mezzo centimetro, tagliate la frolla con in coppa pasta rotondo e ricavate dei cerchietti. Ponete sopra metà dei dischetti la crema di mandorle e copriteli con i cerchietti rimanenti. Fate aderire bene i bordi con la punta di una forchetta. Tagliate la pasta frolla rimasta a quadrati e ripiegate due lati su se stessi. Ponete i biscotti su una leccarda e cuoceteli in forno a 180° per circa 25 minuti fino a che la frolla risultera’ dorata. Sfornate e spennellate la superficie dei biscotti con del miele e decoratelo con zuccherini colorati e m&m’s.
Oltre a questa vi lascio altre idee carine per organizzare una simpatica festicciola!
Le arancine di carnevale
Tortina di San Valentino con arancia e ginger
Buon pomeriggio a tutti carissimi ! Passato bene il w.e.? Io l’ ho passato facendo cio’ che mi piace di piu’, ho messo le mani in pasta e ho preparato dei manicaretti per i miei cari. Tra le varie infornate ho anticipato il San Valentino preparando questa tortina romantica per due . Vi lascio la ricettina facile facile e veloce da preparare . Buon San Valentino!
Ingredienti per uno stampo rettangolare di 23X11 cm:
1 uovo bio
1 vasetto da yogurt di zucchero
1 vasetto e mezzo da yogurt di farina di grano tenero
mezza bustina di lievito per dolci
mezzo vasetto da yogurt di olio di semi di soya
mezzo vasetto da yogurt di succo d’ arancia
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
Per la glassa:
50 g di zucchero a velo
colorante rosso alimentare
acqua q.b.
Per decorare:
zuccherini colorati
Sgusciate in una ciotola l’ uovo ed aggiungete lo zucchero, mescolate il tutto con le fruste elettriche fino ad avere un composto spumoso. Unite al composto la farina e continuate a mescolare, aggiungete quindi mescolando sempre il succo d’ arancia, l’ olio, lo zenzero e il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio, versatelo nello stampo imburrato e infornate la torta a 170° in forno preriscaldato per circa 35 minuti. Sfornate, facendo prima la prova stecchino, fate raffreddare la torta e preparate la glassa di copertura. In una ciotolina versate lo zucchero a velo, alcune goccie di colorante rosso e mescolate bene fino a far amalgamare il colorante con lo zucchero e a raggiungere la tonalita’ di rosa desiderato. Unite un cucchiaino di acqua, mescolate ed aggiungete pochissima acqua alla volta fino a quando si sara’ formata una crema densa. Sformate la torta fredda, ponetela in una gratella e versate sopra la glassa, spalmatela verso i bordi con l’ aiuto di una spatola facendo scendere alcune gocce lateralmente alla torta. Guarnite con zuccherini colorati, attendete che la glassa si sia solidificata e servite.
Tronchetto di Natale e buone feste a tutti voi !
Buongiorno a tutti carissimi !!! -2 alla Vigilia !!! guardando fuori dalla finestra c’ e’ un gran fermento ! Gente che corre a destra e manca con gli immancabili pacchettini al seguito, luci che sbrilluccicano dai balconi, i suonatori di sax che intonano melodie Natalizie e siamo già arrivati ad un altro Natale! Oggi assieme ai miei auguri di un sereno Natale a voi e i vostri cari vi lascio la ricetta di un dolcino immancabile nelle tavole imbandite a festa, il tronchetto di Natale con crema alla nocciola circondato da questi simpatici alberelli tutti da gustare. Du gusti is megl che uan 🙂 E allora miei cari tanti ………..
Auguri Di Buon Natale a tutti Voi
Ingredienti per la pasta biscuit:
100 g di farina 00
100 g di zucchero
4 uova bio
semi di vaniglia
1 pizzico di sale
Per la crema alla nocciola:
40 g nocciole
200 ml latte
2 tuorli d’ uovo bio
40 g. di zucchero
15 g farina
Per la copertura al cioccolato:
250 ml di panna
3 gr sale
35g di cacao
60 g zucchero
35 g di cioccolato fondente
Ingredienti per gli alberelli:
pan di spagna al cacao, la ricetta la trovate QUI
125 g di mascarpone
mezzo vasetto piccolo di crema di nocciole (tipo nutella)
un cucchiaino di rum
80 g di cioccolato bianco
colorante verde
perline di zucchero e stelline di cereali per decorare
Preparate la sera prima gli alberelli. Dopo aver sfornato il pan di spagna fatelo raffreddare e sbriciolatelo con le mani, mettetelo in una ciotola e mescolatelo con il mascarpone, la crema spalmabile alle nocciole e il rum. Prendete con le mani piccoli pezzi di impasto e formate dei coni, metteteli in un vassoio e poneteli in frigo a riposare una notte intera. Passato il tempo di riposo sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco, aggiungete una goccia di colorante verde alla volta, mescolate fino ad ottenere il verde desiderato. Ponete i coni in una gratella con un vassoio sotto e versate sopra ognuno il cioccolato bianco. Aspettate 3 minuti e guarnite ogni alberello con perline di zucchero e una stellina di cereali nella sommità . Fate solidificare il cioccolato.
Preparate la crema per la farcia del tronchetto. Mettete le nocciole tritate nel latte bollente e fate riposare per 30 min, scolatele e ponetele da parte in un canovaccio, nel frattempo montate i tuorli e mescolateli allo zucchero e alla farina .Unite al composto il latte a filo, mettete il tutto sul fuoco fino a che la crema non risulti densa. Tostate in un padellino le nocciole tritate che avevate messo da parte, serviranno per guarnire il tronchetto.
Preparate la pasta biscuit, in una ciotola sbattete le uova con la frusta elettrica, aggiungete lo zucchero e frullate fino ad avere un composto spumoso. Incidete per lungo il baccello di vaniglia, con la punta di un coltello prelevate i semini e aggiungeteli al composto di uova e zucchero, unite il pizzico di sale e la farina e amalgamate il tutto. Foderate una teglia rettangolare di carta forno e spolverizzate la carta con lo zucchero, versate sulla teglia il composto e stendetelo con l’ aiuto di una spatola, il composto dovra’ avere lo spessore di 1 cm. Infornate a 200° in forno preriscaldato per 15 minuti. Sfornate, coprite la teglia con un canovaccio umido e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la copertura al cioccolato. In un pentolino ponete la panna, lo zucchero, il sale, il cacao e il cioccolato fondente a pezzetti. mescolate bene e ponete il tutto sul fuoco a fiamma dolce. Portate ad ebollizione il composto e spegnete la fiamma e fate raffreddare.
Togliete la pasta biscuit dalla carta forno e ponetela sopra un canovaccio. Con una spatola stendete la crema alla nocciola lasciando mezzo cm di spazio dai bordi, con l’ aiuto del canovaccio arrotolate la pasta. Stendete su tutta la superficie del tronchetto la copertura al cioccolato e con una forchetta incidetevi le venature tipiche del legno. Ponete il tronchetto su un piatto da portata e con un coltello tagliate la sommità del rotolo trasversalmente così da ricavare un piccolo tronchetto che posizionerete lateralmente a quello piu’ grande.Cospargete il tronchetto di nocciole tritate e servite. Buon Natale !
Pan brioche di Natale alla confettura di mela cotogna
Buongiorno a tutti carissimi!!Oggi qui a Siracusa festeggiamo la nostra Patrona Santa Lucia, gia’ di prima mattina la citta’ e’ in fermento e si prepara a far festa per tutto il giorno.Per me e’ sempre una grande emozione seguire il simulacro in tutte le sue tappe. So che anche al Nord Santa Lucia e’ molto amata e porta i regalini ai bimbi.Oltre a seguire la Santa questo e’ anche il giorno dello shopping Natalizio, io a dire la verita’ non ho ancora iniziato a comprare i regali e voi? in compenso continuano i miei esperimenti dolci per le Feste e oggi vi propongo questo pan brioche ripieno di confettura di mela cotogna morbido morbido e anche bello da vedere che potete utilizzare come centrotavola per il vostro cenone e mangiare a fine pasto. Ecco la ricetta e….. Siraaaausaaaanaaaa e’…..evviva Santa Lucia!
250 g di farina di grano tenero
mezza bustina di lievito di birra secco
150 gr latte intero
30 gr zucchero
40 gr burro morbido
un pizzico di sale
Per la farcitura:
3 cucchiai di confettura extra di mela cotogna Vis
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
ribes per guarnire
In una ciotola versate tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciare ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente poco alla volta, impastate bene fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Fate lievitare l’ impasto per circa un’ ora e mezza in un luogo caldo.Passato il tempo di lievitazione ponete il panetto su un piano infarinato e con il matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare di circa mezzo cm di spessore. Spalmate sulla superficie la confettura di mela cotogna e spolverizzate la cannella.
. Arrotolare il rettangolo sul lato lungo a formare un rotolo e sigillate bene i lembi finali.Disponete il rotolo sulla leccarda foderata di carta forno,con delle forbici incidete in modo obliquo la pasta e rivoltate a destra e a sinistra i petali formati. Preriscaldare il forno a 200°, infornate e cuocete per circa 15-20 minuti. Controllate la cottura perche’ si dora in fretta. Sfornate il pan brioche, fatelo raffreddare e guarnitelo con chicchi di ribes.
Mostriciattoli all’ orzo e miele per Halloween !
Buongiorno a tutti carissimi !! Eccoci finalmente a Venerdì e con il fine settimana si prospetta anche un lungo ponte per la festa dei defunti ! Meno male dico io, utilizzero’ questi giorni per concedermi un po’ di relax e tranquillita’. Dato che in mezzo alla festa di Ognissanti e dei Defunti , c’ e’ anche una festa profana, quella di Halloween, ho approfittato per far divertire la pestina in cucina con me e a quattro mani abbiamo realizzato questa merenda “mostruosa” (il design e’ della pestina:) ma anche sana . Buone feste e a presto :*
Ingredienti per 4 mostriciattoli:
1 vasetto e mezzo da yogurt di farina di grano tenero
1 cucchiaio di orzo solubile
mezzo vasetto da yogurt di zucchero semolato
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 uovo bio
1 cucchiaio di miele d’ acacia
mezzo vasetto da yogurt di latte
mezzo vasetto da yogurt di olio di semi di mais
Per decorare:
cioccolato fondente
zuccherini colorati
caramelle piatte gommose
mentine
In una ciotola sgusciate l’ uovo e mescolatelo con le fruste elettriche assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete quindi il miele e mescolate. Unite al composto la farina e amalgamate il tutto con le fruste, aggiungete in sequenza e mescolando con le fruste l’orzo, il latte, l’ olio di mais e per ultimo il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto uniforme e versatelo negli stampini da waffle (se non li avete potete usare quelli da plumecake o anche i pirottini tondi). Ponete gli stampini su una placca e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Prima di sfornare fate la prova stecchino. Ponete a raffreddare i dolcini e non appena freddi toglieteli delicatamente dalle formine. Adagiate i dolcini su una leccarda, sciogliete a bagnomaria 5 cubetti di cioccolato fondente e con l’ aiuto di un cucchiaino versatelo a filo sopra i dolci. Decorate con zuccherini colorati, applicate le mentine a mo di occhi sul davanti dei dolcini e le caramelle piatte nei lati a mo di zampette. Buona merenda mostruuuuuoooosaaaaaa !!!
Torta di uova con cuori di carciofo e pangrattato.
Buongiorno a tutti carissimi !! Eccoci a meta’ settimana, tra pochi giorni e’ la festa dei lavoratori e spero di fare una bella gita al mare con la mia famiglia , siamo gia’ a Maggio, la Primavera si sta facendo sentire in tutti i suoi colori e sapori così oggi vi propongo una ricettina semplice, con prodotti di stagione che appagheranno al meglio il vostro palato, una torta di uova e carciofi con copertura al pangrattato che potete preparare per il 1° maggio e portarla con voi in un bel picnic all’aperto oppure potete spazzolarvela stasera a cena ^_^ ecco la ricetta, buon fine settimana e buona festa dei lavoratori !!
Ingredienti per 4 persone:
Per la base della torta:
5 uova bio
sale
due cucchiai e mezzo di farina di grano tenero
mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaio di olio evo
Per i carciofi:
una ventina di cuori di carciofo freschi (io ho usato carciofi piccolini, se utilizzate carciofi di normali dimensioni basteranno una decina di cuori)
uno spicchio d’aglio
sale
pepe nero macinato fresco
erba cipollina
un ciuffetto di prezzemolo
Per la copertura:
3 cucchiai di pangrattato
erba cipollina e prezzemolo
sale
Togliete ai carciofi le foglie esterne e piu’ dure fino ad arrivare a quelle piu’ tenere, con un coltellino eliminate le punte , la parte dura della base e la peluria interna. Dividete i cuori in 4 parti se sono grandi , in due se sono piccoli e immergeteli in acqua e limone. In una casseruola fate soffriggere uno spicchio d’ aglio tagliato a lamelle assieme a 3 cucchiai di olio evo, aggiungete i cuori di carciofo ben scolati, mescolate con cura per qualche minuto, aggiungete sale, pepe nero macinato fresco, prezzemolo sminuzzato, erba cipollina e mezzo bicchiere di acqua. Mescolate e fate cuocere il tutto con un coperchio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Non appena i cuori saranno teneri, spegnete il fuoco e poneteli da parte. In un piatto versate il pangrattato, il cucchiaio di olio di semi , un pizzico di sale, il prezzemolo sminuzzato, l’ erba cipollina e con l’ aiuto di una forchetta mescolate gli ingredienti. Il pangrattato dovra’ avere una consistenza morbida, quindi se vi sembra troppo secco aggiungete altro olio. Preparate la base della torta, in una ciotola sgusciate le uova e sbattetele con la frusta, aggiungete il sale, il latte, la farina setacciata, un cucchiaio di olio evo e con la frusta amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il composto in uno stampo a cerniera circolare da 26 cm di diametro oleato e infornate la base a 180° in forno preriscaldato per circa 15 minuti. Passati 5 minuti dalla cottura sfornate la base della torta e versatevi sopra i cuori di carciofo, livellateli bene e aggiungete a copertura il pangrattato. Infornate nuovamente e terminate la cottura. Sfornate la torta, lasciatela intiepidire, sformatela e servite.
|
Il “cagnello” Pasquale e auguri a tutti voi.
Buon pomeriggio a tutti carissimi e buon Venerdì Santo !!! Sicuramente gia’ da oggi siete in modalita’ Pasqua e siete indaffarati a preparavi per la festa che si avvicina. Io non potevo non lasciare i miei auguri per voi e per vostri cari di una felice e serena Pasqua e lo faccio con una ricettina che siete ancora in tempo a preparare ed a regalare ai vostri bimbi. Qui in Sicilia l’ usanza Pasquale vuole che venga fatto dono a tutti i bambini del pupu cull’ ova o cuddura o come si chiama qui a Siracusa panareddu cull’ ova . Si tratta di una pasta frolla croccante fuori e morbida dentro realizzata rigorosamente con lo strutto alla quale viene data la forma di bambolotto, di colombina o anche di bellissimi panierini con al centro un bell’ ovetto sodo da mangiare assieme al croccante biscotto. Io quest’ anno ho voluto cambiare un po’ la forma e creare un’ agnellino……. si si lo so sembra piuttosto una figura mitologica meta’ cane e meta’ agnello, infatti l’ ho soprannominato “cagnello” ma alla mia pestina e’ piaciuto tantissimo e quindi da oggi a Pasqua niente agnelli solo “cagnelli ” ^_^.
Ingredienti per 2 cagnelli:
250 g di farina 00
65 g di strutto
75 g di zucchero semolato
1 uovo bio
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di mezzo limone
mezza bustina di lievito
Mezzo bicchiere di latte
vanigliato per dolci
Per la glassa:
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di acqua
zuccherini colorati per guarnire
Mescolate assieme la farina,lo zucchero,il lievito, il sale e setacciateli all’ interno del boccale della planetaria, aggiungete lo strutto e avviate la planetaria fino ad ottenere un impasto grumoso, unite quindi l’ uovo e la scorza del limone e il latte. Riavviate la planetaria e mescolate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Avvolgete il panetto nella pellicola e conservate in frigo per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo, prendete il panetto dividetelo a meta e inseritelo in 2 stampi a forma di agnello (in mancanza dello stampo potete anche ricavare delle sagome di cartone, sovrapporle alla pasta e incidere la forma). Accendete il forno a 180° e infornate per circa 25 minuti. sfornate, fate raffreddare il cagnello e preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’ acqua fino ad ottenere un composto denso. Con un pennellino decorate il manto del cagnello con la glassa e prima che si asciughi decorate con gli zuccherini colorati, fate asciugare completamente la glassa prima di mangiare. Buon cagnello e Buona Pasqua a tutti voi <3
Buon compleanno iFood con la fluffosa !!
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi come avrete notato in rete e’ un vero tripudio di torte alte, bellissime e morbidissime dal nome particolare “Fluffosa”, ebbene oggi il gruppo delle Bloggaline vuole rendere omaggio al primo compleanno del portale iFood di cui sono orgogliosa di far parte assieme ad altri 240 colleghi blogger. Un anno intenso, pieno di soddisfazioni e di sogni realizzati quello passato con iFood, dal veder nascere e crescere un gruppo affiatato che condivide gli stessi valori e la stessa passione per il cibo buono, alla realizzazione del nostro libro “Il gusto della terra” che riassume in pieno la nostra filosofia per l’ infinito amore per il cibo. Il mio ringraziamento va alle nostre Admin che ogni giorno si impegnano per realizzare i progetti che con tanta passione portiamo avanti e l’ editore che crede sempre in noi e ci supporta in ogni decisione e alle splendide Bloggalline dalle quali ha preso forma iFood . E siccome il simbolo della nostra amicizia, del nostro legame e’ la torta Fluffosa, nome coniato dalla nostra Monica, che a breve pubblichera’ anche il suo libro dedicato a questa soffice delizia, ecco che oggi ne vedrete veramente di ogni genere, tutte bellissime, colorate, vestite a festa, alla frutta, decorate e chi piu’ ne ha piu’ ne metta. Anche io quindi ho voluto dare il mio contributo sfornando una fluffosa ai mandaranci e cocco. Allora Buon Compleanno iFood e gustatevi la fluffosa. #ifoodBday #ilovefluffosa #ifoodit.
Ingredienti per uno stampo con i piedini dai bordi alti di 20 cm di diametro:
150 g di zucchero
143 g di farina 00
3 uova bio
80 g di spremuta di mandaranci bio filtrata
1 cucchiaio di cocco rape’
60 g di olio di Mais
mezza bustina di lievito per dolci
la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
cocco rape’ e spicchi di mandarancio per guarnire
Setacciate assieme in una ciotola la farina, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito. Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve ferma questi ultimi. Fate un buco al centro della ciotola con la farina e versate in questo ordine e senza mescolare: l’olio, i tuorli, la spremuta di mandarancio, il cocco rape’, ora potete mescolare gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate dall’ alto verso il basso. Versate il composto nello stampo, non imburrato. Infornate la torta a 165° per 55 minuti e poi a 175° per 10 minuti. Sfornate, fate freddare la torta nello stampo capovolto,sformatela e guarnitela con cocco rape’ e spicchi di mandarancio.
Le arancine al forno !
Buongiorno a tutti carissimi !! Passato bene il fine settimana? Oggi iniziamo con le idee per il pic-nic di Pasquetta dato che siamo ormai alle porte e vi propongo l’ arancina al forno. La conoscete? e’ la variante piu’ leggera della classica arancina fritta. Qui in Sicilia , almeno nella mia zona, ogni rosticceria che si rispetti oltre alla famosa delizia fritta propone questa alternativa, il ripieno e’ il classico delle arancine, con ragu’, riso e formaggio, la differenza sta nell’ involucro, infatti invece della panatura troviamo all’ esterno un sottile strato di pasta sfoglia, la cottura naturalmente e’ in forno. Io ho optato per il ripeno con spinaci e mozzarella, ma voi potete rifarle con il ripieno classico, oppure al burro e prosciutto.
Ingredienti per 8 arancine:
2 rotoli di pasta sfoglia quadrati
una tazza di riso originario
300 di spinaci freschi al netto degli scarti
2 mozzarelle fior di latte
olio extravergine d’ oliva Terre antiche Dante
sale
1 spicchio d’ aglio
La sera prima cuocete in abbondate acqua salata il riso, scolatelo, fatelo raffreddare, ponetelo in una ciotola e conservatelo in frigo coperto con della pellicola. Il giorno dopo fate appassire gli spinaci puliti e lavati in un’ ampia padella, aggiungete uno spicchio d’ aglio, sale e olio evo e soffriggete il tutto per 5 minuti. Togliete lo spicchio d’ aglio e versate gli spinaci nel riso, mescolate bene ed aggiungete ancora un filo d’ olio. Con le mani leggermente umide prendete un pugno di riso, tenetelo sul palmo della mano, formate un fossetto al centro e infilate un tocchetto di mozzarela. Richiudete su se stesso il riso formando una pallina e pressatela leggermente. Dividete la pasta sfoglia in 4 quadrati, ponete al centro la pallina di riso e ripiegate su se stessi gli angoli della pasta cosi’ da avvolgere il riso. Ponete le arancine su una leccarda, spennellate la sfoglia con del latte, fate un buchino al centro di ogni arancina e infornate a 220° per circa 25 minuti fino a che la sfoglia sara’ dorata. Sfornate e servite calde o tiepide. Buon pic-nic
French Toast di San Valentino
Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il Carnevale ? Io devo dire che a preparare fritti, feste della scuola, feste della classe mi sono stancata abbastanza ^_^. In questi giorni imperversano nella rete tantissime ricette dedicate a San Valentino e a me piace tantissimo vederle, un’ esplosione di rosa, rosso, cuori, creazioni veramente belle !! Devo ammettere che questa festa non e’ tra le mie preferite, io e mio marito non ci scambiamo i regali in questo giorno e tanto meno ceniamo fuori, pero’ ogni anno il Valentine’s day mi ricorda i 22 anni passati assieme, una vita !!! La prima volta che l’ ho visto per me e’ stato un colpo di fulmine, e’ entrato correndo nella stanza a casa di amici perche’ gli avevano detto che io ero li’ ( mi amava senza avermi mai parlato prima), mi son trovata davanti un ragazzone alto con capelli neri e occhi di cirasa (occhi come la ciliegia) e da allora non ci siamo piu’ lasciati !!! Ahhh tempi andati 🙂 Comunque ogni giorno in piccole cose ci dimostriamo l’ amore che proviamo l’ uno per l’ altra, lui mi riempie sempre il bicchiere quando siamo a tavola (da vero gentiluomo) e io gli faccio trovare sempre la colazione pronta al mattino ed oggi gli ho fatto trovare questo, un french toast pieno d’ amore e di marmellata. Provartelo anche voi e vedrete un sorriso di felicita’ negli occhi del vostro Valentino. E allora buon fine settimana e buon Valentine’s day.
Ingredienti per 2 french toast:
4 fette di pane raffermo o in cassetta
confettura alle bacche di goji Piu’ Frutta Goji Vis
2 noci
1 uovo
mezzo bicchiere di latte
la punta di un cucchiaino di cannella
olio Olita ( per ripassare in padella i toast)
cioccolato fondente per decorare
Con l’aiuto di un coppapasta a forma di cuore coppate il centro di due fette di pane, in una ciotola sbattete le uova, aggiungete il latte, le noci ridotte a granella e la cannella, mescolate il tutto e immergete nel composto da entrambe le parti le fette di pane. Versate in padella un filo d’ olio per friggere riscaldatelo e adagiate i toast. Fate cuocere il pane circa due minuti per lato, ponetelo quindi nella carta assorbente. Componete il french toast, adagiate una fetta di pane nel piatto, spalmate sopra la confettura di bacche di Goji e ponete sopra l’altra fetta di pane con il cuore, riempite il cuore con altra confettura. Sciogliete il cioccolato a bagno maria e decorate la sommità del french toast, aggiungete ancora granella di noci e servite caldo.